Arsiero. E’ il paese dei presepi: oltre 30 tutti da scoprire. Visite guidate fino all’8 gennaio

Sono oltre 30 sparsi tra il centro di Arsiero, le frazioni e le valli che si inerpicano tra le montagne: originalissimi presepi spesso su iniziativa privata di volontari e volontarie coordinate dalla sempre attiva Pro Loco arsierese, una delle più longeve della provincia e non solo. Allestiti sulle fontane, miniaturizzati per entrare nei vasi dei... continua a leggere...

Schio. ‘Ho-me’, al via la mostra fotografica che racconta il co-housing tra persone con disabilità

Fino al 2 febbraio Palazzo Toaldi Capra ospita “Ho-me”, un progetto fotografico che documenta diverse esperienze di co-housing tra persone con disabilità nell’Altovicentino e fa conoscere, al di fuori della stretta cerchia degli addetti ai lavori, una realtà sociale che da diversi anni caratterizza il nostro territorio. Si tratta di un viaggio per immagini ad opera della fotografa Marta... continua a leggere...

Crisanti: “Il governo ha imparato poco dal Covid”

“Molto spesso mi viene fatta la domanda ‘cosa abbiamo imparato dall’epidemia’. La risposta, sulla base dell’azione e della narrativa del governo: poco”. Infatti “siamo noi vaccinati che contribuiamo significativamente a bloccare la trasmissione del virus ai fragili. Ed è bene ribadire che questa protezione è stata raggiunta grazie all’impegno del passato governo e di tutte... continua a leggere...

Torrebelvicino. Elena Vallortigara eletta atleta dell’anno

Atleta femminile dell’anno. Sta facendo il giro d’Italia la notizia dell’ennesimo premio alla straordinaria carriera di Elena Vallortigara, l’atleta classe 1992 originaria di Torrebelvicino. Il voto è stato espresso per 2/3 da una giuria di esperti (principali giornalisti italiani di atletica, presidenza federale, direzione tecnica) e per 1/3 dalle preferenze registrate sui profili Instagram e Facebook di Atletica Italiana,... continua a leggere...

Piovene. A 103 anni nonna Lucia non perde un colpo: ‘Il segreto? Caffè corretto prugna’

C’è un piccolo segreto che pare essere l’elisir di lunga vita della signora Lucia Cracco, 103 anni compiuti ieri: mezzo bicchiere di vino rosso a mezzogiorno e mezzo la sera. Ma, soprattutto, dopo il pranzo, immancabile un buon caffè corretto prugna. E guai a dimenticarsi la ‘correzione’: perché Lucia è buona sì, ma su questo... continua a leggere...

Sanità, Zaia respinge le accuse: “Non è vero che non assumiamo, il personale non c’è”

Nel 2002 in Veneto i ricoveri sono aumentati del 5% rispetto al 2021, gli interventi chirurgici dell’8%, i trapianti del 9%: “Stiamo lavorando davvero con grande determinazione. Il vero punto critico oggi è la mancanza di personale”, dice il presidente della Regione, Luca Zaia in occasione dell’inaugurazione della “Cittadella della salute” a Treviso. Negli ultimi tre anni... continua a leggere...

Il Comune di Thiene: “Non facile quello che affrontano le scuole dell’infanzia: il nostro grazie e il nostro appoggio””

Tra le prime realtà ad essere coinvolte dal fenomeno crescente della denatalità sono sicuramente le scuole materne dell’infanzia. A Thiene quelle gestite dalle parrocchie sono cinque e in questi anni hanno sempre goduto del sostegno economico dell’Amministrazione Comunale che ha erogato loro contributi per permettere il pareggio del bilancio, a fronte di un servizio essenziale... continua a leggere...

Il governo difende l’italiano: “L’abuso dell’inglese è da snob e radical chic”

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si schiera a favore della difesa della lingua italiana da inserire nella Costituzione. E bolla l’uso eccessivo di termini stranieri, provenienti soprattutto dall’inglese, come “uno snobismo molto radical chic”. Intervistato dal quotidiano ‘Il Messaggero’, l’ex direttore del Tg2 sottolinea che “la consacrazione della lingua nazionale è in molte Costituzioni, di gran parte dei... continua a leggere...