Schio. La città vista da una carrozzella. Al via il Progetto “Analisi Accessibilità”

Sapersi “mettere nei panni dell’altro”: una dote importantissima per chi incarna una funzione pubblica o amministrativa. Ma stavolta è successo letteralmente così a Schio, dove il Consigliere Comunale Riccardo Sterchele, “normodotato”, ha accettato di trasformarsi per qualche ora in persona con una disabilità motoria, in rappresentanza della Commissione comunale per la viabilità della rispettiva amministrazione,... continua a leggere...

Schio. Prevenzione dei comportamenti a rischio. Al via il programma delle politiche giovanili

Le Politiche Giovanili del Comune di Schio mirano alla prevenzione dei comportamenti a rischio nel mondo dei giovani. L’articolato programma di attività è stato presentato questa mattina e le prime iniziative prenderanno il via già nei prossimi giorni, in occasione del CampuSchio Orienta, l’evento che presenta l’offerta formativa sul territorio degli istituti scolastici della Scuola... continua a leggere...

Cogollo. Apre lo sportello lavoro. È il terzo nell’Alto Vicentino

Apre oggi il nuovo sportello lavoro del comune di Cogollo del Cengio per aiutare i cittadini alla ricerca di una nuova occupazione.   È un risultato che riempie di soddisfazione il vicesindaco Sofia Zordan, promotrice dell’iniziativa, convinta del grande valore sociale di questa nuova opportunità offerta da comune.   ‘Stiamo cercando in ogni modo di... continua a leggere...

Comunità Montane. Arrivano soldi dalla Regione per la montagna dell’Alto Vicentino

84mila euro in arrivo da Venezia per le montagne dell’Alto Vicentino. Con tre provvedimenti dell’assessore regionale Federico Caner, responsabile di Turismo e Economia e Sviluppo Montano, la giunta di Luca Zaia ha assegnato un milione e 150mila euro alle zone di montagna del Veneto, 84mila dei quali saranno distribuiti tra le due Unioni Montane Alto... continua a leggere...

Al via campagna vaccinale antinfluenzale. Regione: ‘Non fatevi condizionare dalle bufale del web’

E’ partita in tutto il Veneto, con la distribuzione di circa 800 mila dosi, la campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione 2015-2016. “Dopo il brusco calo delle vaccinazioni l’anno scorso, che ha causato il record di decessi determinati da complicanze del virus degli ultimi 10 anni (40) e di casi gravi (con 186 ricoveri in... continua a leggere...