Breganze. Il camion perde l’escavatore, paura al distributore di benzina

Escavatore cede dal camion che lo stava trasportando: attimi di paura a Breganze. Il fatto è accaduto sabato mattina 16 gennaio quando, per cause in corso di accertamento, la pesante macchina sarebbe scivolata dal rimorchio finendo sul fianco addosso al palo dei prezzi del carburante del distributore Ip, a pochi metri dalle auto che transitavano... continua a leggere...

Sciacalli pronti a truffare gli anziani: ‘Veniamo a casa a farle il vaccino’: attenzione

Sciacalli in azione sempre e non c’è verso che abbassino la guardia anche in caso di pandemia. Raggiri ai danni di persone anziane, contattate telefonicamente per un appuntamento di somministrazione di vaccino anti Covid presso la propria abitazione. È quanto emerge in seguito ad alcune segnalazioni, pervenute ad alcune  Asl di riferimento territoriale in Italia... continua a leggere...

Ulss7. Vaccino completato nelle Rsa: solo il 66% del personale aderisce

Oltre il 90% degli ospiti residenti nelle Rsa della Ulss7 Pedemontana hanno aderito alla somministrazione del vaccino anti covid, ma solo il 66% degli operatori hanno accettato di farsi inoculare la dose del farmaco nonostante le campagne e gli appelli per la sensibilizzazione. Si è conclusa venerdì 15 gennaio la somministrazione della prima dose del... continua a leggere...

Volontariato fondamentale anche nella pandemia, la Regione stanzia 6 milioni

Volontariato perno nell’emergenza sanitaria. La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità ed ai Servizi Sociali Manuela Lanzarin, ha approvato la delibera in cui si vara un finanziamento di 6 milioni di euro a progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni Onlus. Il provvedimento, con particolare riferimento alla situazione... continua a leggere...

Torrebelvicino. Menù ‘a zone’ e “tagliatevi lo stipendio”: la protesta dell’Osteria dal Menga

Un menù giallo, rosso e arancione, come le zone in Italia, un appello ai politici a ridursi o stipendio come segno di compartecipazione alle sofferenze dei loro cittadini e infine il grido: “Siamo ridotti all’osso, abbiamo bisogno di decisioni utili”. Parte da Torrebelvicino, dall’Osteria dal Menga, una protesta pacifica, per attirare l’attenzione su ciò che... continua a leggere...

Conte firma il dpcm, l’Italia diventa arancione: ecco cosa si può e non si può fare

Sono in vigore da oggi le disposizioni del nuovo DPCM, firmato nei giorni scorsi dal Presidente del Consiglio, che introducono nuove strette sull’asporto, colpendo il solito bersagliato settore dei servizi di ristorazione, e apportano ulteriori modifiche alle norme sugli spostamenti. Unica nota lieta la riapertura dei musei nelle zone gialle. Le nuove disposizioni rimarranno in... continua a leggere...

Oltre un metro di neve in montagna: lo Stato di Emergenza è ufficiale

Nei giorni della grande nevicata, quando anche l’esercito era pronto a raggiungere l’Altopiano di Asiago e le Prealpi Vicentine per dare una mano a sgomberare strade e tetti, il governatore Luca Zaia aveva annunciato la richiesta dello Stato di Emergenza di rilievo nazionale al governo, che è stata formalizzata venerdì 15 gennaio. Rivolgendosi al presidente... continua a leggere...

Quarantamila famiglie venete convivono con l’autismo, il loro dramma in Consiglio

Quarantamila famiglie venete convivono con l’autismo ed escono dal silenzio grazie al Consiglio Regionale. E’ stata la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Erika Baldin a portare il tema autismo sugli scranni di Palazzo Balbi, dove come raramente accade in politica, un dramma così grande e spesso silenzioso ha unito tutti i colori politici. Tutti... continua a leggere...

Altopiano. Alberi pericolanti per la troppa neve: “Se serve vanno tagliati”

Prosegue senza sosta nell’Altopiano di Asiago il lavoro dei Vigili del Fuoco che dai giorni di grandi nevicate spalano neve dai tetti, spaccano e fanno cadere in sicurezza lastre di ghiaccio e tagliano alberi pericolanti che potrebbero essere pericolosi per persone o cose. Mercoledì sono state eseguite ulteriori verifiche volte ad individuare alberi pericolosi, che... continua a leggere...