Breganze. Parte campagna vaccino Covid per i nati dal 1942 al 1951

A Breganze  prende avvio, dal 2 aprile,  la campagna di vaccinazione delle persone nate dal 1942 al 1951 ad opera dei Medici di Medicina Generale. Il Comune ha messo a disposizione la Sala Polifunzionale sita Via Gen. Maglietta che è stata allestita in tempo record dall’USSL 7 Pedemontana. Le prenotazioni sono possibili tramite il portale... continua a leggere...

Il Governo valuta riapeture dal 20 aprile di bar e ristoranti con addio Dad

Nel governo c’è la consapevolezza che venerdì ci sia stato un rallentamento nella distribuzione dei vaccini ma in questi giorni ci sono state delle interlocuzioni con le Regioni e ora c’è la convinzione di poter rispettare le scadenze del piano vaccinale, anche grazie alla piattaforma messa a disposizione per le prenotazioni e alle modalità concordate. «È il... continua a leggere...

Schio. A Patrick Zaki cittadinanza onoraria: “L’Italia faccia la sua parte”

Dopo Liliana Segre, anche Patrick Zaki è cittadino onorario di Schio. Votata in modo favorevole ma non all’unanimità in consiglio comunale le richiesta di Carlo Cunegato e Giorgio De Zen, esponenti di Coalizione Civica, per sensibilizzare sulla situazione del giovane. Studente a Bologna, egiziano di nascita, Zaki è in carcere in Egitto da un anno... continua a leggere...

Caltrano. ‘Stop’ in via Garibaldi e disco orario in via Monte Cengio

Arriva lo ‘stop’ in via Garibaldi a Caltrano e sostituisce il segnale ‘dare la precedenza’. E’ la prima novità in merito al rinnovo della segnaletica stradale orizzontale, usurata dal traffico, che ha subito un restyling. In via Garibaldi, all’incrocio con via Milano, per quanti risalgono dalla ex statale 349, è stato istituito uno ‘Stop’ al... continua a leggere...

Chiuppano. Ecco le foto dei cannoni ferroviari usati durante la Prima Guerra Mondiale

Nella nostra ormai consolidata rubrica “In bianco e nero” che vuole far conoscere qualche frammento di storia dei nostri paesi , abbiamo dedicato l’articolo del 24 marzo scorso al Comune di Chiuppano. In particolare due foto della sequenza proposta, ritraevano i cannoni ferroviari con i quali l’esercito francese supportò quello italiano nell’offensiva contro l’impero austroungarico... continua a leggere...