Malo. Halloween con petardi, schiamazzi e scorribande. Dopo il rimprovero, i carabinieri

A Malo è polemica dopo le serate ‘brave’ di alcuni ragazzi, che infervorati dalla festa di Halloween si sono divertiti a sparare petardi davanti al Duomo, anche durante una veglia di preghiera. In sella  alle loro biciclette, anche in contromano, hanno fatto le ore piccole con schiamazzi e scorribande che non sono state digerite. Qualcuno... continua a leggere...

‘Non è il momento di allentare le misure di contenimento del virus, iniziamo a pensare ad una “nuova normalità’

di i Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’EMA e Direttore Scientifico Consulces Per parecchie settimane la circolazione del virus in Italia è stata relativamente bassa, una delle più basse d’Europa. Questo ha consentito la ripresa della maggior parte delle attività, molte delle quali vicine alla precedente “normalità” seppur condizionate dall’uso del green pass e delle... continua a leggere...

Sulla bocciatura del Ddl Zan, il silenzio del Vicentino: “Qui non vincono mai le rivoluzioni’

‘Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità’. Questo recita il testo del provvedimento il cui iter si è inesorabilmente bloccato nel pomeriggio di mercoledì 27 al Senato tra le urla di giubilo di molti senatori di centrodestra... continua a leggere...

Marano. Più tempo per la lettura: la biblioteca allunga le aperture. Serve il green pass

Più tempo per dedicarsi alla lettura, per consultare i libri e le riviste, per fermarsi a studiare in un posto silenzioso, che facilita la concentrazione. La Biblioteca civica di Marano Vicentino amplia l’orario di apertura al pubblico, aggiungendo le mattinate di martedì e giovedì. Dal martedì al venerdì la biblioteca sarà aperta dalle 9 alle... continua a leggere...

Covid, nuove regole a scuola: con un solo positivo tutti in classe. Sui tamponi si cambia

Cambiano le norme anti-Covid nella scuola, dalle elementari in su: quarantena se ci sono tre alunni positivi in classe, tutti in aula se ce n’è solo uno. Si tratta del nuovo documento elaborato dall’Istituto superiore di sanità, Regioni e ministeri alla Salute e all’Istruzione che dovrebbe vedere la luce nelle prossime ore. Dieci giorni fa il... continua a leggere...

‘Con la formazione giusta a scuola, si azzera la disoccupazione’, nasce la guida agli scienziati del futuro

Dalle ultime indagini congiunturali di Federmeccanica emerge che più della metà (56%) delle imprese italiane dichiara di incontrare difficoltà nel reperire i profili professionali necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale. Le competenze più difficili da reperire sono quelle tecniche di base/tradizionali (secondo il 42,0% degli intervistati), seguite da quelle trasversali (31,0%) e dalle competenze tecnologiche... continua a leggere...

Altopiano. ‘A 3 anni da Vaia c’è un’emergenza più grande’

“A 3 anni da Vaia si presenta ora una nuova emergenza, quella del bostrico, la cui proliferazione è stata favorita dai danni provocati dalla tempesta, oltre che dalle misure che la Regione non ha saputo tempestivamente adottare per evitare l’abbandono degli alberi abbattuti”. La Consigliera regionale Cristina Guarda, di Europa Verde, accende i riflettori su... continua a leggere...

Zugliano ‘sorride’ alla Pianura Padana con 285 nuove piante forestali

Sono 285 le piante forestali di provenienza locale che sono state distribuite  ai cittadini di Zugliano che ne hanno fatto richiesta aderendo all’iniziativa ‘Ridiamo il sorriso alla pianura padana,  finanziata dalla Regione Veneto e messa in atto da Veneto Agricoltura. Un’iniziativa che mira a valorizzare l’importante ruolo svolto dagli alberi e dagli arbusti nel paesaggio,... continua a leggere...

L’educazione motoria alle Primarie verrà affidata a docenti formati

“Sono soddisfatto per l’introduzione dell’educazione motoria nella scuola primaria che sarà affidata a docenti appositamente formati. È un passo avanti importantissimo, atteso da tempo. Con questa misura mettiamo al centro il benessere psico-fisico di bambine e bambini e il loro diritto a una crescita sana”. Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in un post pubblicato... continua a leggere...