Marano. Riaperta Piazza Silva

È stata riaperta, a conclusione dei lavori di messa in sicurezza, piazza Silva. L’obiettivo della Giunta, infatti, era liberare rapidamente dal cantiere il piazzale, in vista delle celebrazioni per la Pasqua. Piazza Silva è quindi nuovamente fruibile dalla cittadinanza, in attesa della segnaletica orizzontale, il cui arrivo, meteo permettendo, è previsto tra il 22 e 23 aprile... continua a leggere...

Declassamento lupo: ok anche dagli stati Ue. Tocca al parlamento europeo e via libera a stati e regioni per il contenimento

“Sul declassamento della protezione del lupo l’Unione europea procede spedita:  il Coreper ha approvato il mandato del Consiglio sulla modifica dello stato di protezione da ‘rigorosamente protetto’ a ‘protetto’. A maggio-giugno toccherà al Parlamento europeo adottare la sua posizione: così si completerà l’iter per il declassamento. E finalmente potremo tutelare la montagna, i suoi abitanti,... continua a leggere...

Lastebasse celebra il Patrono San Marco: una giornata tra fede, tradizione e comunità

Il 25 aprile 2025, la comunità di Lastebasse si prepara a vivere un momento speciale in occasione della Festa di San Marco, patrono del paese. Una giornata ricca di appuntamenti organizzati dall’Amministrazione comunale, dalla Parrocchia di San Marco e dalla Pro Loco Lastebasse, all’insegna della condivisione, della spiritualità e della scoperta del territorio. Il programma... continua a leggere...

In Italia sette giovani su dieci fanno uso di alcol

“Ritengo questo convegno estremamente importante, proprio perché l’Ordine dei Medici di Roma è impegnato in prima linea nella prevenzione, oggi il solo modo per rendere sostenibile il Servizio sanitario nazionale. Se riusciamo a prevenire stili di vita, modalità di comportamento, in particolar modo dei più giovani, in futuro sicuramente avremo una minore spesa sanitaria legata... continua a leggere...

Il Cantico Eterno di Bach, il Sommo: una voce che abita l’infinito

di Bruno Grotto C’è un uomo, vissuto tre secoli fa, che ancora oggi sussurra all’anima del mondo. Lo chiamano Johann Sebastian Bach, ma per chi ne ode il canto, egli è il Sommo, un poeta senza penna, un architetto di cattedrali invisibili, costruite con note che si intrecciano come vitigni celesti. Nell’Alto Vicentino, dove la terra respira... continua a leggere...

Grazie al corso a scuola di primo soccorso salva il padre da un infarto

Il massaggio cardiaco che ha eseguito per salvare il papà colto da un malore lo aveva imparato a scuola, durante un corso di primo soccorso. Il protagonista di questo gesto salvavita è Francesco Matteazzi, 18 anni, studente del liceo Quadri di Vicenza. E per questo, Francesco è stato premiato dall’Associazione Morosini – la stessa che... continua a leggere...

Imprese, radiografia di una crisi in Veneto, Cgil suona la sveglia:”Servono politiche apposite”

Radiografia di una crisi. Anzi, più di una: in Veneto, nel 2024, sono state autorizzate 61 milioni e 626.167 ore di cassa integrazione ordinaria, +44% rispetto al 2023. Altre sette e 703.993 ore per la cig straordinaria (crisi aziendali strutturali), un -5,1% rispetto all’anno precedente. La cassa in deroga vale invece 130.250 ore. Ma sommando le... continua a leggere...

Libertà oggi: tra promessa antica e realtà sorvegliata

a cura di Bruno Grotto Di tutte le parole ereditate dal pensiero moderno, libertà è forse la più celebrata, invocata, e allo stesso tempo fraintesa. Dalla Rivoluzione francese alla caduta del Muro di Berlino, dalla primavera araba alle proteste contemporanee, la libertà è stata la bandiera di ogni risveglio collettivo, il vessillo di ogni promessa di futuro.... continua a leggere...