Nacque a Malo e morì a Thiene, Meneghello era il talento che incarnava l’anima veneta

“Fin dal suo primo libro, ‘Libera nos a malo’, ha dimostrato che la sua letteratura trovava le radici nel profondo amore per la nostra terra, offrendo già nel titolo, che giocava sul nome del paese natale nel Vicentino, quel gusto per l’ironia tipico della nostra gente ma arricchito dalle conoscenze maturate nel prestigioso incarico universitario... continua a leggere...

Parte dal Pomopero di Breganze il tour di Chiara Becchimanzi con Terapia di Gruppo

Parte dal Veneto il 17 febbraio 2022 il nuovo tour della pluripremiata stand up comedian, attrice, attivista e comica Chiara Becchimanzi con il suo Terapia di Gruppo: un’occasione dissacrante, divertente e imperdibile per conoscere da vicino la nuova leva comica femminile italiana, già protagonista di Battute? su Rai2 , Comedy Central e dello Zelig Lab. Chiara sarà il... continua a leggere...

Caltrano. Anche d’inverno la Malga ‘Le Piane’ non delude: ‘Il profumo di formaggio qui non manca mai’

Le luci della Malga Le Piane dove si trova la Società Agricola ‘L’asino errante’ si vedono sin dalla pianura, quasi un piccolo baluardo di vita che resiste anche ai rigori invernali. La Malga si trova subito sotto il noto Giro delle Malghe che ha fatto della montagna caltranese una delle mete più battute delle Prealpi... continua a leggere...

Da commercialista a scrittrice. A Carrè Isabella Ranieri dà vita al suo ‘sogno fantasy’

Tra magia e mistero nasce una nuova scrittrice. Si chiama Isabella Ranieri, ha 38 anni e di professione è commercialista a Carrè. Ha frequentato il liceo Classico e il Conservatorio, dopodiché ha proseguito gli studi cambiando totalmente rotta, iscrivendosi alla facoltà di Economia di Roma. Sposata da poco più di 5 anni, Isabella ha preso... continua a leggere...

Schio. Intitolata a Norma Cossetto la sala consiliare: Orsi consegna due medaglie d’onore

In occasione del Giorno del Ricordo la città di Schio ha intitolato la sala gruppi consiliari di via Pasini a Norma Cossetto, giovane studentessa istriana imprigionata dalle milizie slave, lungamente seviziata dai suoi carcerieri e poi infoibata nel 1943 ad Antignana. «Oggi, come Amministrazione Comunale, dedichiamo quella che è sempre stata conosciuta come la “saletta... continua a leggere...

Schio. Per i 75 anni dalla morte di Bakhita il vescovo Carlassare e l’attrice Fatou

Via Fusinato 51 a Schio, dove sorge il Santuario di Santa Giuseppina Bakhita, custodito con tanto amore dalle Suore Figlie della Carità Canossiane, ieri è stata preso d’assalto fin dall’alba per la festa liturgica di Santa Moretta. Affollate tutte le sante messe della giornata fino all’apice con l’Eucarestia celebrata nel Duomo cittadino alle 19 alla... continua a leggere...

Santorso. Giornata del Ricordo, conferenza online di Niccolò Pianciola

Il Comune di Santorso e la Biblioteca Civica, in occasione della Giornata del Ricordo, organizzano per mercoledì 9 febbraio 2022 alle ore 20,30 una conferenza online del Prof. Niccolò Pianciola dal titolo “L’esodo giuliano-dalmata nel suo contesto eurasiatico”. Sarà possibile partecipare alla conferenza seguendo la diretta al seguente link https://ptconf.altovicentino.it/pst/lau-cyt-3ke-bth In alternativa il giorno seguente, giovedì 10... continua a leggere...

“A Roma per inseguire il mio sogno di attrice”. Da Thiene al set con Julian Sands

“Il teatro aiuta a scoprire emozioni nuove, mi ha fatto tirare fuori una vitalità e una forza che non sapevo nemmeno di avere. E trovarmi a recitare a Roma in una produzione internazionale, con uno dei miei miti di gioventù, è un sogno che diventa realtà”. Vittoria Bianchini, 48 anni di Thiene, è emozionata e... continua a leggere...

Schio. La biennale di carta Papermade continua fino a fine marzo

Dato il grande apprezzamento da parte del pubblico la Biennale internazionale “Di Carta/Papermade” è stata prorogata fino al 27 marzo. Ci sarà, dunque, un ulteriore mese di tempo per scoprire l’esposizione collettiva che comprende realizzazioni diverse, dalle stampe d’arte ai libri d’artista fino alle installazioni. Nelle sale del Museo Civico Palazzo Fogazzaro si possono ammirare le opere di circa 80... continua a leggere...

Malo. Patriarcato e onore, l’omertà tra le mura di casa: Lidia Sparacino al debutto

E’ uno scritto drammatico e sentimentale, che racconta di patriarcato e onore, rinchiusi in un muro di omertà tra le mura di una famiglia. Ispirata dalle vite dei suoi antenati, la scrittrice esordiente Lidia Sparacino debutta con ‘Terranova’, il suo primo romanzo che ha già riscosso critiche positive e premi ed è arrivato tra i... continua a leggere...