Thiene. Il Santo in festa per “Zugare in corte”

Torna a Thiene in località Santo, domenica 29 settembre 2019  l’iniziativa “Zugare in corte”, organizzata per il sesto anno consecutivo dal Gruppo Tradizioni Contadine di Lampertico, con il Patrocinio del Comune di Thiene e dell’Associazione Pedemontana Vicentina e IAT, per far riscoprire alle giovani generazioni  i giochi dei nostri nonni e tramandarli nel tempo, evitandone l’oblio.

I Maratoneti della Lettura corrono a Thiene. Tutte le scuole che parteciperanno

Quella che nel 2017 era la Staffetta di Lettura thienese, e che l’anno scorso è cresciuta ed è diventata una Maratona di Lettura capace di attraversare la Città, coinvolgendo istituti scolastici, realtà associative e addirittura operatori del mondo del commercio, è giunta alla sua terza edizione. Un evento articolato in molteplici iniziative e differenti ambientazioni... continua a leggere...

Arriva ‘Malo Violenta’, il film recuperato dai “super 8” girati negli anni ‘80

Quasi 40 anni fa un gruppo di ragazzi facenti parte della redazione de “Il centro”, ciclostilato della polisportiva parrocchiale che raccontava quanto accadeva al Centro giovanile di S. Maria Liberatrice, venne stimolato a produrre un film sulle attività del Centro. Ne nacque “Centro follie”, un documentario con alcuni inserti comici. Da lì nacque la voglia... continua a leggere...

‘Le amiche di Anna’ non la dimenticano e con ‘Cotole’ sensibilizzano le donne

L’irriverente, catastrofico e divertente mondo delle donne, come recita il sottotitolo dello spettacolo, sarà il protagonista di una serata a teatro sabato 28 settembre 2019 alle 20.30 quando la Compagnia teatrale “Le scoasse cabaret” porterà in scena “Cotole”. L’evento è promosso dall’Associazione “Le amiche di Anna” con il sostegno del Comune di Thiene, Assessorati alla... continua a leggere...

Boom di presenze a Schio per il ‘September Fest’

Weekend di festa a Schio dove le temperature confortevoli hanno permesso di gustare le manifestazioni che hanno popolato il centro storico di visitatori e di scledensi intenzionati a godersi la loro città. “Sarà che l’offerta ricreativa e culturale del September Fest si presentava veramente completa, fatto sta che le proposte che Comune, Cuore di Schio... continua a leggere...

Viridalia, il trasferimento a Sarcedo non tradisce le aspettative ed entusiasma i visitatori

Il cambio di location da Thiene a Sarcedo non ha tradito le aspettative di Viridalia, che quest’anno si è svolta a Ca’ Dotta, entusiasmando chi l’ha visitata e che ha riscontrato l’innata passione, professionalità e competenza di chi del florovivaismo ne ha fatto una cultura. Dopo dieci anni, l’undicesima edizione si è spostata a Sarcedo... continua a leggere...

Zugliano. In Villa Giusti Suman torna ‘Autori in Villa’

Torna a Zugliano,  nella splendida cornice di Villa Giusti Suman la rassegna Autori in Villa, giunta alla sua sesta edizione. Il primo appuntamento è giovedì 19 settembre alle 20.45 con Paolo Malaguti, docente di Lettere nelle provincie di Treviso e Vicenza nonché semifinalista al Premio Strega 2016, che presenta il libro ‘L’ultimo carnevale’. Ambientato nella... continua a leggere...

A Thiene la musica si tinge di verde con i Giardini Armonici

  L’evento ai Giardini del Bosco sabato e domenica 14 e 15 settembre 2019. Verde e musica, artigianato e danza, sapori e forme artistiche sono i protagonisti dell’emozionante proposta sensoriale e naturalistica che attende il vasto pubblico nel week end del 14 e 15 settembre prossimo, quando Thiene ospiterà nei Giardini del Bosco la prima... continua a leggere...

Thiene. Ritratti e paesaggi tra passato e presente a Villa Fabris

Aprirà i battenti sabato 21 settembre 2019 alle 18.30 a Villa Fabris, con il vernissage e l’intervento di presentazione del curatore, il professore  Mauro Fantinato, la mostra “Figura e paesaggio sospesi nel tempo. (Dal 1600 ai giorni nostri)”. L’esposizione è proposta dall’Associazione Corte d’Arte e RA-Studio Marketing e Comunicazione in collaborazione con Diego Bettanin Perfessional... continua a leggere...

Asiago. Fine settimana col botto per ‘Made in Malga’. L’evento ha avuto eclatanza nazionale

L’Altopiano di Asiago ha vissuto giorni intensi e si prepara adesso alla fine dell’ottava edizione dell’evento nazionale dedicato ai formaggi d’alpeggio, ‘Made in Malga’. L’evento, che ha dato molte soddisfazioni per la riuscita si concluderà il 15 settembre e l’Altopiano ha ospitato i migliori formaggi d’alpeggio da tutta Italia, oltre a tante altre specialità della... continua a leggere...