Minacce alla Premier e alla sua piccola, immediata la solidarietà di Zaia

 “Auguro alla figlia della Meloni la sorte della ragazza di Afragola”. Queste parole pesanti sarebbero state scritte su Facebook da un dipendente del Ministero dell’Istruzione e del Merito, secondo quanto riportato da un altro dipendente del ministero, Roberto Della Ragione, che si dice “infuriato” e di aver già “provveduto a segnalare e denunciare in tutte le forme” tale... continua a leggere...

La povertà dilaga nel ricco Veneto: migliaia di lavoratori non arrivano a mille euro al mese

Con il diffondersi di “salari bassi e bassissimi” e l’aumento del costo della vita succede che “in Veneto chi lavora è povero”. Il verdetto è della Cgil. “La questione salariale riguarda anche il nostro territorio, fino a poco fa considerato la locomotiva d’Italia, ma che ora sta scontando da una parte la mancanza di investimenti e di... continua a leggere...

Sicurezza strade, verso il reintegro i fondi alle province

“La disponibilità del Ministero alle Infrastrutture di “verificare forme di reintegro per i finanziamenti stanziati per il 2025 e 2026” è l’ennesimo segnale di attenzione da parte di questo Governo alle esigenze dei cittadini e delle imprese, oltre che delle province stesse; province che però possono e devono migliorare le loro performance in questo settore,... continua a leggere...

Gaza, Zaia: “La Regione Veneto offre le cure per il piccolo Adam ustionato a Khan Yunis”

“Ho dato mandato alla Direzione sanità e sociale e alla Direzione relazioni internazionali della Regione di prendere contatti, sentita la Farnesina, con la fonte per attivare tutte le procedure che consentano tempestivamente ad Adam di arrivare nel Veneto per essere curato nella struttura più adatta alle sue necessità. Siamo pronti ad accendere un filo di... continua a leggere...

In provincia di Vicenza il problema più sentito è quello della sanità, segue il lavoro

Il 28,7% dei vicentini ha segnalato la sanità come problema più sentito, mentre il 23,2% ha indicato il lavoro. Questo risultato, (presentato oggi durante il convegno – “Dal sondaggio alle proposte – Analisi dei bisogni dei veneti” – organizzato nel salone d’onore del palazzo Chiericati di Vicenza), arriva dal un sondaggio promosso in tutte le province... continua a leggere...

Jeep sui sentieri in Veneto? Lega: ecco chi avrà il pass

di Mattia Cecchini Preceduta dagli appelli a ripensarci e a rinunciare, è approdata ieri nell’aula del Consiglio regionale del Veneto la proposta, illustrata dal primo firmatario Gianpiero Possamai (Lega-Liga veneta), sulla “viabilità silvopastorale”. Ovvero, il provvedimento che gli ambientalisti temono finisca per sdoganare la circolazione delle jeep dei cacciatori suoi sentieri di montagna. Le modifiche proposte... continua a leggere...

“La mafia è ben radicata anche in Veneto, con i beni confiscati affermiamo la legalità”

 “Impone delle serie riflessioni il report della Direzione Investigativa Antimafia che, in una relazione precisa e dettagliata, ha certificato come le mafie, italiane e straniere, siano ormai radicate anche sul territorio veneto. Queste ingerenze compromettono le nostre economie, il nostro tessuto sociale e produttivo, rappresentano una minaccia per le nostre comunità. È fondamentale che lo... continua a leggere...

In Veneto riforma delle Unioni Montane: da 19 scenderanno a 13

La Regione del Veneto ha dato formale avvio al percorso di ridefinizione e riperimetrazione delle Unioni Montane, uno dei pilastri del nuovo Piano di riordino territoriale approvato dalla Giunta regionale il 16 gennaio del 2024. La proposta, presentata alla giunta dall’assessore agli Enti locali, Francesco Calzavara, mira a ridurre le Unioni Montane dalle attuali 19... continua a leggere...

Le liste d’attesa raccontate dalla gente che è costretta ad andare in privato per curarsi

Non c’è solo Forza Italia a martellare l’amministrazione Zaia sulle liste d’attesa in sanità. Oggi in coro sono tornati alla carica anche i rappresentanti dell’opposizione e del CoVeSap, il Coordinamento dei Comitati veneti per la difesa della sanità pubblica. Con 51 sportelli e 208 volontari, la rete del CoVeSap informa i cittadini e li aiuta... continua a leggere...