Thiene. Piante gratis per “ridare il sorriso alla Pianura Padana”

Dopo il successo della scorsa edizione, continua anche a Thiene l’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto e realizzata da Veneto Agricoltura “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”. Andrea Zorzan, assessore all’Ecologia, commenta: «Sono felice di poter riproporre una bella iniziativa che già nella sua prima edizione ha riscosso un forte interesse da parte dei Thienesi. Sono... continua a leggere...

Prezzi frutta e verdura, stop al sottocosto: “La grande distribuzione ‘strangola’ gli agricoltori”

“Pratiche commerciali sleali, con prezzi di frutta e verdura pagati sottocosto e solo 15 centesimi per ogni euro speso nella grande distribuzione finisce in tasca dell’agricoltore”. Coldiretti Vicenza dice “basta” e commenta positivamente l’approvazione della mozione in Consiglio regionale contro le pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nelle filiere agricole ed alimentari. “Stop alle... continua a leggere...

Il ‘Made in Veneto’ guida la ripartenza. ‘Non possiamo però, permetterci altre chiusure’

Dopo la contrazione dell’8,2% registrata nel 2020, con una perdita di fatturato estero di oltre 5,3 miliardi di euro rispetto al 2019, tra gennaio e maro 2021 l’export veneto è tornato ad aumentare del 4,9% sul 2020, attestandosi su un valore di 16 milioni di euro. Lo comunica Unioncamere del veneto, che cita anche le previsioni Prometeia in... continua a leggere...

Marano. ‘Topo di garage e case’ incastrato dalle telecamere, nei guai 30enne

Gli uomini del Comandante della Polizia Locale Scarpellini Giovanni hanno identificato e denunciato all’autorità giudiziaria il responsabile dei furti avvenuti nelle ultime settimane anche a Marano Vicentino. Il buon risultato dell’indagine è stato possibile anche grazie al circuito di telecamere installate dall’amministrazione comunale. L’uomo, un trentenne residente a Marano Vicentino, apriva le porte basculanti dei... continua a leggere...

Ferron alle istituzioni: “Senza Polizia Provinciale nessuno tutela l’ambiente”

“Cacciatori autorizzati ad uscire di notte imbracciando un fucile, abbandono selvaggio di rifiuti nei boschi. Si parla tanto di ‘transizione verde’, ma non c’è nessuno che controlli l’ambiente”. L’appello alle istituzioni arriva da Giancarlo Ferron, scrittore e naturalista, poliziotto in pensione della Provincia di Vicenza, che critica l’abolizione della Polizia Provinciale, poiché “in questo modo... continua a leggere...

Thiene. Il lusso ha sofferto ma Zoccai riparte: “Gioielleria, mondo in cambiamento”

Il mondo della gioielleria e dell’oreficeria è in evoluzione ed il covid-19 ha accelerato quel percorso iniziato circa un decennio fa e che ora sta prendendo forma. Il Covid-19 non ha reso la vita facile alle imprese e alla economia. E’ stata dura anche e soprattutto per le aziende che trattano i beni di lusso,... continua a leggere...

Torrebelvicino. Sempre più rifugi veneti scelgono prodotti ecosostenibili

Che i rifugi alpini siano un presidio di tutela ambientale è cosa nota ma che diventino anche rapidamente efficaci avamposti di economia circolare non era scontato. Negli ultimi mesi numerosi rifugi veneti sono sempre più focalizzati verso quei fornitori capaci di garantire piena tracciabilità ed eco-sostenibilità all’intera filiera, dalla produzione al consumo, riducendo gli sprechi.... continua a leggere...

Escursione sul Monte Novegno con notte in tenda

Un’escursione su due giorni con notte in tenda, passeggiata attraverso i luoghi teatro della Grande Guerra, osservazione del cielo e gustosa cena e colazione in malga per un fine settimana alla scoperta del Monte Novegno accompagnati da dei mansueti asini. È quanto è in programma per sabato 17 e domenica 18 luglio assieme alle guide naturalistiche ambientali della cooperativa Ecotopia, nell’ambito del calendario... continua a leggere...