Schio. Al parco di SS Trinità la nuova giostra inclusiva

Una nuova giostra inclusiva arriva al parco della scuola per l’infanzia di Santissima Trinità. Una giostra colorata che consentirà momenti di svago senza esclusioni e senza barriere. Il nuovo gioco è stata acquistato dal Comune grazie ai fondi del Ministero della Pubblica Istruzione stanziati per adeguare i plessi dei tre istituti comprensivi della città alle misure precauzionali finalizzate a evitare la diffusione di contagi da... continua a leggere...

Veneto in fascia arancione, ecco cosa si potrà fare e no

Arrivano i dati del monitoraggio dell’Istituto superiore di Sanità riferito alla settimana 28/12-3/1. Numeri impietosi che indicano un peggioramento generale della situazione.  Che succederà dunque? Secondo il ministero passano in area arancione cinque regioni tra cui il Veneto. Oltre alla nostra regione, nella lista ci sono Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Sicilia. Il ministro della... continua a leggere...

Monte di Malo. La Nazionale di Corsa Orientamento si allena qui

Riprende l’anno sportivo per le giovani promesse della Nazionale Italiana di Corsa Orientamento. Appuntamento il 5 gennaio a Monte di Malo con un campo d’allenamento a cui prenderanno parte i ragazzi convocati dai coach delle rappresentative Junior e Youth. “Un ringraziamento particolare va al Vicenza Orienteering Team per averci fornito l’impianto cartografico di Faedo a... continua a leggere...

Schio. Il ricordo di Cesarina e la voglia di ricominciare si colorano di giallo

“Amava la sua Schio e adorava sedere su una panchina per guardare il Summano”. Gialla come simbolo di forza e vitalità, ma anche gialla in ricordo di molte campagne contro le ingiustizie sociali. Questo il colore della panchina che è stata donata dalle sorelle Isa Lorena e Maria Luisa Carretta al Comune di Schio in ricordo della loro madre Cesarina... continua a leggere...

Vertice sul futuro della Ulss7: è il momento delle scelte definitive

Settantacinque minuti di riunione tra l’esecutivo dei sindaci dell’Alto Vicentino, il governatore del Veneto Luca Zaia e la direzione regionale e locale della Ulss 7 Pedemontana, per parlare del futuro dell’azienda sanitaria locale, il cui periodo sperimentale volge al termine e per discutere di problemi e soluzioni legati all’assetto dei 3 ospedali e dei servizi... continua a leggere...

Revocato l’allarme valanghe in tutto il Veneto

Migliora su tutta la montagna veneta la situazione di pericolo determinata dalla grande quantità di neve caduta nei giorni scorsi. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha di conseguenza revocato, a partire dalle ore 8.00 di domani, sabato 9 gennaio, l’avviso di criticità per rischio valanghe a suo tempo emesso. Su tutto... continua a leggere...

Con Davide Lombardi a Santorso parte la Chirurgia Senologica

Parte ufficialmente con la nomina del nuovo primario Davide Lombardi l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica dell’Ospedale di Santorso, di recente istituzione in applicazione delle schede regionali di programmazione ospedaliera. Il Commissario dell’Ulss7 Pedemontana Bortolo Simoni ha infatti firmato oggi la delibera d’incarico, sulla base dei risultati dell’apposita selezione che era stata indetta nelle scorse... continua a leggere...

Schio. Volontari delle forze dell’ordine in aiuto dei più fragili: nasce l’associazione

Si era costituita già il 23 settembre scorso e oggi, alle soglie del 2021, l’associazione Volontari Schio 2020 ODV sancisce l’inizio della propria operatività. Per la foto rituale, accanto al Sindaco Valter Orsi, a Giovanni Scarpellini e Albino Mosele rispettivamente Comandante e Presidente del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino, ha voluto essere presente una... continua a leggere...

Altopiano. Emergenza neve finita, ora si spera nel turismo da ‘zona gialla’

Finita l’emergenza neve in Altopiano, le attività si apprestano a ripartire e a ringraziare tecnici e volontari, che per giorni hanno spalato neve per liberare strade e case e restituire l’energia elettrica, il presidente della Provincia Francesco Rucco è voluto salire in montagna personalmente. “Un lavoro immenso, che ha permesso all’Altopiano di uscire dall’emergenza in... continua a leggere...