Dalla siccità al clima tropicale, non c’è pace per l’agricoltura

Un clima sempre più tropicalizzato, che fa assomigliare l’Italia ai Tropici. Dove si alternano periodi di siccità a periodi di piogge forti. E soprattutto, si contano e sono sempre più frequenti i cosiddetti ‘eventi estremi‘, ovvero fenomeni di maltempo violenti e improvvisi, che spesso provocano danni ad agricoltura e non solo. Proprio a proposito di eventi... continua a leggere...

Schio. La 5IB del Tron Zanella, terzo classificato al Green Contest 2024 con il progetto Green Stops

Consegnato  agli studenti della Classe 5IB dell’Istituto Tron Zanella (Liceo scientifico scienze applicate) di Schio un maxi-assegno da 500 euro. Il team del Tron Zanella ha ricevuto il premio per il terzo posto conquistato al Green Contest 2024, seconda edizione del concorso dedicato all’ideazione di progetti sostenibili realizzato da ITS Red Academy.  Il contest ha... continua a leggere...

Ad Alessandro Frigiola e Sammy Basso premio per la ricerca e l’impegno sociale

Antonio Chemello, presidente della Pro Loco Sandrigo, consegnerà il 60° Premio Basilica Palladiana e il 4° Premio Basilica Palladiana Giovani Emergenti rispettivamente al cardiochirurgo Alessandro Frigiola e all’attivista Sammy Basso. Lo storico riconoscimento è promosso da Pro Sandrigo in collaborazione con l’Unione Nazionale delle Pro Loco. L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione del Veneto, dell’UNPLI Vicenza e del Comune di Sandrigo, premia i talenti veneti che... continua a leggere...

A Marano il raduno nazionale dei polentari d’Italia

Sarà una grande festa, quella ospitata da Marano Vicentino da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024, in occasione del 16° raduno nazionale dei polentari d’Italia, con l’arrivo di delegazioni provenienti da tutta Italia, nel nome del mais. La manifestazione prenderà avvio con il pranzo delle delegazioni dei polentari d’Italia, in programma venerdì 24 maggio, alle ore 12.30 al... continua a leggere...

300 persone, 38 domande. JobUp a Schio: “I giovani dell’Alto Vicentino delusi dal lavoro, consapevolmente arresi”

Il mondo del lavoro visto attraverso gli occhi dei giovani: questa la missione e il tema centrale che ha unito un gruppo di ragazzi e ragazze nell’Altovicentino. JobUp è un gruppo formato da giovani di età compresa tra i 16 e i 23 anni, che si è dato il compito di esplorare e discutere le... continua a leggere...

Thiene. Villa Fabris piena di gente: tre giorni di divertimento e musica alla festa Prima Vera

Ancora una volta l’ottimo lavoro della Pro Loco Thiene, in sinergia con Confcommercio Mandamento di Thiene e il Consorzio di Pro Loco Medio Astico, ha permesso ai thienesi e non solo di trascorrere tre giorni di divertimento all’aperto, grazie alla festa Prima Vera svoltasi nella splendida cornice di Villa Fabris. Complice il bel tempo e... continua a leggere...

Caltrano. La Marcia delle Contrade per ammirare la vista privilegiata dell’Alto Vicentino

Complice una giornata di sole non caldissimo, che ha comunque donato un attimo di sollievo dopo la terribile bomba d’acqua di giovedì notte, la Marcia delle Contrade è stata un successo anche quest’anno. Un percorso misto tra zone abitate e squarci suggestivi, camminare e ammirare una  fascia collinare unica è stata il massimo. Un panorama... continua a leggere...

Recoaro. Da Cracco a Cogo e Perbellini: 60 anni di eccellenze ‘sfornate’ dal “Pellegrino Artusi”

  L’Ipssar “Pellegrino Artusi” di Recoaro Terme ha festeggiato un traguardo storico, celebrando sessanta anni di eccellenza nell’educazione alberghiera e culinaria. Fondata nel 1963, la scuola è stata un faro di formazione e innovazione nel settore, contribuendo a plasmare il futuro della gastronomia italiana. Nel corso dei decenni, ha saputo adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato,... continua a leggere...

Sanità: Cia Veneto, nella regione solo 6,4 medici di base ogni 10mila abitanti

In Veneto il tasso di copertura dei medici di medicina generale è fra i più bassi d’Italia: solo 6,4 dottori ogni 10mila abitanti, quando la media nazionale è di 7,1 professionisti ogni 10mila abitanti. In Portogallo il dato è di 29,8 medici di medicina generale ogni 10mila abitanti, in Francia 13,8, in Germania 10,4, in... continua a leggere...

Liste d’attesa, la Regione Veneto alle Ulss: “Pagate le visite fuori tempo massimo e applicate la legge”

La trasmissione Fuori dal Coro qualche settimana fa, aveva informato i telespettatori di una legge nemmeno recente e che riguarda le liste d’attesa sanitarie . In particolare, il Decreto legge 124 del 1998. Quest’ultimo regolamenta proprio le liste d’attesa e indica che le Regioni, insieme alle Asl locali e agli ospedali, debbano stabilire i tempi... continua a leggere...