Zugliano. Appuntamento in chiesa per osservare le stelle. Fotonotizia

Se Copernico fosse andato nella Chiesa di Santa Maria Maddalena a Grumolo Pedemonte martedì scorso, non avrebbe creduto ai suoi occhi. Il planetario itinerante di Gianluca Di Luccio ha fatto tappa lì, annientando in un baleno millenni di storia che hanno visto religione e scienza contrapporsi fino a imprigionare e uccidere, proprio per difendere tesi... continua a leggere...

Tonezzza. Riesplode la polemica sugli immigrati: ‘Si sono impossessati del parco riservato ai bambini’

Sembrava accantonata la vicenda-profughi di Tonezza quando un episodio avvenuto al solito parco giochi e denunciato dal comitato Prima Noi, ha fatto riesplodere le polemiche. Protagonisti ancora una volta i richiedenti asilo ospiti all’hotel Belvedere. ‘Inevitabilmente con l’arrivo della primavera e della bella stagione i giovani africani si fanno notare maggiormente in paese, tant’è che... continua a leggere...

Presunti legami tra vaccini e autismo. Regione Veneto: ‘Non andate a vedere Vaxxed’

“La proiezione di quel documentario non è un’iniziativa di libertà, ma uno sfregio al buon senso e una sfida alla Regione che ha avuto il coraggio di confermare il non obbligo vaccinale, sostituendolo con una seria e capillare informazione alle famiglie che sta dando risultati importanti, con le adesioni al vaccino in crescita per tutte... continua a leggere...

Breganze-Malo-Villaverla. Pedemontana Veneta. Al via 7,3 milioni di euro agli espropriati

Il Concessionario per la realizzazione della Pedemontana Veneta ha comunicato di aver emesso mandati di pagamento per 7 milioni 393 mila 190 di euro a favore di  64 Ditte in esproprio; pagamenti che potranno ora materialmente essere perfezionati entro la settimana corrente.   Ne danno notizia le strutture tecniche dell’assessorato alle infrastrutture della Regione VEneto.  ... continua a leggere...

Educazione stradale nelle scuole: crescono a 10 i Comuni aderenti ai Campi Didattici del Consorzio di Polizia Locale Nord Est Vicentino

Sono ben trentacinque, quest’anno, le classi quinte delle scuole elementari provenienti da dieci Comuni del Vicentino (Thiene, Calvene, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo Vicentino, Montecchio Precalcino, Sarcedo, Zanè, Zugliano e Villaverla) che in questi giorni, tra aprile e maggio, stanno affrontando sul circuito didattico delle Scuole “P. Scalcerle” di Thiene il tema dell’educazione alla circolazione stradale.... continua a leggere...

Asiago. Lupi, qualcuno li sta avvelenando. Munari: “Serve informazione adeguata”

Uccidere il lupo avvelenando le bestie da lui predate sembra essere l’idea che qualcuno ha avuto nell’Altopiano di Asiago. Non si spiega altrimenti il ritrovamento di carcasse, colorate di un veleno bluastro, a Sasso di Asiago, dove il predatore aveva lasciato alcuni animali morti e sbranati. E il fatto riapre il dibattito sulla decisione della... continua a leggere...

Zanè. Baby bonus esteso agli animali domestici: il pesce d’aprile di Brazzale rimbalza sul web

“La Brazzale spa ha annunciato la decisione di estendere il premio di mensilità aggiuntiva anche in occasione della nascita di animale da compagnia, nei limiti di una mensilità all’anno ”. Con questo messaggio, intriso di ironia, Roberto Brazzale ha voluto scherzare in occasione del 1 aprile in merito all’ormai famosissimo bonus bebè, quello stipendio in... continua a leggere...

Schio. Firmata la vendita di Pasubio Group

Si è concluso oggi l’iter che ha portato, con la firma degli otto comuni interessati, alla vendita della società partecipata Pasubio Group che gestisce le reti di distribuzione del gas naturale. Tutta l’operazione era iniziata per volontà dei rispettivi consigli comunali (Schio, Thiene, Malo, Valdagno, Torrebelvicino, Montecchio Maggiore, Monteviale e Brendola.) che avendo identificato la... continua a leggere...

Asiago. Smetterla con i campanilismi per una seria progettazione turistica: arriva Gian Antonio Stella

Gian Antonio Stella sarà protagonista di un incontro su territorio, cultura ed attrattività, nell’ambito del progetto Marchio D’Area, questa sera alle 20:30 al Cineghel di Gallio. “Le uniche ricchezze che abbiamo:  il paesaggio, i siti archeologici, i musei, i borghi medievali, la bellezza sono sotto attacco. Un incubo culturale, un’angoscia economica.” queste le significative parole... continua a leggere...