Carnevale Thienese. Buona la prima in notturno. Fotogallery e video

Dopo tre anni di fermo causa covid, è tornato il Carnevale thienese venerdì 17 febbraio falle 20.30 con la sfilata notturna di carri e gruppi mascherati. Partenza da piazza Scalcerle i festeggiamenti sono arrivati sino a piazza Chilesotti dove la festa ha coinvolto grandi e piccini, tra balli, coreografie, stelle filanti e coriandoli per tutti.... continua a leggere...

Il Veneto non è più quello di un tempo: 40.000 i laureati fuggiti dalla regione

Nel periodo 2011-2019 sono ‘fuggiti’ all’estero più di 40.000 laureati veneti: lo dicono le cifre elaborate sulla base di dati Istat, da Fondazione Nord Est e per il Pd in regione questo significa una “una perdita secca in termini di competitività e dal punto di vista economico”. I dati, emersi dal rapporto della Fondazione Nord... continua a leggere...

L’odio del Veneto contro islamici, gay, ebrei e stranieri. La mappa charisce ogni dubbio. Ora è ufficiale

Dal web non si sfugge. Si pensa di essere invincibili, leoni da tastiera pronti a dire sempre e comunque la propria opinione a discapito dei sentimenti altrui, ma internet non perdona e non si è anonimi. Lo dimostra il Vox, Osservatorio italiano sui diritti, che ha pubblicato la settima edizione della Mappa dell’Intolleranza, la quale... continua a leggere...

A Malo il Comune dà il via alla sistemazione delle strade. Ecco quali sono i lavori

Proseguono gli interventi nel territorio comunale per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Gli ultimi lavori riguardano via Ca’ Crosara e i marciapiedi di Cà bianca per agevolare il passaggio di pedoni. Intensa anche l’attività per la regimazione delle acque. Spostamento di caditoie e sagomatura del profilo stradale riguardano una laterale di via Mazzini e via Fratelli... continua a leggere...

Sanità. Lanzarin: ” In Veneto stiamo recuperando l’83% della prestazioni”

“I dati del monitoraggio sulla gestione delle liste d’attesa dopo le restrizioni legate alla pandemia segnalano un recupero dell’83% delle prestazioni sanitarie”. Considerando l’arco temporale marzo 2020-febbraio 2022, su circa 450.000 prestazioni complessive sospese ne risultano erogate oltre 374.000, comprendendo i ricoveri ospedalieri e la specialistica ambulatoriale. “Il recupero sta ancora continuando ma possiamo guardare... continua a leggere...

Schio. Controllo di vicinato, il sindaco apre ufficialmente ai quartieri

Questa mattina il Sindaco Valter Orsi ha incontrato il referente provinciale dell’Associazione Controllo del Vicinato, Giorgio Lotto, in merito alle attività di sicurezza partecipata in fase di avvio in numerose zone di Schio. «Con un primo incontro abbiamo manifestato la volontà di intraprendere un percorso di collaborazione con questa realtà attiva sul nostro territorio comunale – commenta il... continua a leggere...

Schio. Attivo lo  Sportello Telematico Polifunzionale, i servizi a portata di click

Da qualche settimana è attivo lo Sportello Telematico Polifunzionale del Comune di Schio. Si tratta di una piattaforma web, dove i cittadini possono presentare digitalmente, e con piena valenza giuridica tutte le istanze di competenza dell’ente, e trovare informazioni utili per ogni esigenza. Lo Sportello Telematico Polifunzionale affianca il sito istituzionale dell’amministrazione e consente agli utenti di compilare online,... continua a leggere...

Cogollo. Da 28 anni fa la barista a Mosson, Federica Mioni: “Siamo noi che teniamo vivi i paesi”

Vivere la vita da barista, con i suoi alti e bassi, con la sua frenesia, orari infernali, ondata di clienti e all’improvviso il sereno. Non è facile gestire un bar, non lo è  in termini economici né gestionali, ma come dice Federica Mioni, 57 anni che a Mosson di Cogollo del Cengio gestisce il suo... continua a leggere...

Malo e Monte di Malo attenti all’inquinamento: 5 sensori controlleranno l’aria

Tramite l’installazione di cinque sensori, quattro nel territorio maladense e uno a Monte di Malo, la qualità dell’aria sarà costantemente rilevata e sotto gli occhi di tutti. La piattaforma di monitoraggio sviluppata dalla startup Wiseair consente di accedere ad informazioni chiare e trasparenti sull’aria che respiriamo. Il servizio permette ai cittadini di accedere ai dati... continua a leggere...