La Pasqua costa ai vicentini 69 euro a famiglia: la colomba batte l’uovo

“Con la fine dell’emergenza i vicentini tornano a spendere per la Pasqua, con una media di 69,2 euro a famiglia, il 25% in più rispetto allo scorso anno, attestandosi sui livelli pre Covid-19, nonostante le preoccupazioni per il conflitto in Ucraina”. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sulla Pasqua degli italiani, secondo la quale il 59%... continua a leggere...

Fuga di infermieri dalle Rsa del vicentino: ‘Cda autoreferenziali’

Situazione decisamente complessa nelle Rsa vicentine, dove in non pochi casi l’autoreferenzialità dei Cda non corrisponde ad una altrettanto soddisfacente capacità gestionale ed organizzativa. Parola del Nursind di Vicenza, il sindacato di riferimento delle professioni infermieristiche. Ad oggi gli infermieri collocati in comando nelle case di riposo e dipendenti dall’Ulss 8 Berica sono una ventina... continua a leggere...

“In tv meglio noi virologi degli esperti di guerra”

Virologi, infettivologi, immunologi, igienisti in Tv meglio degli esperti e analisti che da più di un mese vengono ospitati nei talk show a parlare di guerra in Ucraina. “Se in Tv noi virologi siamo stati sostituiti dagli esperti di geopolitica? Ci prendevamo più noi…”. Così Andrea Crisanti, docente di Microbiologia dell’Università di Padova, ospite di ‘Un giorno... continua a leggere...

Esiste un modo etico di macellare un animale?

a cura di Agi Cosa significa parlare di etica quando si parla di allevamento? Che rapporto lega l’allevatore ai suoi animali? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Pulina, professore ordinario di zootecnia dell’Università di Sassari e presidente di Carni sostenibili associazione no profit per il consumo consapevole e la produzione sostenibile di carne. Ma non solo,... continua a leggere...

Famiglie sempre più povere non riescono a pagare il mutuo

La crisi generata dalla pandemia comincia a far sentire i suoi effetti diretti sulle famiglie italiane: “Negli ultimi 12 mesi, infatti, è cresciuto di quasi 1 miliardo di euro l’ammontare delle rate non pagate relative ai mutui e ai prestiti concessi dalle banche“. Si tratta di “una brusca inversione di tendenza, ancorché di importo apparentemente... continua a leggere...

Arsiero. Vertice sul lupo, i Sindaci: ‘Aiuteremo esemplare malato, ma loro presenza crea danno’

Si è svolto mercoledì nella sede Municipale di Arsiero l’incontro tra i referenti delle amministrazioni di Arsiero, Laghi, Posina, Velo d’Astico, gli uomini del Corpo Forestale di Arsiero, la Polizia del Comando Provinciale di Vicenza e con la presenza della Dott.ssa Caldarola in rappresentanza della Regione Veneto al fine di discutere sia in merito alla... continua a leggere...

Villaverla. La giornata ecologica conquista il paese, De Peron: ‘Grazie anche ai privati cittadini’

Sono quasi una quarantina i volontari che sabato 9 aprile scorso si sono armati di guanti, sacchetti e tanta buona volontà per la terza Giornata Ecologica organizzata dal Comune di Villaverla. Sicuramente un successo, aiutato anche dalla bella giornata di sole, che ha coinvolto diverse associazioni del paese assieme all’ Assessore all’ecologia e promozione del... continua a leggere...