Nel fine settimana c’è GinDì ThieneFest

Dopo il successo da grandi numeri dell’Oktober Fest, un nuovo appuntamento entra ufficialmente nel calendario degli eventi thienesi e promette di diventare un piccolo cult dell’autunno. Dal 17 al 19 ottobre, nella splendida cornice del Parco di Villa Fabris, la Pro Loco Thiene accende i riflettori su GinDì ThieneFest, una tre giorni pensata per chi... continua a leggere...

La banda di Sarcedo apre le porte ai giovani. E non solo

Il corpo bandistico di Sarcedo riceve una visita speciale, quella degli scolari di terza, quarta e quinta elementare, trasformando la sala prova in un luogo di curiosità e allegria. L’iniziativa, ormai divenuta una piacevole tradizione, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la scuola e il corpo bandistico di Sarcedo che con entusiasmo ha... continua a leggere...

“Lost in Translation”: a Thiene nasce uno spazio sicuro per ascolto, identità e prevenzione

Thiene si prepara ad accogliere un progetto necessario e coraggioso. L’Associazione ALMA.THI, da anni attiva nella promozione della salute, della prevenzione e del benessere della persona, inaugura “Lost in Translation” venerdì 24 ottobre 2025, alle 20.30, all’Auditorium Fonato. Una serata gratuita e aperta alla cittadinanza, con esperti e professionisti della salute, per fare chiarezza e... continua a leggere...

La 34^ edizione di “Montagna in città” parte col botto: il programma

Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 15 al 19 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli. Ad aprire la rassegna di quest’anno due importanti eventi culturali: mercoledì 15, in collaborazione con il  (Festival della Scienza Altovicentino) la proiezione... continua a leggere...

Valdastico. Tre giorni tra storia e tradizione con “Il Ritorno dal Bosco”

Dopo il grande successo dello scorso anno, Valdastico si prepara ad accogliere nuovamente “Il Ritorno dal Bosco”, manifestazione che celebra storia, tradizione e cultura del territorio. L’appuntamento è in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre nella suggestiva località di San Pietro, lungo l’antica via della Singela fino alla Vallata dell’Astico. Organizzato dal Comune... continua a leggere...

Schio. Al Teatro Civico la prima assoluta del musical “Androklus e il Leone

Schio si prepara ad accogliere una nuova grande produzione musicale. Domenica 12 ottobre 2025, alle  18, il Teatro Civico ospiterà la prima assoluta del musical “Androklus e il Leone”, liberamente tratto dall’opera di George Bernard Shaw, Premio Nobel per la Letteratura. L’opera, scritta e composta da Antonio Guglielmi, rielabora in chiave contemporanea una delle favole più amate: quella di un uomo e... continua a leggere...

Al via l’ottava edizione del Festival che porta la scienza nell’Alto Vicentino.  

 Biosphaera s.c.s., con il sostegno del Comune di Schio nell’ambito del Bando Cultura 2025, organizza anche quest’anno il FESAV – Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, che si svolgerà dall’11 al26 ottobre 2025.   Ancora una volta la Città di Schio e il suo territorio diventano il fulcro del confronto e del dibattito su scienza, innovazione e sostenibilità, in un... continua a leggere...

Thiene. La Regione laurea la scuola Ludus Musicae

“Ce lo siamo meritati”. A Thiene, alla scuola di musica ‘Ludus Musicae’ oltre alle note, c’è tanta soddisfazione per il timbro della Regione Veneto. “Siamo ufficialmente stati inseriti nell’elenco regionale delle scuole di musica riconosciute”, commentano dal direttivo. “Con questo riconoscimento l’iscrizione e l’abbonamento sconta la detrazione fiscale” precisa Elena Fattambrini, presidente della scuola. “E’... continua a leggere...

Letture di quartiere: gli studenti dell’IC Thiene scendono in piazza

Anche gli studenti delle scuole Bassani e Ferrarin hanno voluto “correre” la splendida Maratona di lettura “Il Veneto legge”, promossa dall’Assessorato alla cultura della Regione Veneto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e l’Associazione Italiana Biblioteche. “Il Veneto legge non è solo una maratona – ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, presentando la... continua a leggere...