Turismo. L’allarme dagli agriturismi veneti: ‘mancano le prenotazioni’

Al momento le prenotazioni negli agriturismi veneti sono la metà rispetto a quelle del 2020. Lo segnala Confagricoltura basandosi su un sondaggio di Agriturist Veneto, secondo cui le prenotazioni per giugno “sono molto poche” e riguardano per il 95% clienti italiani. Da metà luglio a fine agosto le prenotazioni arrivano per il 90% dall’estero, ed... continua a leggere...

Il Ministro : “È il momento di dare ai figli il cognome materno”

“Anche raccogliendo alcune indicazioni della Corte, auspico e penso sia venuto il momento che il legislatore si faccia pienamente carico e porti a compimento il percorso necessario sul tema del cognome materno, e quindi della possibilità della scelta di consegnare alla storia in qualche modo il nome delle donne”. Lo dice la ministra per le Pari opportunità... continua a leggere...

Santorso. Un click per chi è in difficoltà: 100 servizi per i Comuni in rete

Un portale di servizi, chiaro e accessibile, per dare risposta a categorie fragili e a persone in difficoltà, che grazie al web possono prenotare l’aiuto necessario senza guardare il comune di residenza, ma con la concreta possibilità di trovare il supporto necessario. Dal finanziamento di Fondazione Cariverona Bando Walfare e Famiglia arriva il progetto ‘Abbattiamo... continua a leggere...

E’ la burocrazia la più grande nemica delle imprese

Gli adempimenti burocratici «vengono percepiti dalle imprese come un ostacolo molto rilevante alla loro competitività»: una impresa su tre, il 33,1% del totale, «vede negli oneri amministrativi e burocratici un ostacolo allo sviluppo della propria capacità competitiva». Lo sostiene l’Istat in audizione alla Commissione parlamentare sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio delle... continua a leggere...

Cogollo. Nuova frana sotto la Cima del Gallo, preoccupazione nella frazione di Mosson

Sono stati alcuni escursionisti della zona a notare nei giorni scorsi che nel sentiero subito sotto la Cima del Gallo erano rotolati alcuni massi anche di modeste dimensioni. Un movimento franoso recente che ha ostruito il sentiero con roccioni e detriti arrivati pericolosamente sino al ciglio dello stesso: un fatto non nuovo per questa vetta... continua a leggere...