Caltrano – Carrè. Le sezioni donatori di sangue Adosalvi festeggiano il 50°

Anche se in tono minore rispetto a quanto da tempo era stato pianificato, si sono celebrate rispettivamente sabato 14 a Caltrano e domenica 15 a Carrè le “nozze d’oro” delle locali Associazioni Donatori del Sangue Alto Vicentino. Una storia ultradecennale partita nel lontano 1970, l’8 marzo a Caltrano e un mese dopo a Carrè: per... continua a leggere...

Test fai da te e con 2-3 minuti sai l’esito. ‘In Veneto parte la rivoluzione’

Dopo essere stato precursore in Italia del test rapido antigenico per l’individuazione del Covid-19 (ora largamente diffuso in tutta Italia), il Veneto lancia una nuova sfida: sperimentare, e accompagnare alla validazione dell’Istituto Superiore di Sanità, un nuovo, “rivoluzionario”, tampone, eseguibile in autosomministrazione, chiamato per semplicità “fai-da-te”. La novità, in anteprima assoluta per l’Italia, è stata... continua a leggere...

Marano. Tamponi rapidi al drive-in con i medici di base

Tamponi rapidi al drive-in a Marano Vicentino grazie ai medici di base e alla tensostruttura, aperta da oggi per soddisfare le numerose richieste. “Una collaborazione fruttuosa tra l’amministrazione comunale, i medici di base e le due associazioni maranesi ‘Age Quod Agis’ e ‘Arte Medica’, il Distretto 2 dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana e la Protezione civile”,... continua a leggere...

Il Covid nell’Alto Vicentino tra chi vuole essere informato e chi no. Sciacalli a Valli del Pasubio

Con 147 persone ricoverate – 17 sono in terapie intensiva – la pressione sull’ospedale di Santorso è tornata alta. Sono numeri poco distanti da quelli dello scorso marzo e la paura di non aver raggiunto il picco aleggia non solo tra il personale medico ormai allo stremo delle forze, ma anche tra amministratori e cittadini.... continua a leggere...

Test ‘fai da te’, in Veneto il via alla sperimentazione

“Tra lunedì e martedì arriveranno 5.000 test ‘fai da te’: ne dovrà essere iniziata la sperimentazione e la validazione”. Lo ha annunciato il presidente del Veneto Luca Zaia nella consueta conferenza stampa nella sede della Protezione Civile a Marghera. “Avete visto che il professor Guerra, dell’Oms ha detto di aver già visto i primi test... continua a leggere...

Marano. Bambini e covid: ‘Consigli per affrontare il virus insieme’

Appuntamento online sulla pagina Facebook del Comune di Marano Vicentino, per parlare di covid, di bambini e di come superare la pandemia insieme. ‘Bambini e Covid. Regole e consigli per affrontare il virus insieme con consapevolezza’ è il tema dell’incontro, fissato per giovedì 19 novembre alle 20.30. Un incontro virtuale, promosso dal Tavolo maranese del Patto... continua a leggere...

Breganze-Bassano, apre il nuovo tratto della Pedemontana: “Nessuna passerella per gli amministratori”

“Giovedì 19 novembre alle 12 apriamo il nuovo tratto Breganze-Bassano della Pedemontana”. Lo ha comunicato il presidente del Veneto Luca Zaia, che ha anche specificato che “non sarà una passerella per amministratori e non ci sarà nessuna festa”. Tempi dimezzati, finalmente, per chi dall’Alto Vicentino e viceversa, dovrà percorrere quella che da molti oggi viene... continua a leggere...

Thiene. A due anni dalla sua morte tornano le ‘Amiche di Anna’ al Carrefour

Anna Filomena Barretta venne uccisa il 19 novembre del 2018 dal marito Angelo Lavarra: la freddò alla nuca con un colpo di pistola. Nel secondo anniversario della sua morte tornano a ricordarla le colleghe del Carrefour di Thiene: le ‘Amiche di Anna’ saranno presenti nel centro commerciale, dalle 9 alle 17, da mercoledì 18 a... continua a leggere...

Schio. “Senza ‘vasche’ i negozi muoiono”: commercianti al buio per protesta

Vetrine con le luci spente, negozi completamente al buio, per far capire come sarà il futuro dei storici. “Senza ‘vasche’ e passeggiate in centro i negozi moriranno”. La pensano molti commercianti e la pensa così Guido Xoccato, presidente Ascom del mandamento di Schio e titolare di un negozio di calzature, che ha inviato ai soci... continua a leggere...

Asiago. Colf e badanti nel mirino della Finanza: 830mila euro di redditi non dichiarati

Ventisette collaboratori domestici, tra colf e badanti, che non hanno dichiarato i redditi percepiti per il loro lavoro sono stati individuati nell’Altopiano di Asiago. Guadagni ‘nascosti’ per 830mila euro, scoperti dalla Guardia di Finanza di Vicenza, che nei giorni scorsi ha concluso un’operazione di servizio volta al contrasto dell’evasione fiscale. Soldi che il lavoratore stesso... continua a leggere...