23a edizione di ‘Ciacolando’, passeggiata tra i colli di Breganze e Fara

Giunta alla sua 23ema edizione,  sabato 18 maggio, torna ‘Ciacolando’. 10 km di passeggiata eno-gastronomica organizzata dal circolo la Ciacola, tra i colli di Breganze e Fara Vicentino, che da oltre venti anni unisce convivialità, vini e prodotti locali, associazioni del territorio e solidarietà. L’edizione 2025 di Ciacolando è la prima manifestazione del progetto di... continua a leggere...

LIBRI. NICOLA SORRENTINO E ‘LA MIA DIETA MEDITERRANEA’

Dal 2010 la dieta Mediterranea è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco. Un patrimonio caratterizzato dalle abitudini alimentari di tutti i paesi del Mar Mediterraneo. Ma il mondo oggi è in continua evoluzione, si apre a nuovi orizzonti e si arricchisce di cibi provenienti da altre culture e terre straniere. Così i cereali protagonisti... continua a leggere...

Thiene tra Fiori e Sapori e 11^ edizione Spaventapasseri Festival

La grande festa della primavera Thiene Tra Fiori e Sapori , organizzata dall’associazione di volontariato Amici di Thiene in collaborazione con il Comune e Confcommercio Mandamento di Thiene e il sostegno di IAT e Pedemontana Veneta  e Colli, torna a far fiorire ancora una volta il Centro Storico della Città. Sabato 3 maggio 2025, dalle 15.00... continua a leggere...

Schio. Celebrato l’80° della Liberazione dal fascismo e dal nazismo

Si sono svolte a Schio le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione della città dal regime fascista e dall’occupazione nazista, avvenuta il 29 aprile 1945. La giornata si è aperta presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale Silvio De Pretto, proprio in via XXIX Aprile, con un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori che, hanno... continua a leggere...

Colceresa. E’ festa per i ‘1000 anni di Molvena’. Ecco il programma

A Colceresa tutto è pronto per festeggiare i 1000 anni di Molvena. Per riscoprirne la storia, le particolarità, tra incontri, antiche rogazioni e concerti, l’unità pastorale ha creato un ricco programma di eventi che avrà il suo via venerdì 9 maggio e si concluderà in autunno. 1025-2025. La prima citazione del toponimo Molvena risale ad un... continua a leggere...

Da Thiene i rievocatori per i docu-film storici sull’aviazione italiana

Pronta a festeggiare i suoi 15 anni di attività,  l’associazione thienese ‘Ricercatori Storico Aeronautica Dogfight’ ricostruisce gli episodi storici legati all’aviazione italiana durante la Grande Guerra. Lo fa a Nervesa della Battaglia, in due episodi documentati nel backstage di Flavio Orti: il primo sulle imprese di Giovanni Sabelli e il secondo sulla disfatta di Caporetto.... continua a leggere...

Lusiana Conco. Torna Pòppalan, l’evento dedicato alla natura

Natura e sostenibilità saranno protagoniste a Lusiana Conco domenica 4 maggio con ‘Pòppalan’. Le vie del paese si riempiranno di profumi e colori con i prodotti naturali a base di erbe e fiori.  Una giornata tra bancarelle, esperienze e attività a partire dalle 9 dove gli appassionati della natura potranno anche scambiarsi semi rari e... continua a leggere...

Schio. Monte Magrè, natura e comunità protagoniste dell’inaugurazione del sentiero Amma

Domenica 4 maggio, alle 9, a Monte Magrè (vicino alle ex scuole elementari), sarà inaugurato ufficialmente il Sentiero A.M.M.A. – Abitanti Monte Magrè Associati, un percorso escursionistico completamente riqualificato grazie alla collaborazione tra i residenti e l’amministrazione comunale. L’evento si aprirà con il saluto delle autorità e lo svelamento del nuovo totem descrittivo posizionato all’inizio... continua a leggere...

Schio. 26 borse di studio da 300 euro agli studenti del Tron Zanella grazie ai lasciti Bolognesi e Bortoli De Munari

Si è svolta questa mattina, all’interno del MeetingBox del FaberBox, la cerimonia di consegna delle 26 borse di studio del valore di 300 euro ciascuna, destinate agli studenti meritevoli dell’I.I.S. “Tron Zanella – Martini”. Le borse, istituite grazie ai lasciti dei fratelli Cesare e Dante Bolognesi – tragicamente scomparsi in giovane età all’inizio del secolo... continua a leggere...

La Festa di Primavera torna a Lago di Velo: tre mesi di eventi per celebrare trent’anni di energia giovanile

Un’ondata di entusiasmo, ricordi e nuova energia animerà la frazione di Lago di Velo nei prossimi mesi, con un ricco calendario di appuntamenti ideati per festeggiare i trent’anni dell’associazione “Giovani di Lago”. Nata nel 1995 dalla voglia di un gruppo di ragazzi di riaccendere la vita sociale del paese, oggi quell’esperienza si rinnova, portata avanti... continua a leggere...