Pedemontana. La Corte dei Conti boccia Zaia: no all’Irpef per completarla

Non sarà l’addizionale Irpef a carico dei cittadini, reintrodotta strategicamente proprio per completare l’infrastruttura, a pagare il salato conto della Pedemontana Veneta, la superstrada-autostrada che collega il trevigiano con Vicenza passando per l’Alto Vicentino. La Corte dei Conti ha bocciato la soluzione di Luca Zaia, governatore della regione, cioè la manovra che prevedeva la rimessa... continua a leggere...

Controlli sui redditi: adesso il Fisco ci spia anche dal Telepass

Ad inaugurare l’era delle “maniere forti” nei controlli fiscali contro l’evasione, fu il Governo Monti, che per primo predispose tutta una serie di nuove misure per verificare la corrispondenza del reale stile di vita dei contribuenti con i redditi dichiarati, a dire il vero, non sempre così proporzionale. Nessuno può dimenticare il “blitz” a Cortina... continua a leggere...

Thiene: “Importiamo badanti ed esportiamo ricercatori”. E sprechiamo i fondi europei…

17milioni di euro nel cassetto della Regione, che giacciono inutilizzati e sarebbero destinati alla formazione degli amministratori locali. Una cifra importante, che se fosse spesa potrebbe dare una mano al Veneto che, grazie alla competenza dei suoi sindaci e delle loro giunte, potrebbe trovare soluzioni concrete a molti dei suoi problemi, come quello che vede... continua a leggere...

Fara-Zugliano. Gli studenti si trasformano in ‘Protezione Civile’ per la giornata della sicurezza

Hanno imparato la sicurezza giocando e per un’intera giornata i ragazzi delle classi seconde degli Istituti Secondari di Primo Grado di Fara Vicentino e di Zugliano hanno ‘vestito’ i panni della Protezione Civile e hanno toccato con mano le regole base di volontariato, sicurezza, prevenzione dai rischi domestici e del fuoco e dei danni informatici.

Ulss 7. Sindaci e sindacati in campo per la Sanità: Servizi Sociali salvi ma serve medicina del territorio

I Servizi Sociali della ex Ulss 4 Alto Vicentino per il momento sono salvi e il territorio non subirà il temuto declassamento per uniformarsi a Bassano, ma rimane la preoccupazione per la medicina territoriale. Lo comunicano i sindaci del Distretto 2, riunti l’altro giorno in conferenza, che dal DG Giorgio Roberti e dal direttore ai... continua a leggere...

Villaverla. Abbattuto con l’esplosivo il serbatoio di via San Simeone. Video

Demolizione puntuale per il serbatoio pensile di via San Simeone a Villaverla. Un’esplosione avvenuta nel primo pomeriggio di oggi dopo che Alto Vicentino Servizi aveva deciso di eliminarlo per mettere in sicurezza l’area grazie all’abbattimento della struttura da tempo dismessa e ormai, in precarie condizioni. L’esplosione è avvenuta poco dopo le 14 grazie a delle... continua a leggere...

Asiago. Il muro pericolante, in bilico tra storia ed esigenza di sicurezza

E’ letteralmente ‘in bilico’ un pezzo di muro che si trova in una delle vie più trafficate dell’Altopiano, la strada che da Asiago conduce a Gallio, un’arteria che ogni giorno viene percorsa non solo da vetture, motociclette e bici, ma anche da molti pedoni. Tanti i cittadini residenti lungo lo stesso Viale dei Patrioti e... continua a leggere...

Gelate e clima impazzito. Coldiretti stima danni per oltre il 30% delle campagne. Vignaioli sul piede di guerra

Sono davvero ingenti i danni che gli sbalzi climatici che si stanno registrando ormai da settimane, stanno creando all’agricoltura. Coldiretti ha stimato una perdita del 30 per cento, che sta colpendo soprattutto il settore fruttifero e le colture viticole. Temperature troppo basse, in sostanza, che stanno mettendo a dura prova gli addetti al settore, che... continua a leggere...

Don Marco Pozza su Rai 1 per parlare di speranza. Sabato l’esordio

Don Marco Pozza, da sei anni cappellano del carcere di massima sicurezza “Due Palazzi” di Padova, è stato chiamato a commentare il Vangelo della domenica all’interno di “A sua immagine”, condotto da Lorena Bianchetti. Il programma, nato dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale Italiana, va in onda su Rai 1. Don Marco, 37 anni,... continua a leggere...

Thiene. Apre sala con 100 slot machine. Samperi: “Bomba sociale”

Mega sala con 100 slot machine gestita da imprenditori cinesi apre in zona industriale a Thiene. Vicesindaco Alberto Samperi tuona: “ Una bomba sociale”. La piaga della ludopatia rischia d’infettarsi sempre più a Thiene con l’apertura di questa nuova sala, con regolare licenza rilasciata dalla Questura di Vicenza, mozzando di fatto le mani all’amministrazione comunale... continua a leggere...