Piovene sotto i riflettori per il Giro d’Italia. Al via anche ‘Week of the Wheels’

Torna dopo 16 anni il Giro d’Italia a Piovene Rocchette. E sono ben tre gli appuntamenti che caratterizzano ‘WeekoftheWheels’, la settimana delle ruote. Il 26 aprile, il 24 maggio e il 21 giugno infatti, Piovene punterà i riflettori sul mondo del ciclismo, motociclismo e automobilismo, con una serie di eventi e incontri che catalizzeranno l’attenzione... continua a leggere...

Thiene. Ulss 4. Centri estivi al via

Nella sala riunioni del Centro Sanitario Polifunzionale di Thiene (ex Ospedale Boldrini) si è tenuto oggi un incontro per illustrare le nuove modalità di semplificazione amministrativa nel rapporto tra l’Ulss 4 e le strutture ricreative per ragazzi: Centri di Soggiorno Estivi e Colonie. Per incontrare le esigenze degli Enti e per semplificare l’iter, l’azienda ha... continua a leggere...

Velo d’Astico. Dalla Regione arrivano 100 mila euro per il ripristino della strada delle Roazzene

Non più percorribile dopo i dissesti idrogeologici del luglio 2014, la strada delle Roazzene, ramo principale per l’accesso ai fondi di circa 130 proprietari oltre Contrà Maso a Velo d’astico, tra non molto potrà essere risistemata grazie a 100 mila euro stanziati solo pochi giorni fa dalla Regione grazie all’interessamento del consigliere regionale Costantino Toniolo,... continua a leggere...

Santorso. Progetto “Escar”: concluso il meeting internazionale

Gli ospiti provenienti da Svezia, Danimarca e Spagna sono ripartiti dopo una settimana di discussioni, visite, laboratori nell’Altovicentino: si è concluso così il primo dei 4 incontri internazionali previsti dal progetto Escar (European strategic partnership for Sustainable Consumption and Awareness Raising) finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus + Key Action 2 (Cooperation and Innovation... continua a leggere...

Arsiero. Bufera-moschea. Occhino: ‘Mai nessun problema con I’Islam’. Le minoranze: ‘A breve raccolta firme’

Dopo che giovedì scorso l’associazione culturale islamica Issalam ha preso possesso definitivamente del capannone in via Castrente ad Arsiero dal quale sono stati sfrattati i due artigiani che ancora stavano lavorando all’interno, l’opinione pubblica del paese è stata particolarmente scossa e sta manifestando per lo più il timore di una ‘invasione’ di visitatori islamici di... continua a leggere...

Zugliano. In Biblioteca I Canevisti insegnano a “leggere” il vino

Per tutti gli appassionati di vino, ma anche per tutti i curiosi che vogliono capirne qualcosa di più, appuntamento da non perdere martedì 28 Aprile alle ore 20.30 a villa Giusti, dove l’assessorato alla cultura del comune Zugliano in collaborazione con i “I canevisti di Breganze” organizzano un incontro dal titolo Coltura della vite Cultura... continua a leggere...

Marano. Taglio di 230mila euro al Comune. Pretto in allarme invita Moro a rivolgersi a Roma

La spending review taglia 229.915,84 euro al Comune di Marano Vicentino. E questo solo nel 2015. Il gruppo consiliare di minoranza ‘Noi di Marano’ ha rivolto al Sindaco Piera Moro e alla sua Amministrazione un’interrogazione per chiedere lumi sui servizi e collaborazione, davanti al cospicuo taglio imposto dal nuovo decreto firmato a Roma lo scorso... continua a leggere...

Piovene-Schio. Chiara ha una malattia genetica rara. Per lei al Palanzani un torneo di beneficienza

Domenica sarà grande festa a Schio, al Palalanzi, in via Martiri della Libertà: dalle 14.30 in poi ci sarà un torneo di calcio a 5 giovanile femminile, un torneo di beneficenza con raccolta fondi per il progetto “Una strada per tutti” (www.unastradapertutti.com), cui seguirà una dimostrazione di calcio paralimpico ed, infine, una partita rappresentativa con... continua a leggere...

Sarcedo. Fallimento Consorzio Corsea. Cortese: “Regione e Enti facciano ricorso con noi”

Non ci sta Luca Cortese, Sindaco di Sarcedo, ad accettare il fallimento del Consorzio Corsea (gestore della discarica). Come aveva preannunciato ha chiamato in causa un legale e ha presentato ricorso ufficiale contro il ‘crack’ del gruppo formato da 150 aziende  che, oltre ai 20 anni concordati avrebbe dovuto occuparsi per altri 30 anni del... continua a leggere...