Schio. Spuntano reperti archeologici durante i lavori del nuovo acquedotto di via Pasubio

Si dovevano concludere all’inizio del mese, ma a causa di alcuni imprevisti i lavori per la realizzazione del nuovo acquedotto di via Pasubio stanno richiedendo più tempo di quanto programmato. Il ritrovamento di alcuni reperti archeologici, infatti, ha fermato il cantiere in attesa del via libera della Soprintendenza.  «Ci hanno comunicato che si tratta di manufatti ritenuti interessanti,... continua a leggere...

Carenza medici: “Dal 2026 chiudere i piccoli ospedali”

Agi- Una volta che case e ospedali di comunità saranno operativi, si dovrà rivisitare la rete ospedaliera evitando inutili doppioni e chiudendo i piccoli ospedali e i Pronto soccorso con pochi accessi. Sarà un processo complesso e impopolare, ma necessario: i cittadini devono comprendere che le piccole strutture ospedaliere, benchè più vicine, possono essere pericolose,... continua a leggere...

Ecco cosa è accaduto ad un ‘odiatore’ della Polizia, che ha insultato su Il Giornale di Vicenza

Gli Agenti della Questura di Vicenza, nei giorni scorsi, hanno denunciato in stato di libertà R.M., vicentino di 53 anni, per Vilipendio alla Repubblica e alle Istituzioni. Nel corso delle consuete attività di monitoraggio dei siti web, gli investigatori della Questura si erano accorti che il soggetto summenzionato, giorni addietro, commentando un articolo di stampa... continua a leggere...

Sos boschi, arriva l’insetto killer del legno. E’ un “effetto Vaia”

Dopo le devastazioni causate dalla Xylella portata dalla mosca sputacchina arriva l’invasione del Bostrico Tipografico, l’insetto killer del legno che ha già colpito 14 milioni di alberi e mette a rischio il bosco italiano soprattutto della fascia alpina. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti e Federforeste in occasione della prima Giornata internazionale della salute delle piante... continua a leggere...

Società cinesi ‘apri e chiudi’, sequestri da 330mila euro in provincia di Vicenza

Irpef e Iva evase con il metodo dell”apri e chiudi’. La Guardia di finanza di Vicenza ha stanato due aziende tessili controllate da imprenditori cinesi che adottavano questo trucco. E così, nei giorni scorsi, le Fiamme, coordinate dalla Procura, hanno eseguito un decreto emesso dal gip del Tribunale di Vicenza che ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca... continua a leggere...

Asiago. L’Alberghiero saluta la mostra dedicata alla montagna e arricchisce la biblioteca

Cala il sipario sull’esposizione fotografica ‘Montagna veneta, un territorio lacerato’, la mostra itinerante organizzata dal CAI Veneto, in collaborazione col Miur e con la Regione Veneto. L’Istituto Alberghiero è stata la perfetta location dall’inaugurazione, giovedì 28 aprile, ospitandola fino al 6 maggio nella nuovissima Sala Ristorante e Bar nella sede di Villa Zecchin. La mostra,... continua a leggere...

Piovene. Consegnati i diplomi del corso d’italiano per donne straniere

A Piovene Rocchette si è concluso il corso d’italiano per donne straniere. Circondate dai libri della Biblioteca Comunale, e dall’emozione dei propri familiari, le neo ‘diplomate’ hanno ricevuto l’attestato dalle mani dell’Assessore al Sociale Sonia Perotto e della Consigliera Comunale Maria Cristina Costa, che hanno dichiarato:  “è stato emozionante seguirle in questo percorso che suggella... continua a leggere...

Malo. La Soprintendenza: ‘Gli alberi del cimitero non dovevano essere tagliati’: multa al Comune

Il progetto dei  lavori del Cimitero non sono passati dalla Soprintendenza e quelle piante storiche non sarebbero dovute essere sfiorate. Una multa da 1032 euro al comune di Malo per alcuni lavori  e per il taglio di 11 cipressi storici, falciati al cimitero nel 2021, per il rifacimento del camposanto, che però, è sottoposto a... continua a leggere...