Voglia di sole e creme a chilometro zero: il vicentini riscoprono le ‘spiagge dei poveri’

Contrà Pria, il Livelon beach e creme fatte con prodotti naturali per un’abbronzatura a chilometro zero. E’ l’estate di molti vicentini, che dopo l’isolamento forzato causato dal Covid-19 hanno ritrovato il desiderio di libertà è tanto, così come la ricerca di luoghi appartati dove potersi abbronzare o fare il bagno in queste prime calde giornate... continua a leggere...

Schio. “Un ponte a corde al parco Robinson”, riparare quello vecchio costa troppo

Al Parco Robinson di Schio il vecchio ponticello sconquassato potrebbe essere sostituito da un ponte a corde, meno costoso e più divertente per i giovanissimi, che probabilmente vedrà la luce ad inizio del nuovo anno. La rimessa a nuovo del vecchio manufatto infatti costa dai 25 ai 30mila euro, soldi che al momento non sono... continua a leggere...

Lusiana. Semaforo da cantiere paralizza il traffico della domenica

Gita domenicale da incubo per chi ha scelto la montagna e decidendo di passare, nel rientro a casa, per la Sp 69 a Lusiana. Il semaforo da cantiere messo nella piccola località Piazza Campana paralizza il traffico domenicale. Il serpentone d’auto si sarebbe snodato sino alla località Mazze, a partire dalle 18, facendo spazientire gli... continua a leggere...

Schio-Thiene. Sfilano le auto storiche e celebrano Arturo Ferrarin

Una sfilata di auto storiche ha unito Schio e Thiene nel tradizionale appuntamento dell’Historic Club Schio, che quest’anno celebra i suoi 30 anni. “30 anni di impegno costante e di tante soddisfazioni – ha spiegato il presidente Alessandro Rossi – Vogliamo considerare questo anniversario una tappa del percorso, convinti che ve ne siano molte altre... continua a leggere...

A Campogrosso niente più Coca Cola: “Solo bibite fatte con la nostra acqua”

Niente più Coca Cola al Rifugio Campogrosso di Recoaro, ma solo “bibite prodotte con le acque delle nostre montagne: le Piccole Dolomiti”. La famiglia Dal Ferro e lo staff hanno stretto un patto con i fratelli Pasarella, titolari della distribuzione di bevande e hanno deciso di puntare su prodotti locali, con cibi stagionali e lavori... continua a leggere...

Thiene. I Lions compiono 40 anni: “Il futuro è servire la comunità”. Fotogallery

Sono nati all’inizio degli anni ’80, quando il contesto economico registrava il suo secondo boom, ma sapevano bene che di loro ci sarebbe stato bisogno per regalare alla società quel valore aggiunto dato dalla generosità e dal volere il bene per chi è più fragile. Il covid, con le sue imposizioni, non ha consentito che... continua a leggere...

Negli ecocentri sì al vetro in lastre. Restano vietati a Posina, Salcedo e Laghi

Riparte negli ecocentri dei Comuni soci di Ava la raccolta di lastre in vetro, ma viste le esigue dimensioni, che impediscono di inserire il nuovo contenitore, questo conferimento non è possibile nelle discariche di Salcedo e di Posina, Laghi e Castana. È ripreso in ben 22 ecocentri, dopo l’interruzione dovuta alla chiusura della discarica di... continua a leggere...

Thiene. Arriva il collegamento tra casello e Gasparona: “Ci sono voluti 40 anni”

Si è fatto attendere per 40 anni, ha scatenato polemiche, ma con il progetto definitivo prende alla fine forma il collegamento tra il casello dell’autostrada e la SP Nuova Gasparona a Thiene. La riqualificazione dei collegamenti viari tra il Casello dell’Autostrada A31 di Thiene e la SP Nuova Gasparona è un progetto inseguito da oltre... continua a leggere...

Asiago. Al via la chirurgia del nuovo ospedale. A luglio il punto nascite

Il primo a finire ‘sotto i ferri’ nel nuovo ospedale di Asiago è un ragazzo di 22 anni, che sarà operato lunedì 28 giugno, giorno dell’apertura ufficiale delle nuove sale operatorie e le degenze della Chirurgia e Ortopedia. Sono 6 gli interventi in programma il primo giorno, 46 nell’intera prima settimana. “Il trasferimento nella nuova... continua a leggere...