Il trauma del cambiamento subito dalle terre di bonifica del Veneto dal secondo dopoguerra a oggi

È stato presentato  a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, ‘Pane e noci’, il nuovo libro di Lucio Montecchio, professore dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna ‘Forest pathology’ e ‘Salute e benessere degli alberi ornamentali’. Montecchio è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ed è consulente di prestigiose istituzioni nazionali... continua a leggere...

I bambini thienesi grandi lettori: 3696 libri letti quest’estate. Le Scalcerle vincono il “Supertopolettore”

Le scuole Scalcerle sono le vincitrici del concorso “Supertopolettore” giunto alla sua 7ma edizione. Per la prima volta tutte le scuole elementari del comprensivo thienese hanno partecipato, con grande coinvolgimento da parte dei bambini e delle famiglie, a questo concorso nato inizialmente anni fa solo per le scuole Scalcerle, per dare una continuità di lettura... continua a leggere...

Da commercialista a scrittrice. A Carrè Isabella Ranieri dà vita al suo ‘sogno fantasy’

Tra magia e mistero nasce una nuova scrittrice. Si chiama Isabella Ranieri, ha 38 anni e di professione è commercialista a Carrè. Ha frequentato il liceo Classico e il Conservatorio, dopodiché ha proseguito gli studi cambiando totalmente rotta, iscrivendosi alla facoltà di Economia di Roma. Sposata da poco più di 5 anni, Isabella ha preso... continua a leggere...

Vendite da record per i libri. Cresce l’editoria indipendente

Il mercato del libro segna un record assoluto nel 2021: il valore delle vendite rilevate dal Panel GfK sfiora il miliardo e mezzo di euro. In base all’elaborazione GfK per l’Associazione degli editori indipendenti (Adei), il numero di copie vendute cresce del 16,6%, il valore del mercato a prezzo netto di copertina progredisce del 14,7%. All’andamento del mercato... continua a leggere...

La scledense truffata e ‘stuprata nell’anima’ scrive un libro e riceve il plauso di Zaia

A Rossana Trescaroli, scledense, 52 anni, impiegata fiscale la vita è cambiata. La sua forza l’ha trovata dopo aver toccato il fondo emotivo, che una truffa affettiva provoca. ‘Quando si parla di questo tipo di raggiri tutti si sentono come se a loro non potesse capitare, anche io lo pensavo, ma dietro questi uomini che... continua a leggere...

Roana. ‘Il villaggio brucia’, Cesuna in fiamme raccontata dai ‘vacareti’ in tempo di guerra

Una storia relegata ben oltre le seconde file, quella raccontata da Giorgio Spiller nella sua ultima fatica ‘Il villaggio brucia’ dove sono i volti ‘minori’ a testimoniare i segni di un periodo bellico che ancora sopravvive nelle memorie di pochi e che pagina dopo pagina però rivive quasi nel bisogno di restare a testamento. Il... continua a leggere...

‘Archivio Desaparecido’, 30 storie per non dimenticare

“La tragedia dei desaparecidos è praticamente sconosciuta in Italia, soprattutto tra i giovani della nostra generazione, e questo è una vergogna”. Ne è convinta Elena Basso, giornalista esperta di America Latina che con Marco Mastrandrea e Alfredo Sprovieri ha creato ‘Archivio desaparecido’: un libro, un podcast e un sito web unico in Italia, per raccogliere... continua a leggere...

Santorso. Genitori ‘speciali’, tra impotenza, determinazione e speranza

Genitori di bimbi speciali, in bilico tra il senso di impotenza, ma anche la determinazione e la speranza di migliorare le condizioni di vita del proprio bambino. Ne parla Laura Baldisserotto, scrittrice scledense appassionata di lingue e per qualche tempo vice presidente dell’Aisa Veneto, Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche, nel suo libro... continua a leggere...