Asiago. La memoria si fa libro con ‘Eccidi, Memorie, Medaglie’ di Alessandro Dalla Via

Lunedì 25 agosto 2025, alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Asiago, si terrà la presentazione del libro “Eccidi, Memorie, Medaglie – I giorni della Liberazione a Pedescala, Forni e Settecà” (La Seconda Edizioni) di Alessandro Dalla Via. All’incontro sarà presente l’autore, che dialogherà con Alberto Toldo, mentre porterà i saluti istituzionali il Sindaco... continua a leggere...

Fara Vicentino saluta la Sagra di San Bortolo con un gran finale

Un finale che celebra al meglio lo spirito della sagra: comunità, tradizione e divertimento sotto le stelle. Domenica 24 agosto la comunità di Fara Vicentino chiude la Sagra di San Bortolo con una giornata ricca di appuntamenti che uniscono sport, spiritualità, spettacolo e divertimento. La mattina si apre alle 9.00 con Bici in Vigna, la... continua a leggere...

Fara Vicentino celebra i 180 anni dalla nascita di Pietro Laverda

A 180 anni dalla sua nascita nella frazione di San Giorgio di Perlena, Pietro Laverda viene celebrato con una mostra organizzata dal Comune di Fara Vicentino in collaborazione con l’Archivio Storico Laverda di Breganze.  Fondatore della storica industria di macchine agricole che ha portato il nome di Laverda in tutta Italia, verrà quindi celebrato con... continua a leggere...

Schio. “Festival Fuori Bosco”, il Camping Club Cerbaro protagonista

Il Camping Club Cerbaro, immerso nella natura del Tretto di Schio, è un punto di riferimento dell’ospitalità all’aria aperta locale. L’associazione gestisce il campeggio comunale di Cerbaro ed accoglie appassionati di campeggio in un contesto semplice e familiare, favorendo una fruizione rispettosa dell’ambiente ed offrendo un comodo punto di partenza per i sentieri dell’Altopiano del Tretto... continua a leggere...

“Chi ha conosciuto mio papà?” Dalla Francia a Calvene l’appello di Jean-Luc Miola

Le sue radici italiane, che affondano a Calvene, le conosce e a cinque anni dalla scomparsa del padre si mette alla ricerca di chi  ne abbia ricordo. “Chi ha conosciuto mio papà?”, questo l’appello che arriva dal sud della Francia da Jean-Luc Miola per riscoprire il legame con l’Alto Vicentino dove l’8 novembre del 1920... continua a leggere...

Roana è pronta per il Festival internazionale delle arti di strada 

Dal 28 al 31 agosto 2025 torna il CucuFestival – Festival internazionale delle arti di strada che giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione, promossa e coordinata dal Comune di Roana e organizzata da Carichi Sospesi Aps con la Direzione Artistica di Marco Caldiron e la collaborazione delle Proloco delle sei frazioni del territorio cimbro. Per quattro giorni Roana e le sue frazioni, situate nel cuore dell’Altopiano dei... continua a leggere...

Enego. Un’estate da ricordare: musica, tradizione e magia sull’Altopiano

C’è un’energia nuova tra le vie acciottolate e le montagne silenziose di Enego, cuore pulsante dell’Altopiano dei Sette Comuni. Un’estate 2025 che si sta rivelando più viva che mai, capace di attirare visitatori da ogni parte del Veneto e non solo. Qui, tra natura incontaminata e calore umano, si respira la voglia di stare insieme,... continua a leggere...

Asiago si trasforma in palcoscenico notturno con “La Notte Nera”

Uno degli appuntamenti più suggestivi e attesi dell’estate asiaghese: torna sabato 23 agosto “La Notte Nera”. Tutto il centro della città verrà illuminato dalla luce soffusa di fiaccole e candele e la pubblica illuminazione verrà spenta: Asiago si trasformerà così in un affascinante palcoscenico notturno per accogliere concerti, spettacoli e performance d’artisti in un’atmosfera da... continua a leggere...

Asiago in festa, il 16 agosto torna la Festa del Prunno

Ad Asiago, il 16 agosto 2025, la radura del Prunno si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più amati e attesi dell’estate altopianese. Organizzata dal Comune di Asiago insieme all’Associazione Giovani, la manifestazione unisce tradizione, natura e spettacolo in una giornata pensata per tutte le età, a due passi dal centro, lungo la strada per... continua a leggere...

Ad Asiago la magia della scultura su legno

 Arrivato quest’anno alla 43° edizione, il Concorso Internazionale di Sculture in legno “Città di Asiago” torna ad animare le vie e le piazze del centro di Asiago, che dal 21 al 27 agosto si trasformeranno ancora una volta in un affascinante laboratorio a cielo aperto per una delle manifestazioni artistiche più attese dell’estate sull’Altopiano. Un appuntamento ormai storico, che... continua a leggere...