Emergenza migranti, Zaia: Stiamo affrontando un problema epocale, non possiamo farcela”

“Non solo l’Italia, ma la prima a dichiarare lo stato di emergenza dovrebbe essere stata l’Europa. Il Governo italiano si trova oggi ad affrontare da solo un problema epocale, con numeri mai visti fino ad ora rispetto al tema dell’emergenza migranti. L’Italia, tutti noi, siamo qui ad occuparci di un problema – e a subirne... continua a leggere...

Thiene. Io padre separato vivo in auto da 8 mesi per pagare gli alimenti ai miei 3 figli

L’80% dei padri separati non riesce a vivere con ciò che resta del loro stipendio. (Fonte Eurispes). Anche chi poteva contare su un buon tenore di vita durante la vita matrimoniale può ritrovarsi a dover stringere la cinghia, ad accettare compromessi, come ad esempio tornare a vivere in casa con i genitori o chiedere ospitalità... continua a leggere...

Cogollo. Il medico arriverà a luglio. Il dott. Pellegrini si mette a disposizione del paese come volontario

A Cogollo del Cengio, dal primo aprile ha cessato la propria attività professionale il medico di base Giovanni Laghetto che è andato in pensione. Adesso il paese è rimasto orfano di quell’assistenza sanitaria alla quale era abituata. Ma è una questione temporanea, dichiara il sindaco Piergildo Capovilla, perchè il nuovo medico è stato nominato e... continua a leggere...

Schio. Piano delle opere 2023: ulteriori investimenti per più di un milione e mezzo di euro

 Ammonta a circa un milione e 650 mila euro il totale di ulteriori investimenti previsti nel piano delle opere 2023 a Schio. «Nella prossima seduta del Consiglio Comunale presenteremo una variazione di bilancio che ci consentirà di portare a termine una serie di interventi che miglioreranno in più punti l’accessibilità e la sicurezza della nostra città. Ciò si è... continua a leggere...

Carrè. La cartolaia riceve la solidarietà dei colleghi. L’uso selvaggio della rete

di Laura San Brunone Una cosa è certa: gli scontrini postati sui social diventano sempre virali e scatenano l’inferno. Forse perché sono l’emblema del carovita che stiamo attraversando, con famiglie che rischiano di oltrepassare la soglia della povertà e ricerca di approvazione degli altri. Quanto accaduto a Carrè ad una commerciante che si è trovata... continua a leggere...

Sarcedo e cementificazione ex cava. Gazebo in piazza per dire ‘no’

Gazebi contro la cementificazione dell’ex cava. A Sarcedo continua la lotta del Comitato ‘Villa Capra-Astico’ per bloccare la nascita del capannone da 300mila mc che potrebbe sorgere su quello che, ad oggi, è a tutti gli effetti un campo agricolo. Dopo volantini e striscioni, il Comitato non si ferma e, da sabato 15 aprile, scende... continua a leggere...

Pronti anche dall’Alto Vicentino per la manifestazione per la difesa della Sanità Pubblica

Anche la Cgil del Veneto ha aderito all’appello promosso dal Coordinamento Veneto Sanità Pubblica e parteciperà, con lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, alla Manifestazione Regionale del 15 aprile a Vicenza.  Il ritrovo è previsto alle 9,30 in viale Roma. Una manifestazione che segue a molte altre e che vuole mettere sotto i riflettori un... continua a leggere...

Thiene. Elezioni nel quartiere San Vincenzo, il sindaco diffida i promotori dall’utilizzo dello stemma comunale  

Le votazioni per il rinnovo dei Comitati di Quartiere di Thiene si sono svolte secondo le modalità previste dallo Statuto il 25 e 26 marzo scorsi in tutti i Quartieri, fatta eccezione per quello di San Vincenzo che, secondo quanto comunicato al Comune dall’ex Presidente, ha ritenuto di andare al voto in un fine settimana... continua a leggere...

Poste. In Veneto servizi ridotti per carenza personale. Ciambetti: “I cittadini ne hanno bisogno, specie in montagna”

Nei giorni scorsi c’è stato lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Poste Italiane per l’intero turno di lavoro. Tra le richieste: la riduzione di una precarietà dilagante e l’aumento delle stabilizzazioni e del full time. “La nostra Regione vede drasticamente ridursi i servizi ai cittadini e la loro qualità, a causa soprattutto delle... continua a leggere...

Thiene. Al Boldrini nasce la Casa di Comunità

È un doppio intervento di grande portata quello previsto dall’ULSS 7 Pedemontana a Thiene, nell’ambito dell’attivazione al Boldrini della nuova Casa della Comunità prevista dai progetti finanziati dal PNRR. La prima opera consiste nella realizzazione al piano terra di una nuova grande area nella quale saranno collocati il Punto Prelievi e i servizi territoriali della... continua a leggere...