Caltrano. Tasse e servizi, il costo non cambia: bilancio approvato senza esercizio provvisorio

Nessun aumento di Imu e Irpef nel Comune di Caltrano e anche il costo dei servizi a domanda individuale rimane invariato. Ma il vero successo, secondo l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Sandonà, è quello di essere riusciti ad approvare il Bilancio 2022 senza dover ricorrere all’esercizio provvisorio. “Una cosa che non succedeva da 28 anni”,... continua a leggere...

L’indipendentista scampato al Covid: ‘Non mi vaccinerò, mi hanno intubato e mi hanno salvato’

Salvato dai medici dell’ospedale di Vicenza, che lo hanno dovuto intubare, si è fatto intervistare da Benedetta Centin del Corriere del Veneto, alla quale ha dichiarato di non credere nel modello sanitario italiano, ma si è dovuto affidare a ‘medici ‘straordinari. E’ fuori pericolo ed è stato dimesso qualche giorno fa, l’indipendentista veneto, Davide Lovat,... continua a leggere...

Le 7 fantasie sessuali delle donne

Secondo CougarItalia.com, il portale che promuove incontri tra donne Cougar e uomini più giovani, il nostro Paese è quello con la maggiore propensione verso la ricerca dell’anima gemella da parte delle donne che vogliono un uomo giovane e ancora inesperto. È proprio l’Italia (64%) a guidare la classifica delle donne Cougar, quarantenni e cinquantenni che vogliono un... continua a leggere...

E’ boom di reati informatici in Veneto, c’è ancora poca informazione per difendersi

Cybersecurity, ‘boom’ di reati informatici in Veneto. Al secondo posto:  Abruzzo e Puglia. Le statistiche riguardano dati raccolti nel 2020. A sottolineare i numeri del fenomeno e il rischio per la sicurezza dei dati online, il centro studi delle Camere di commercio. Nel 2021, il cybercrime è cresciuto del 17,2% mentre calano i reati denunciati.... continua a leggere...

Consumo di suolo. “Nel vicentino situazione insostenibile, c’è più grigio che verde”

“Guardando Vicenza e la sua provincia dall’alto le macchie grigie prevalgono su quelle verdi e crescono a ritmo incalzante, così come le aree industriali dismesse. Occorre invertire la marcia, guardare al futuro, pensare ai nostri figli, pensare al bene della città e ad un’economia sostenibile e coscienziosa, che senza dubbio è diversa da quella finora... continua a leggere...

Le malghe dell’Altopiano si candidano per l’Unesco: “Esclusive e uniche”

Sono “esclusive, uniche e peculiari del territorio”. Per questo motivo le malghe dell’Altopiano di Asiago meritano la candidatura all’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La Regione Veneto finanzia con 19.200 euro il progetto proposto dalla Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, condividendo la richiesta di tutelare le malghe inserendole nella prestigiosa lista riconosciuta a livello... continua a leggere...

Malo. Marsetti si racconta ad un anno dal voto: ‘I maladensi si fidano di me, non li deluderò’

Fresco di nomina a consigliere della provincia di Vicenza, uno dei più votati tra gli amministratori dell’area nord, Moreno Marsetti è ad oggi indiscutibilmente uno dei sindaci più in vista del comprensorio. Lo ami o lo odi: Marsetti, sguardo vispo e immancabilmente incorniciato dagli occhiali da sole che ormai sono un must anche nei giorni... continua a leggere...

Thiene. Capodanno con atti vandalici e maleducazione. Polemiche per poca vigilanza e botti non autorizzati

Un risveglio apparentemente tranquillo. La notte di Capodanno è passata senza portare con sé tragedie di cronaca anche grazie all’ordinanza firmata dal sindaco Giovanni  Casarotto nei giorni scorsi, la quale vietava per i giorni di festa l’accensione e il lancio di fuochi d’artificio, sparo di petardi, scoppio di mortaretti, razzi e altri artifici pirotecnici sulle... continua a leggere...

Dopo un caldo Capodanno, arriva nebbia e freddo

(AGI)Quello del 2022 è stato il Capodanno più caldo del secolo, ma le cose stanno per rimettersi a posto. Un robusto campo di alta pressione, ben esteso e consolidato in tutta l’Italia ha portato una staticità atmosferica favorevole, oltre che all’accumulo degli inquinanti, anche alla formazione di molte nebbie o nubi basse localmente persistenti. La nuvolosità bassa nel corso... continua a leggere...