Valli. L’Europa di ieri e di oggi: il Vecchio Continente raccontato da un Asburgo

L’Europa nella visione di Massimiliano I d’Asburgo a 500 anni dalla sua morte per fare un paragone con la Comunità Europea di oggi. ‘Imperio imperio’ è il tema della serata che si terrà venerdì 25 ottobre alle 18 al teatro San Sebastiano di Valli del Pasubio. Organizzato dall’associazione Forte Maso con la collaborazione del Comune... continua a leggere...

Basta demonizzare la cannabis, Berti: ‘Veneto capofila dell’uso terapeutico e ricreativo’

‘Il Veneto può essere capofila nell’uso terapeutico della canapa e deve cogliere le grandi opportunità che può avere nel suo uso industriale’.  Sono le dichiarazioni del capogruppo del M5Stelle alla Regione Veneto, che è convinto che sulla cannabis esista un muro di ignoranza da abbattere. ‘Invito anche a rompere il diaframma di ipocrisia anche sull’uso... continua a leggere...

A Schio c’è il Festival della Scienza

Dopo il successo delle prime due edizioni, ricche di pubblico e di numerosi ospiti d’eccezione, ritorna Fesav, Festival della Scienza dell’Altovicentino, ideato, promosso e organizzato da Biosphaera s.c.s in collaborazione con il Comune di Schio che va in scena dal 19 al 27 Ottobre. Dalla caccia alle bufale e alle fake news, con Paolo Attivissimo, alle foreste equatoriali con David... continua a leggere...

Schio. Cercasi attori, la Fabbrica Alta sarà il set

A Schio si cercano attori per partecipare al film ‘La teoria delle stringhe spezzate’, che avrà come set la Fabbrica Alta. Continuano le attività nell’ambito del progetto ‘FabricAltra – Rigenerazione culturale di spazi industriali per l’Innovazione Sociale’ Iniziativa promossa e finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto nell’ambito della DGR 718/2018  ... continua a leggere...

Chiuppano. ‘Plastica addio’: arriva il libro che spiega come fare

Eliminare la plastica per migliorare il mondo. Appuntamento giovedì 17 ottobre alle 20.30 a Palazzo Colere di Chiuppano per la presentazione del libro ‘Plastica addio’ scritto da Chiara Spadaro, Un titolo molto chiaro nato da una riflessione, che è anche la trama dell’opera: “I numeri non lasciano scampo: la produzione mondiale di plastica è di... continua a leggere...

Le studentesse ‘gemelle’ di Landshut in visita a Schio

Le ‘gemelle’ di Landshut in visita a Schio. L’assessore all’Istruzione Katia De Munari ha ricevuto nella sala consiliare del Comune una delegazione di 27 studentesse della città tedesca Landshut, gemellata con Schio, accompagnate da due loro docenti e dall’insegnante italiana Alessia Gnata con due rappresentanti degli studenti italiani della classe 3TC del Liceo Tron di... continua a leggere...

Asiago. Escursione tra i colori dell’autunno per gli amanti della fotografia

Un’escursione per gli amanti della fotografia, ma anche un’occasione per imparare a fare uno scatto. Si tratta di una visita guidata di tipo naturalistico e fotografica quella di sabato 19 ottobre ad Asiago. La partenza è prevista per le  8.45 , con appuntamento davanti al Bar della Vecchia Stazione di Asiago. Ad iniziare alla passione per... continua a leggere...

Thiene-Zugliano. Villa Giusti Suman protagonista in una mostra fotografica

Sarà inaugurata sabato 12 ottobre alle 10 a Palazzo Cornaggia a Thiene ‘Arte nelle Bregonze. La Villa Giusti Suman di Zugliano’, una mostra fotografica che mette in risalto la bellezza e la storia della storica villa, apprezzata per la sua maestosità e la bellezza dei suoi interni. La mostra è organizzata dall’associazione culturale ‘Le Bregonze’,... continua a leggere...

Risorgive del Bacchiglione, una domenica “A tu per tu con gli uccelli”

Una nuova domenica di apertura alle Risorgive del Bacchiglione e una nuova opportunità per vivere un’esperienza a contatto con la natura. Domenica 13 ottobre l’oasi naturalistica al confine tra Dueville, Caldogno e Villaverla sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 18 e sarà proposta un’attività di educazione ambientale per bambini e adulti per scoprire e... continua a leggere...