Nessuno raccoglie, quintali di ciliegie finiscono buttati

“La mia azienda agricola è stata costretta a buttare oltre 15 quintali di ciliegie“. È il risultato della carenza di monodopera nelle campagne. A parlare è Andrea Cavani, produttore frutticolo di Bazzano associato a Confagricoltura Bologna che, sconsolato, racconta: “Il calendario di raccolta non fa sconti: i frutti sono da staccare quando giungono a maturazione e purtroppo non ho trovato le... continua a leggere...

Schio. Modifiche della viabilità tra Poleo e Santa Caterina per ricomposizione del dissesto idrogeologico

Nell’ambito degli interventi di ricomposizione e prevenzione del dissesto idrogeologico del territorio montano e collinare, nei prossimi giorni verrà messa in sicurezza una parete rocciosa nei pressi di contrada Ravagni. Per consentire i lavori lungo la strada di collegamento tra Poleo e Santa Caterina, dal 13 al 27 luglio è istituito il divieto di transito... continua a leggere...

Enpa: “Coldiretti e l’alleanza con gli armieri, un patto mortale di guerra alla fauna selvatica”

(Comunicato Stampa)”Mentre grava la minaccia del peggiore provvedimento da 30 anni a questa parte contro la fauna e contro fondamentali leggi nazionali – la 157/92 sulla fauna e la 394/91 sui parchi e questo addirittura per mano del governo, senza troppo clamore è in atto un cambiamento nel mondo delle riserve di caccia, e non... continua a leggere...

Fassa Bortolo apre in Brasile, i complimenti di Zaia

“Metà del mercato dell’intonaco premiscelato in Italia lo coprono loro e oggi l’antico forno di Spresiano arriva in Brasile, a Matozinhos. In un Paese in cui i veneti rappresentano la più grande comunità italiana, l’investimento di Fassa Bortolo in Sudamerica rappresenta una opportunità per tutto il mondo dell’edilizia che avvierà nuovi legami commerciali e offrirà... continua a leggere...

Zaia: ” Personale sanitario no vax ritorni a lavorare”

  L’indiscrezione è di qualche giorno fa, oggi il governatore lo ha detto ufficialmente: dopo averli sospesi applicando la direttiva nazionale,  il Veneto chiede di far tornare in servizio medici, infermieri e tutto il personale sanitario sospeso per non essersi vaccinato contro il Covid. “Ad oggi in Veneto abbiamo 4.500 lavoratori della sanità sospesi perché... continua a leggere...

“La gente non ce la fa. Servirebbero 200 euro al mese in più”

(Adnkronos)Con il caro prezzi “la gente non ce la fa” ad arrivare a fine mese, “ha già perso l’equivalente di una tredicesima”. Così il leader Cgil, Maurizio Landini nel corso del convegno “Il lavoro interroga” organizzato dalla confederazione di Corso Italia. “Tutti parlano del prossimo autunno, ma siamo già ora nell’autunno caldo. Bisogna, quindi, aumentare il... continua a leggere...