Record di nascite a Valli, si festeggia la crescita dell’albero della vita

Sull’onda lunga di un 2021 straordinario dal punto di vista della natalità (oltre 30 nati nel comune di Valli, fatto che non accadeva da più di 10 anni), sabato 28 maggio, al mattino, l’amministrazione comunale inaugurerà l’albero della vita, incontrando i genitori dei neonati. Sarà una mattinata interamente dedicata ai più piccoli quella del 28... continua a leggere...

Thiene. I piccoli atleti dell’hockey in cerca di conferme nella Coppa Italia

C’è grande attesa per il debutto oggi venerdì 27 maggio della squadra Under 112 dell’Hockey Thiene in trasferta toscana per la Coppa Italia di categoria. Un traguardo già di grandi soddisfazioni che vorrebbe però ora centrare il gradino più alto dell’ambito podio dopo aver staccato il biglietto per la finale nell’accesissimo derby nonostante la sconfitta... continua a leggere...

Da Malo a Piovene, l’Alto Vicentino è con gli Alpini: ‘Pronti a ospitare l’adunata Triveneto 2025’

Sono passate due settimane, ma l’Adunata Nazionale degli Alpini svoltasi a Rimini, fa ancora molto discutere. E non per la partecipazione da record dopo due anni di fermo forzato – nella città romagnola sono arrivate oltre 400mila persone – ma per le dichiarazioni rese successivamente da decine di ragazze che sarebbero state oggetto di ‘attenzioni’... continua a leggere...

La legge quadro veneta sul fotovoltaico è pronta: ecco cosa dice

La commissione Ambiente del Consiglio regionale veneto ha completato l’esame della legge quadro sugli impianti fotovoltaici, che ora passerà in commissione Bilancio e Programmazione per il previsto parere sugli aspetti finanziari, prima di essere definitivamente licenziata e approdare quindi in aula per l’approvazione. Soddisfatto il presentatore della norma, Roberto Bet (Lega-Liga veneta), che alla ‘Dire’... continua a leggere...

Salute Mentale in Veneto: ‘Siamo la regione che investe meno’

Lo scorso aprile la Giunta regionale ha tracciato quello che ritiene essere un percorso di rafforzamento delle disposizioni in essere in area salute mentale. Tuttavia queste disposizioni sembrano non soddisfare le carenze che da tempo vengono segnalate da cittadini e operatori, a parlarne è la Consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde): “E’ risaputo come il... continua a leggere...

Caltrano. La scuola ‘scopre’ la biblioteca e incontra il Sindaco

L’appuntamento mensile degli alunni della scuola elementare ‘De Amicis’ di Caltrano in biblioteca civica è uno di quelli che sta più a cuore ai giovanissimi studenti perché, oltre a familiarizzare con gli ambienti, permette loro di ascoltare bellissime letture, animate a cura delle collaboratrici Vania Cortese ed Elisabetta Lombardi. Tanti gli argomenti trattati durante l’anno... continua a leggere...

Coldiretti: ‘Anche in Veneto peculiarità da preservare, come il mais di Marano…’

Il Riso di Grumolo delle Abbadesse, il Mais Marano e Bianco Perla, il miele di Barena, i ‘bisi’ di Colognola ai Colli, il fagiolo Roviotto del Polesine sono solo alcuni dei prodotti bandiera della tipicità vicentina e veneta. La Giornata mondiale della Biodiversità, che ricorreva ieri domenica 22 maggio, festeggia gli agricoltori protagonisti della custodia... continua a leggere...

Schio. Valentina corre per la vita: ‘Ho sconfitto il Moyamoya, non arrendetevi mai’

E’ un atto d’amore e di testimonianza quello che Valentina Magnabosco e il Macuri Team di Schio compiranno a partire da venerdì prossimo con una staffetta solidale dedicata a chi sta lottando contro il Moyamoya e anche a chi a causa di questa patologia non c’è più. Una malattia rara che colpisce i vasi arteriosi... continua a leggere...

Zanè e l’accoglienza dei profughi ucraini. Il sindaco incontra le ultime due famiglie arrivate

‘Nell’ambito del progetto di accoglienza dei profughi ucraini “la Tenda di Abramo”, assieme al Presidente della conferenza dei sindaci dell’Ulss7 Franco Balzi, al delegato al sociale del nostro Comune Remigio Cocco e ad alcuni operatori, abbiamo accolto e dato il benvenuto a due famiglie di profughi ucraini che si aggiungono ad altri già ospitati da... continua a leggere...

Caltrano. Ultimato il piazzale forestale di Carriola

Con l’idrosemina della scorsa settimana si sono ultimati i lavori di realizzazione dei piazzali forestali a Carriola, nella montagna caltranese. L’esigenza di dotare la vasta proprietà silvo-pastorale di adeguati spazi per lo stoccaggio del legname prelevato annualmente dai boschi comunali, era emersa in occasione della tempesta Vaia quando oltre 4.000 metri cubi di resinoso dovevano... continua a leggere...