A Sarcedo una panchina per tenere viva la voglia di giustizia per Giulio Regeni

Dopo l’inaugurazione a Cadoneghe, in provincia di Padova, di un intero Parco a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano  sequestrato, torturato e ucciso da agenti dei servizi a egiziani a Il Cairo e per il quale si attende ancora giustizia, a Sarcedo spunta una panchina gialla davanti al Comune per non dimenticare questo ragazzo. Il... continua a leggere...

Degrado a Thiene. Falò, sesso e alcol alle scuole medie. FdI: “Una vergogna per la città”. Fotogallery

Preservativi, bottiglie di vetro rotte, resti di falò e mozziconi di sigaretta. Queste le condizioni in cui i bambini che vogliono giocare a calcio trovano le scuole medie Ferrarin e Bassani. “Mi vergogno a portarli lì”, dice il loro allenatore Fide Davò. Ragazzini e ragazzine dai 6 ai 13 anni che durante la settimana, nel... continua a leggere...

Thiene. “Cercasi sponsor per trasporto disabili, ma le nostre tasse a cosa servono?”

riceviamo e pubblichiamo Caro sindaco Casarotto, approfitto di questo spazio in libertà che riserva ai lettori il giornale Altovicentinonline, per sollevarle una domanda che mi sta a cuore rivolgerle e che sento il diritto di porle perché l’ho votata per ben due volte. Mi ha colpito l’articolo sulla ricerca di fondi per sostenere un servizio... continua a leggere...

Thiene. 14 volontarie per lo Sportello Donna: “Sensibilizzare contro la violenza”

Sono 14 lo volontarie che partecipano al corso di formazione per dare supporto allo Sportello Donna di Thiene. Una struttura che ha aperto i battenti in città nel 2015 con l’obiettivo di venire incontro alle situazioni di disagio e difficoltà del mondo femminile e frequentata da donne in difficoltà, spesso accompagnate da figli minori, anche... continua a leggere...

Schio. Lavori al ‘Cono di luce’, modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione martedì 4 Agosto nella rotatoria ‘Cono di luce’ e lungo un tratto della via Baccarin, dove verranno eseguiti dei lavori stradali, la cui ultimazione è prevista entro la mattinata di mercoledì 5 Agosto mattina, meteo permettendo. Dal pomeriggio dello stesso mercoledì, il cantiere si sposterà in via Pietro Maraschin nel tratto compreso... continua a leggere...

Asiago. “Punto nascite inattivo, prima o poi ci aspettiamo un incidente”

Il punto nascite dell’ospedale di Asiago non riapre ed il sindaco Roberto Rigoni Stern lancia un allarme: “Prima o poi assisteremo a qualche incidente e qualcuno ne dovrà rispondere”. Dopo due richieste ufficiali e altrettante rassicurazioni, rimangono ancora chiusi alcuni reparti in Altopiano e, nel pieno della stagione turistica, che nonostante l’emergenza covid sta registrando... continua a leggere...

Posina. Salva la scuola per 30 studenti: “Orgogliosi e pronti a ripartire”

La scuola di Posina è salva ancora una volta e per i piccoli posenati destinati alla scuola dell’infanzia e per i 20 che andranno alle elementari si può tirare un grande sospiro di sollievo. Lo ha comunicato con orgoglio il sindaco Andrea Cecchellero, che ancora una volta ha lottato strenuamente per difendere uno dei principali... continua a leggere...

Thiene. Trasporto gratis per i disabili, ma servono sponsor

Torna a Thiene la possibilità di garantire il trasporto gratuito per i disabili ma sono necessari alcuni sponsor che finanzino il servizio. Per aiutare chi non può muoversi in autonomia e la sua famiglia, riparte a Thiene la collaborazione tra Comune e Progetti di Utilità Sociale srl nell’ambito dei ‘Progetti del Cuore’, per garantire il... continua a leggere...

Marano. 16 nuovi volontari e un impegno straordinario: “Grazie alla Protezione Civile”

La Protezione Civile di Marano Vicentino traccia un bilancio nella fase di ripresa post covid e, con 16 nuovi volontari, condivide i suoi successi con l’amministrazione comunale, che ha voluto rendere un ringraziamento pubblico per il grande impegno dimostrato. E come dimostrazione di apprezzamento, sarà il Comune a pagare le nuove divise delle new entry.... continua a leggere...

Thiene. 5mila richieste e 1.400 ore di lavoro: “Grazie alla Protezione Civile”

A sei mesi dall’inizio dell’emergenza epidemiologica Covid–19, l’amministrazione comunale di Thiene ringrazia i Volontari del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Thiene per l’impegno, l’abnegazione e la solidarietà profusi in oltre 1.400 ore di servizio svolti a favore della Comunità Thienese e non solo. “Ricordo ancora le prime fasi concitate della pandemia del COVID-19, che... continua a leggere...