Thiene. La pizza la studia, ci fa le acrobazie e l’arte. La storia di Mauro Pozzer diventa un libro

La storia professionale di Mauro Pozzer, ‘pizzaiolo di casa nostra’ sarà pubblicata nel libro ” Pizza in the world talent story”. Mauro Pozzer è un maestro pizzaiolo nato a Schio, classe 1984. Mauro rappresenta la terza generazione di pizzaioli della sua famiglia. I suoi nonni, infatti, aprono negli anni ’70 la pizzeria “Europa – Bella... continua a leggere...

Tonezza. Marta Dalla Via vince il Premio Mariangela Melato

Originaria di Tonezza col fratello, ex sindaco del paese, condivide la passione del teatro. La loro compagnia teatrale, ‘Fratelli Dalla Via’ ha ottenuto molti riconoscimenti. Ma può anche andare in scena da sola e Marta Dalla Via vince il premio Mariangela Melato 2019. Un riconoscimento prestigioso per l’attrice. Conquista il comitato culturale con la sua... continua a leggere...

A Schio torna la ‘festa europea della musica’

Anche quest’anno Schio aderisce alla Festa Europea della Musica, autentico fenomeno sociale e culturale partito dalla Francia e poi diffuso in tutto il mondo. Tantissimi concerti di musica dal vivo gratuiti, spesso spontanei si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città del mondo, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di... continua a leggere...

Thiene in festa con la sagra di San Giovanni. Giostre a 1 euro venerdì

Al via i festeggiamenti per la festa di San Giovanni Battista, patrono di Thiene. Come tradizione, già qualche giorno prima,  e fino a mezzanotte di lunedì 24 giugno, grandi e piccini potranno divertirsi sulle attrazioni di “Thienelandia”: al parcheggio Divisione Acqui e nell’area del parco di Villa Fabris lungo via Damiano Chiesa ci sono attrazioni... continua a leggere...

Thiene, intreccio di culture. Ancora un successo per la Festa dei Popoli. Fotogallery

Thiene tra i colori del mondo, con la Festa dei Popoli. Nel suo decennale 44 le delegazioni a rappresentare l’universalità di persone e culture. “Nella convinzione di creare una società in cui si possa convivere assieme, tutti”, come sottolineato dal sindaco Giovanni Casarotto.  Un corteo multicolore,  esploso in certo e partendo come da tradizione da... continua a leggere...

Thiene. In biblioteca i tesori della storia. Apre l’esposizione archeologica permanente

La biblioteca civica di Thiene si è arricchita di un’importante area culturale. E’ stata, infatti, aperta al pubblico sabato scorso l’Esposizione Archeologica Permanente, che raccoglie e rende finalmente visibili al pubblico 266 pezzi scelti dalle collezioni private donate al Comune da Mario Bassan e dal Gruppo Archeologico di Thiene alla metà degli anni Novanta del... continua a leggere...

Thiene. Cultura scientifica e umiltà, Faggin incanta il Comunale

La platea del Comunale di Thiene ammaliata dal papà del microchip. Sul palco del teatro Federico Faggin, accanto a lui il vicesindaco Maria Gabriella Strinati, in un dialogo tra le pieghe della nuova scienza della consapevolezza. Acclamato come lo Steve Jobs italiano, Faggin arriva a Thiene tenendo tra le mani ‘Silicio’. Suo ultimo libro, autobiografico,... continua a leggere...

A Thiene il papà del microchip Federico Faggin

Il papà del microchip a Thiene. Federico Faggin, fisico, inventore e scrittore al Teatro Comunale lunedì 10 giugno alle 20.30. La conversazione tra l’illustre personaggio e l’assessore alla cultura, Maria Gabriella Strinati, affronterà i temi importanti che sono al centro dell’ultima pubblicazione “Silicio, dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza”. Nell’autobiografia Faggin racconta le... continua a leggere...