Chiuppano. ‘Salviamo la Val d’Astico’ promuove la festa di primavera ‘Terra e libertà’

La Valdastico non è semplicemente il luogo fisico del proseguimento dell’autostrada Valdastico Nord ma una terra ricca di opportunità e di bellezze naturalistiche. Il comitato ‘Salviamo la Val d’Astico’ ha promosso e organizzato domani a Chiuppano a Casa Colere dalle 11 alle 18 ‘Terra e libertà’, la tradizionale festa di primavera realizzata in collaborazione con... continua a leggere...

Schio. Gli studenti progettano la città e ridisegnano l’esterno della Parrocchia Sacro Cuore

L’esterno della Parrocchia Sacro Cuore di Schio ridisegnato dagli studenti. Inaugura oggi alle 11 a Palazzo Toaldi Capra il concorso per idee mostra progetti ‘Una comunità per la comunità’. Protagonisti gli studenti delle classi quinte indirizzo tecnologico dell’Itet, l’Istituto Tecnico Tecnologico ed Economico Pasini di Schio, che nell’ambito nel progetto ‘Alternanza scuola-lavoro’ sono stati chiamati... continua a leggere...

Zugliano. Non solo ecocentro per buttare l’olio usato. Fotonotizia

Nel comune di Zugliano l’amministrazione ha deciso di posizionare tre nuove campane per la raccolta dell’olio alimentare usato. Non solo ecocentro quindi, ma un servizio a portata di tutti, per facilitare l’eliminazion di uno dei prodotti alimentari più utilizzati in casa. Un contenitore per ogni frazione quindi, uno a Zugliano, uno a Grumolo nella zona... continua a leggere...

Schio. Sì Concordia Civica, ma si ricordino i fatti veri. La Destra Sociale vuole una nuova lapide

Benissimo la riconciliazione sull’Eccidio di Schio, ma i fatti vanno ricordati. Per questo motivo, per spiegare come si sono svolti i fatti e sottolineare l’importanza del patto di concordia civica siglato nel 2005 e rinnovato ogni anno, il Gruppo Destra Sociale Alto Vicentino chiede al sindaco Valter Orsi che il 7 luglio, insieme alla deposizione... continua a leggere...

Marano. Impianto fognario a rischio per le forti piogge. In autunno il potenziamento

Le forti piogge e lo stato di calamità dichiarato all’indomani del ‘diluvio’ e delle grandinate dello scorso 14 maggio hanno messo a dura prova la tenuta dell’impianto fognario comunale. Per questo un professionista incaricato da Alto Vicentino Servizi (AVS) dovrà monitorare la caduta meteorica e l’effettiva capacità di assorbimento dell’impianto, anche con piovosità estreme (l’ultima... continua a leggere...

Meteo. Allerta piogge forti sabato, ma domenica torna il sole

Alto Vicentino in preda all’allarme maltempo da venerdì a sabato vista la situazione meteorologica attesa sul territorio regionale e l’avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile. Forti... continua a leggere...

Valli del Pasubio. L’alpino caduto in guerra e la piastrina ritrovata

Importante appuntamento sabato mattina a Valli del Pasubio. Alle 10.30 nella sala consigliare del municipio verrà riconsegnata ai parenti la piastrina di riconoscimento di Pietro Gaiche, alpino vallense caduto l’11 marzo 1943 durante la seconda guerra mondiale nel campo di prigionia di Krenovoe, in Russia. Gaiche era stato catturato due mesi prima finché impegnato sul... continua a leggere...

Thiene. La battaglia di Osa e Azzolin contro la ludopatia continua: “Intervenire su orari, si può fare qualcosa”

Dopo il gazebo installato davanti alla Sala Slot di via Corner martedì sera, l’Ordine Sociale Altovicentino OSA  a fianco del candidato sindaco Christian Azzolin, continua la lotta contro il gioco d’azzardo e le sale slot. “Il gazebo e la protesta pacifica davanti alla Sala Slot thienese è servito come deterrente simbolico nei confronti dei clienti... continua a leggere...

Tutelare e valorizzare la ‘terza età’. Tutti d’accordo in Regione

La Quinta Commissione consiliare permanente ha approvato a maggioranza il Progetto di Legge  di iniziativa della Giunta regionale, relativo alla ‘Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo’, con le modifiche già concordate in Commissione Sanità e con la norma finanziaria approvata dalla Prima Commissione. Il presidente della Commissione spiega come “il Disegno di Legge approvato oggi intende... continua a leggere...

Scuola, il Veneto ottiene 120 docenti in più. La Regione ringrazia e sollecita il problema-presidi

“Ringrazio il ministro Valeria Fedeli che, accogliendo la mia richiesta di veder riconosciuto un adeguato contingente di docenti in pianta organica alla scuola del Veneto, ha dimostrato  un atteggiamento di attenzione e di disponibilità  ben diverso da quello del suo predecessore”. Così l’assessore alla scuola della Regione Veneto rende merito alla decisione del Ministero per... continua a leggere...