Schio. A Palazzo Toaldi Capra Matteo Righetto presenta il suo ultimo romanzo ‘La stanza delle mele’

Lo scrittore Matteo Righetto domani sarà in città per presentare il suo ultimo romanzo La stanza delle mele (Feltrinelli, 2022). L’incontro si terrà a Palazzo Toaldi Capra alle 20.30 ed è organizzato dai Gruppi di Lettura di Schio in collaborazione con la Biblioteca Civica R.Bortoli e la libreria “Il Colore del Grano”, nell’ambito delle iniziative legate al bando cultura 2022 del... continua a leggere...

Sanità, privato cresce tra accorpamenti e gruppi internazionali

La sanità privata, con le sue molte facce – che comprendono anche le strutture accreditate e classificate, integrate pienamente nel servizio pubblico – cresce nel nostro Paese. Uno sviluppo caratterizzato da aggregazioni delle piccole realtà imprenditoriali, non più adatte a reggere la sfida imprenditoriale e l’avanzata dei gruppi internazionali, in particolare francesi, che puntano all’acquisizione... continua a leggere...

Lente d’ingrandimento sul reddito di cittadinanza. La Russa:” Basta truffare lo Stato”

Non viene toccata la platea dei beneficiari ma il numero delle offerte di lavoro che è possibile rifiutare pena la decadenza del sussidio .Il reddito di cittadinanza potrebbe essere ritoccato già nella prima manovra del nuovo governo. Tra Palazzo Chigi e ministero dell’Economia si lavora alla Nadef, la Nota di aggiornamento del documento di economia... continua a leggere...

Manhattan Short Film Festival: a Thiene l’appuntamento da non perdere per chi ama il cinema

Arriva puntuale l’atteso appuntamento con il Manhattan Short Film Festival, festival internazionale giunto quest’anno alla XXV edizione, che propone ogni anno una selezione di cortometraggi realizzati da giovani registi. Prerogativa del festival è la proiezione in contemporanea mondiale dei 10 “short films” finalisti, ritenuti dalla direzione artistica newyorkese maggiormente rappresentativi della creatività espressa dalle nuove generazioni... continua a leggere...

” Licenziare insegnanti cattivi e che si lamentano. Basta genitori sindacalisti”

“Sono per la scuola pubblica purché si possano licenziare gli insegnanti cattivi”. E se i professori lamentano di esser poco pagati? “Andate in un’industria dove gli operai lavorano, anche se pagati poco, ma lavorano. Introduciamo il licenziamento dei cattivi insegnanti, o gli studenti più fortunati andranno all’estero, mentre i peggiori resteranno qui, a prendere il... continua a leggere...

Rinascono Lega Nord e Liga Veneta, prima grana per il nascituro governo Meloni

L’editoriale di Nicola Perrone Prima grana, grossa, per il nascituro governo di Giorgia Meloni. Mentre la premier indicata dai cittadini italiani è alle prese con la girandola di nomi che ogni ora si aggiungono per il nuovo esecutivo, all’orizzonte si staglia il primo pericoloso scoglio che potrebbe mettere a rischio la navigazione. “Salvini lo conosciamo e chi lo... continua a leggere...

Thiene piange Mario Signorini, il doge della Rievocazione Storica 1492

Se n’è andato a 91 anni lo storico doge della Rievocazione Storica. Mario Signorini, quest’anno non sfilerà nel centro storico di Thiene indossando il suo elegante e autorevole abito di velluto. E’ morto ed il funerale si terrà domani alle 15,30 nella parrocchia della ‘Ca Pajella. Stasera, sempre nella Chiesa di San Sebastiano, è stato... continua a leggere...

I cacciatori veneti scendono in piazza per protestare contro lo stop al calendario venatorio regionale 2022 / 2023

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE L’Associazione per la Cultura Rurale, con l’Associazione Cacciatori Veneti, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane e la Fondazione per la Cultura Rurale-Ets hanno chiamato a raccolta tutte le associazioni venatorie e tutti i cacciatori del Veneto per manifestare il loro dissenso contro la sospensione del calendario venatorio regionale 2022/2023 decretata con... continua a leggere...

L’11esima volta di Casini, fuori Bonino, Sgarbi, Bellanova e Bossi. Salvini lo vuole senatore a vita

Le urne del 25 settembre ridisegnano lo scacchiere del Parlamento, decurtato per la prima volta di un terzo dei suoi rappresentanti, e non mancano gli esclusi eccellenti. C’è chi ce l’ha fatta ancora, come Pier Ferdinando Casini eletto per l’undicesima volta consecutiva, e chi ha dovuto alzare bandiera bianca dopo tanti anni di militanza. E’... continua a leggere...