E’ in Veneto il nido d’amore ideale per l’accoppiamento dei cervi

Per i cervi il ‘magico’ bosco del Cansiglio è il perfetto nido d’amore. Ora lo certifica una vera e propria ‘prova sul campo’: i dati raccolti su due cervi catturati nell’ottobre del 2020, e seguiti passo passo grazie a un radiocollare, hanno confermato l’ipotesi “che parte di questi maestosi animali raggiungano l’area demaniale del Cansiglio... continua a leggere...

La denuncia: ‘La Regione Veneto non mette in bilancio risorse per l’emergenza climatica’

Nel bilancio della Regione Veneto “non c’è alcun capitolo dedicato agli interventi per l’emergenza climatica: forse non volevano fare uno sgarbo al negazionista Bolsonaro, neocittadino Veneto“. Così Andrea Zanoni e Jonatan Montanariello, consiglieri regionali del Pd, bocciano commentano la manovra presentata ieri, in seconda commissione. “Ci sono investimenti, peraltro limitati, su risanamento dell’aria, trasporti, però... continua a leggere...

Da Malo a Villaverla, torna la Mezza Maratona dei 6 Comuni

Dopo lo stop della scorso anno a causa della pandemia, torna la Mezza Maratona dei 6 Comuni. Si correrà domenica 7 novembre sulla classica distanza dei 21,097 chilometri. Alla tredicesima edizione, di quella che è una delle competizioni sportive più emozionanti e attese dell’Alto Vicentino e che è stata presentata stamattina in conferenza stampa, parteciperanno... continua a leggere...

Proteggere bambini da violenze domestiche e di genere

Con 510 voti a favore, 31 contro e 141 astensioni, i deputati del Parlamento Ue hanno chiesto misure urgenti per proteggere le vittime della violenza del partner nelle cause per l’affidamento dei figli. Il testo, si riferisce in una nota del servizio stampa dell’assemblea, sottolinea l’aumento della violenza coniugale durante la pandemia e la difficoltà... continua a leggere...

Borse di studio per gli studenti con famiglie che risiedono da 50 anni in Alto Vicentino

Borse di studio territoriali, destinate a studenti che hanno la famiglia, o almeno uno dei genitori, che da almeno 50 anni risieda nell’Alto Vicentino. Più precisamente ad Arsiero, Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Cogollo Del Cengio, Laghi, Lastebasse, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicnetino, Montecchio Precalcino, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene, Posina, San Vito di... continua a leggere...

Senza patologie e con il covid: 38enne da due mesi intubata in terapia intensiva

Nessuna patologia pregressa, giovane, eppure da ben due mesi una donna di 38 anni è intubata in terapia intensiva covid all’ospedale di Verona. Una delle poche pazienti rimaste in rianimazione degli ospedali della città veneta, come riportato da L’Arena. “La donna ha sviluppato una forma molto grave di covid-19 e solo il fatto che non... continua a leggere...

Ora legale in arrivo, cambia l’orario degli ecocentri dell’Alto Vicentino

In occasione del passaggio all’ora solare, previsto nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, alcuni Centri Comunali di Raccolta (Ecocentri) gestiti da Alto Vicentino Ambiente, come ogni anno adegueranno il proprio orario invernale d’apertura e chiusura, a partire dalla settimana successiva. Subiranno una variazione di orario gli ecocentri di Calvene/Lugo di Vicenza,... continua a leggere...