Valli. Brividi a Forte Maso con il Requiem per il Milite Ignoto e Vaia. Fotogallery

Il Milite Ignoto, celebrato con il Requiem di Mozart nella suggestiva cornice di Forte Maso, per ricordare i soldati morti durante la guerra e per non dimenticare anche la devastazione della tempesta Vaia, che nell’ottobre di 3 anni fa rase al suolo moti boschi dell’Alto Vicentino, dell’Altopiano e delle Dolomiti. ‘Vento, ferro e fuoco’ è... continua a leggere...

In Veneto da inizio pandemia più di 14 mila lavoratrici contagi Covid: 33 le vittime

Le denunce di infortunio legate al contagio, anche a fine agosto 2021, continuano ad essere tra le più preoccupanti del Paese: da gennaio 2020, infatti, sono 19.036. Numeri che portano ancora il Veneto sul podio nazionale per numero di denunce di infortunio sul lavoro legate al Covid-19, dopo Lombardia e Piemonte. Con un triste primato,... continua a leggere...

Schio. Onore al Milite Ignoto, studenti sul Pasubio: “Fate la vostra parte nella società”

Nel Centenario del Milite Ignoto gli studenti dell’Itis De Pretto e del Cfp Salesiani di Schio sono saliti lungo la Strada delle 52 Gallerie sul monte Pasubio per rendere omaggio ai soldati morti per difendere la Patria. “Fare la nostra parte nella società in cui viviamo, partecipare alla vita della comunità, essere solidali e tutelare... continua a leggere...

Thiene precursore nel lattiero-caseario: nasce un corso specializzato regionale. Video

“Oltre mille studenti si formarono già nel 1926 alla latteria didattica Pietro Marconi di Thiene” e ora, che mancano le maestranze ed il comparto lattiero caseario scarseggia di manodopera qualificata, la Regione Veneto scende in campo con un corso di studi per la formazione superiore di tecnici casari. Proprio Thiene, con la Sala Borsa che... continua a leggere...

Il Faber Box racconta Schio in un murale

Si chiama ‘Scledum’, racconta in immagini la storia di Schio ed è una maestosa opera di street art che è stata realizzata dall’artista Acme107 sulla parete ovest del Faber Box e che è stata svelata ufficialmente sabato. Un murale, di quasi sedici metri di larghezza per venti di altezza creato in poco più di una settimana, che rappresenta le immagini più evocative... continua a leggere...

Arsiero. L’orologeria del paese compie un secolo. ‘Aperti per un atto d’amore’

Da un secolo gli arsieresi e tanti abitanti della Valle dell’Astico sanno che un orologio rotto non è necessariamente un orologio da buttare, non per chi frequenta la bottega di Elio Meneghini almeno. Più che un negozio, l’aria che ancor oggi si respira è quella di un laboratorio con tanto di retro bottega fatto di... continua a leggere...

Cogollo. Autoarticolato contro ciclomotore: ferito 16enne

Un 16enne è rimasto ferito ed è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Santorso dopo essere rimasto coinvolto in uno scontro con un autoarticolato. L’incidente è accaduto sabato 25 settembre alle 15.30, in voa Grumo Ventaro a Cogollo del Cengio. Il 16enne alla guida di ciclomotore, uscendo da un parcheggio privato, si stava immettendo... continua a leggere...

Tumori in età pediatrica: 2200 diagnosi ogni anno

Portare un messaggio di speranza a tutti i bambini che lottano contro il tumore. Per questo a Roma, in occasione del Settembre d’oro, mese dedicato all’oncologia pediatrica, oggi, domenica 26 settembre.  il Colosseo si illuminerà di luce dorata, dalle 21 alle 24, insieme ad altri importanti monumenti del mondo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione ‘Peter Pan’... continua a leggere...