Piovene Rocchette. La segnaletica è confusa. ‘Da che parte dobbiamo andare’?

Da qualche giorno riceviamo diverse segnalazioni da alcuni automobilisti e trasportatori di passaggio nell’Alto Vicentino. Oggetto delle segnalazioni un cartello apparso nelle aiuole del bivio che subito prima del Viadotto di Sant’Agata conduce verso Velo D’Astico. Nel cartello piuttosto appariscente si legge che a 1500 mt la strada sarebbe chiusa, ma così non è: verso... continua a leggere...

Velo D’Astico. Rumori dal Priaforà, ma è un falso allarme. Il Comitato del Brustolè: ‘Episodi fisiologici’

Nei giorni scorsi a Velo D’Astico e ad Arsiero, dopo che alcuni residenti delle contrade più vicine al Brustolè avevano avvertito alcuni boati provenire proprio dalla zona nord orientale del Priaforà, erano tornati i timori di un riattivarsi della frana. Timori  che qualcosa si stesse ‘risvegliando’ peraltro accresciuti dopo che fatalità nella serata di ieri... continua a leggere...

Basta con fascisti e partigiani: l’incapacità di affrontare i temi attuali

di Anna Bianchini Festa della Liberazione: fascisti e partigiani. Siamo nel 2021 e ancora tiriamo in ballo una storia sepolta. E’ forse per l’incapacità della politica di non saper affrontare i temi di attualità? Un consiglio comunale lungo, difficile da seguire anche per i più addetti ai lavori, dove a tenere banco tra maggioranza e... continua a leggere...

“Riaprire i ristoranti è una priorità, quelli vicentini sono pronti”

“La riapertura di ristoranti e agriturismi è una priorità e quelli vicentini sono pronti all’accoglienza”. Sono le parole di Riccardo Lotto, presidente di Terranostra Coldiretti, che condivide le preoccupazioni del settore e punta il faro sul mondo della ristorazione locale, in trepidante attesa di riaprire al pubblico. Barchesse, portici e terrazze sistemati ed arredati con... continua a leggere...

Nasce da mamma ammalata grave, in Veneto una storia a lieto fine

È nata il 25 marzo all’ospedale dell’Angelo di Mestre una bambina da una mamma gravemente ammalata di Covid, grazie ad un cesareo effettuato un attimo prima che la gestante venisse ricoverata in terapia intensiva. “La piccola Penelope e mamma Camilla costituiscono il simbolo di una ennesima dimostrazione della bravura dei nostri sanitari, ma lanciano anche un forte segnale di... continua a leggere...

Covid, il 77% degli italiani è soddisfatto dei servizi sanitari delle regioni

Mantenimento del livello di servizi sanitari prodotti, giudizio dell’utenza rispetto ai servizi offerti e capacità di rilancio attraverso un’efficace politica vaccinale: sono tre gli strumenti di valutazione che supportano dieci regioni italiane e le due province autonome di Trento e Bolzano nell’analizzare la propria capacità di resilienza di fronte all’emergenza pandemica da Covid-19. I risultati più rilevanti dei tre strumenti di valutazione sono... continua a leggere...

Festa della Liberazione. Zaia: ‘Una delle pagine più importanti della storia, onore ai Caduti’

Settantasei anni fa anche nel Veneto la seconda guerra mondiale si concludeva e con la ritrovata libertà si apriva un cammino di riscatto e la via della ricostruzione. Un appuntamento pagato con molte vite e tante sofferenze che, oggi, ci impone di non dimenticare come nella nostra regione sia stata scritta una delle pagine più... continua a leggere...

Thiene. L’opposizione si spacca sulla medaglia alla Liberazione. Busin: “Giusto riconoscimento”

La destra di Thiene si spacca sul riconoscimento alla Città per l’attività partigiana nella Lotta di Liberazione e al ‘no’ di Christian Azzolin, consigliere di Liberi a Destra Fratelli d’Italia si affianca il ‘sì’ deciso di tutti gli altri consiglieri, con il leghista Andrea Busin che ha voluto spiegare il perché la mozione presentata dalla... continua a leggere...

Schio. 105 sanzioni a nomadi: “Nessuna è stata pagata. Comune tuteli i loro figli”

Dopo l’arresto di Giosuè Innocenti e Blu Helt, due nomadi di origine sinti rispettivamente di 23 e 41 anni, per una serie di furti messi a segno ai danni prevalentemente di auto in sosta in zone residenziali nell’Alto Vicentino, il consigliere scledense Alex Cioni ha voluto vederci chiaro e, dati alla mano, ha evidenziato che... continua a leggere...

Il Veneto mira a chiudere la campagna vaccinale a metà novembre

Il Veneto fissa al 14 novembre la conclusione definitiva della campagna vaccinale anti-Covid, con le somministrazioni alla fascia d’età tra 16 e 19 anni. Lo prevede il piano vaccinale regionale, elaborato dall’Area sanità e sociale e illustrato venerdì 23 aprile. Il piano si basa sulle previsioni di fornitura dei vaccini Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Al... continua a leggere...