Zanè. Il sottopasso si veste d’arte e rinasce con la fenice di Divergent

Bella sorpresa a Zanè, dove una fenice campeggia nel sottopasso pedonale che porta alle scuole medie Milani. E’ l’opera di due artisti ‘divergenti’ , scelti per lasciare il loro primo segno fuori dalla loro pagina social. Sono Francesca Gasparotto e Diego Montagner, due pittori con percorsi artistici diversi, due stili, due tecniche, che con pennellate... continua a leggere...

Piovene. ‘Restart’ all’Auditorium si alza il sipario sulla stagione 2021/2022

Riparte la stagione culturale all’Auditorium di Piovene Rocchette. Il sipario si alza su “Restart”, un cartellone ricco di appuntamenti e torna il ‘Mascherone’ concorso teatrale dove il pubblico farà da giuria. Teatro, musica e cinema compongono la Stagione 2021/2022 che anche, quest’anno, sarà garantita in sicurezza secondo le misure anti Covid19. “Concedetemi di introdurre la... continua a leggere...

Thiene. Ritratti di aviatrici per ricordare Arturo Ferrarin

Non solo aviatori, ma anche aviatrici nella storia del volo. Un tema proposto nel ciclo di incontri dedicato ad Arturo Ferrarin, con il centenario del suo raid pioneristico Roma-Tokyo (1920) che si festeggia quest’anno a causa dei ritardi dovuti al covid. Appuntamento martedì 5 ottobre 2021 alle 20.30 all’auditorium Fonato Città di Thiene con ‘Ritratti... continua a leggere...

Santorso. Pomeriggio di letture per ricordare l’infanzia dei bimbi in orfanatrofio

Tornano protagonisti i bambini dell’orfanatrofio Città di Schio in un pomeriggio di letture, musica e chiacchiere dedicato a loro, che all’epoca erano piccoli e hanno vissuto esperienze indelebili. Appuntamento domenica 3 ottobre 2021 alle 16 nel porticato di Villa Rossi a Santorso, dove sarà presente anche Annamaria Parise, autrice di ‘Milleottocento giorni in collegio’ dal... continua a leggere...

A Thiene torna il Mercato Rinascimentale: i sapori di quando l’America non c’era

Torna a Thiene il Mercato Rinascimentale Europeo Thiene 1492 ed evoca emozioni, colori e sapori di otto secoli di storia, di quando l’America era ancora sconosciuta. Appuntamento in centro il 9 e 10 ottobre 2021, con uno degli eventi più attesi, che offre  l’occasione di tuffarsi in tradizioni antiche, respirando profumi, gusti e saperi tramandati... continua a leggere...

‘Archivio Desaparecido’, 30 storie per non dimenticare

“La tragedia dei desaparecidos è praticamente sconosciuta in Italia, soprattutto tra i giovani della nostra generazione, e questo è una vergogna”. Ne è convinta Elena Basso, giornalista esperta di America Latina che con Marco Mastrandrea e Alfredo Sprovieri ha creato ‘Archivio desaparecido’: un libro, un podcast e un sito web unico in Italia, per raccogliere... continua a leggere...

Schio. A San Francesco la magia dei canti della Lituania

Sarà la chiesa di San Francesco a ospitare il 3 ottobre alle 16 il concerto del gruppo folkloristico lituano Maros Rijos. Un’esperienza unica, condotta dagli artisti Laurita Peleniūtė (voce, shruti box, tamburo) e Tadas Dešukas (violino, mandolino) e che invita a sperimentare i Sutartinės, i canti arcaici e polifonici che provengono dal cuore degli antichi lituani. “Questi canti canonici sono... continua a leggere...

Santorso. Al confine tra teatro e lettura: al via Walkabout, un viaggio tra i libri

Appuntamento al parco Rossi di Santorso a partire da sabato 2 ottobre alle 18 per due spettacoli di musica e letteratura presentati con un format innovativo, nel punto di incontro tra libro e spettacolo teatrale. Si chiama Walkabout ed è un percorso nuovo ed emozionante per fare un’esperienza profonda dei libri. Al punto di intersezione... continua a leggere...

Ritorna a Thiene il ‘Manhattan Short Film Festival’

Arriva l’atteso appuntamento con il Manhattan Short Film Festival, festival internazionale giunto quest’anno alla XXIV edizione, che propone ogni anno una selezione di cortometraggi realizzati da giovani registi. Prerogativa del festival è la proiezione in contemporanea mondiale dei 10 “short films” finalisti, ritenuti dalla direzione artistica newyorkese maggiormente rappresentativi della creatività espressa dalle nuove generazioni... continua a leggere...

Da Valli a Monte di Malo. Con Tèra Bòna, due mesi di eventi per il Festival diffuso della ruralità

Due mesi di eventi che lasceranno il segno Nella sede della Protezione Civile Pasubio-Alto Vicentino di Schio si è tenuta questa mattina la presentazione ufficiale di “Tèra Bòna” il primo Festival diffuso della ruralità, un calendario che si articolerà tra settembre e novembre e coinvolgerà sette comuni con una ventina di appuntamenti. Il Festival è... continua a leggere...