Concerti e grandi interpreti al Castello di Thiene

Dall’8 al 14 settembre 2025 il Castello di Thiene ospita Castello in Musica, una rassegna pianistica che porta nella storica dimora vicentina interpreti di primo piano e un programma capace di spaziare tra i grandi autori dell’Ottocento e del Novecento. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione Ludus Musicae, si lega alla Masterclass di pianoforte e musica da camera tenuta dal Maestro Massimo Somenzi,... continua a leggere...

A Rubbio 4 giorni di festa con la ‘sagra del sedano bianco’

Rubbio si veste a festa dal 5 all’8 settembre per la sagra del sedano bianco, eccellenza degli orti locali. Un fine settimana lungo dedicato alla tradizione e al divertimento, sia per grandi che per piccini. Cuore dell’evento sarà la 35ema ‘mostra del sedano bianco’. Ma non solo. Immancabili la processione religiosa di Maria Bambina, molto... continua a leggere...

Ad Asiago ci si prepara per i due week end di Made in Malga

Asiago si prepara a diventare capitale nazionale dei formaggi di montagna con il ritorno di Made in Malga, la manifestazione che ogni anno attira migliaia di amanti del gusto e della montagna. Per due weekend consecutivi , dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre 2025,  il centro storico dell’Altopiano si trasformerà in un percorso del sapore,... continua a leggere...

A Malo la mostra “Fragile. Terra, Umanità”: l’arte si fa testimone delle ferite del nostro tempo

Dal 6 settembre alla Casabianca di Malo , una mostra che riflette sulla fragilità del mondo attraverso pittura, scultura e fotografia. In un’epoca segnata da crisi ambientali, conflitti e crescenti disuguaglianze, l’arte torna a farsi voce critica e consapevole della nostra condizione. La mostra “Fragile. Terra, Umanità”, a cura di Cristina Ceola: un’esposizione che si... continua a leggere...

Sandrigo. “Bacco & Bacalà 2025: un pranzo tra arte, cocktail e le mille sfumature del bacalà a Villa Mascotto”

Domenica 14 settembre in Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo (Vicenza) torna Bacco & Bacalà con tante novità. L’undicesima edizione introduce un format rinnovato che alterna differenti formule di degustazione ad approfondimenti dedicati alla mixology in abbinamento a pietanze con lo Stoccafisso di Lofoten IGP. Parte integrante della trentottesima Festa del Bacalà alla Vicentina in... continua a leggere...

“Il rapimento di Arabella”, il film in concorso a Venezia che racconta anche l’Alto Vicentino

L’Alto Vicentino arriva sul red carpet della Mostra del Cinema di Venezia grazie a “Il rapimento di Arabella”, il nuovo film diretto dalla giovane e promettente regista Carolina Cavalli, che ieri, ha debuttato in concorso nella sezione Orizzonti della 82esima edizione. Una produzione che non solo mette in luce il talento artistico di nomi come... continua a leggere...

Thiene. Officina Giovani: al via un nuovo anno di creatività e divertimento, si parte con il Laboratorio di Writing

L’Officina Giovani di Thiene riapre i battenti per il nuovo anno scolastico 2025/2026 e lo fa con una novità imperdibile: un Laboratorio di Writing gratuito, dedicato a ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni. Un’occasione unica per scoprire i segreti della street art e lasciare il segno. Dall’idea al murales Il laboratorio per aspiranti... continua a leggere...

“Come si diventa se stessi?”, Nati fuori binario è il libro sulle infanzie e adolescenze transgender

Si intitola Nati fuori binario – Infanzie e adolescenze transgender nell’Italia di oggi (editore Erickson; pagine 152; prezzo 10 euro) il libro di Sabina Pignataro che nel suo lavoro ha raccolto storie, racconti di vita e riflessioni nate da un lungo lavoro sul campo tra famiglie, scuole, professionisti della salute e, soprattutto, tra giovani che... continua a leggere...

L’Università Adulti/Anziani di Schio “raddoppia”: da quest’anno lezioni anche a Palazzo Toaldi Capra

C’è chi aspetta l’autunno per godersi il foliage, chi per tornare in palestra… e poi c’è chi non vede l’ora che ricomincino i corsi dell’Università Adulti/Anziani, punto di riferimento per tanti cittadini scledensi che credono che l’età non ponga limiti alla voglia di imparare. Anche per l’anno accademico 2025/2026, grazie alla collaborazione tra il Comune di... continua a leggere...