Thiene. Il teatro riparte con Romeo e Giulietta ‘di strada’

Un grande classico per riaprire i battenti al pubblico. Al teatro comunale di Thiene, che spalanca le sue porte al pubblico il 18 maggio alle 20 con ‘Romeo e Giulietta, l’amore è saltimbanco’, su soggetto originale e regia di Marco Zoppello. “Ricominciare ad abitare questo spazio così significativo per la nostra Città è incoraggiante e... continua a leggere...

Schio ricorda gli antifascisti deportati nel ‘44

Si è tenuto questa mattina al Cippo di Villaggio Pasubio un momento commemorativo per ricordare gli antifascisti scledensi deportati nei campi di concentramento in Germania a fine del 1944, in seguito a una vasta retata di partigiani territoriali del Battaglione “Fratelli Bandiera”. Anche quest’anno, alla presenza del presidente del Consiglio Comunale Sergio Secondin, dei rappresentanti della sezione scledense dell’A.n.p.i e di altre sezioni della Val... continua a leggere...

Porte aperte nelle dimore storiche: solo a Thiene sono tre

Sono oltre 300 le ville, i palazzi, le torri e i castelli che domenica 23 maggio apriranno gratuitamente al pubblico in tutta Italia e ben 3 sono a Thiene grazie agli studenti del Ceccato. Sono il castello della famiglia Di Thiene, con Giacomo Di Thiene presidente nazionale dell’Associazione Dimore Storiche, Villa Fabris e Palazzo Cornaggia,... continua a leggere...

Milite Ignoto, Orsi: “Un calendario condiviso per garantire il massimo onore”

La Provincia di Vicenza ha dato il via alla costituzione di una cabina di regia per coordinare le celebrazioni del Milite Ignoto. Sono passati 100 anni da quando, nel 1921, una legge italiana ha istituito la figura del Milite Ignoto e da allora ogni anno, in ottobre, la comunità vicentina ricorda i tanti, troppi soldati... continua a leggere...

Thiene. ‘Passo a Due’: la ricchezza dell’incontro fra mondo maschile e femminile

Cosa succede quando Venere e Marte si incontrano? Thiene ha voglia di tornare a vivere e riapre le danze con una nuova proposta che si prospetta molto interessante. Passo a Due: a Thiene dal 21 al 23 maggio un festival che esplora la ricchezza dell’incontro fra mondo maschile e mondo femminile  Spettacoli, presentazione di libri,... continua a leggere...

Asiago. L’estate va in scena con il Festival del Film: il cinema abbraccia l’ambiente

Sull’Altopiano di Asiago, la passione per il cinema incontra l’amore per l’ambiente: è un po’ questo lo slogan che lancia la rassegna cinematografica con la quale la cittadina altopianese accoglierà cittadini e turisti appassionati del genere. Un programma ricco e variegato che punta a proporre i migliori film e documentari naturalistici italiani e stranieri in... continua a leggere...

Al Trento Film Festival il docufilm del regista maranese Andrea Colbacchini e di Michele Trentini

iene presentato oggi in anteprima al 69esimo Trento Film Festival il docufilm “Paesaggi del cibo”, opera del regista maranese Andrea Colbacchini e del roveretano Michele Trentini: un racconto di alcune pratiche alimentari trentine connesse ai paesaggi locali, una produzione della Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di Trento (Tsm/Step). Andrea Colbacchini, laureato in Storia contemporanea all’Università di Padova,... continua a leggere...

Thiene affida ai giovani la giornata delle dimore storiche aperte

Si terrà il prossimo 23 maggio l’XI Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Aperte, il tradizionale appuntamento annuale in cui i proprietari aprono le porte delle loro residenze d’epoca ai visitatori, non solo italiani. Anche la Regione Veneto, in collaborazione con l’Associazione per le Ville Venete, aderisce all’iniziativa con l’apertura di palazzi, castelli, ville, casali e... continua a leggere...