Test fai da te e con 2-3 minuti sai l’esito. ‘In Veneto parte la rivoluzione’

Dopo essere stato precursore in Italia del test rapido antigenico per l’individuazione del Covid-19 (ora largamente diffuso in tutta Italia), il Veneto lancia una nuova sfida: sperimentare, e accompagnare alla validazione dell’Istituto Superiore di Sanità, un nuovo, “rivoluzionario”, tampone, eseguibile in autosomministrazione, chiamato per semplicità “fai-da-te”. La novità, in anteprima assoluta per l’Italia, è stata... continua a leggere...

Schio. De Lellis per i malati Covid, Orsi: ‘Competenza della Regione’

“Se il De Lellis si poteva usare per ospitare migranti, perché non lo si può usare per ospitare i pazienti covid a cui serve isolamento ma non ospedalizzazione?” Una domanda che mette al centro ancora una volta l’ex ospedale, per il quale più volte è stata ipotizzata una destinazione d’emergenza e che i consiglieri comunali... continua a leggere...

La biblioteca di Schio, con la pandemia, diventa take away

Biblioteca chiusa nel rispetto delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, ma il servizio prestiti non si ferma. Da domani 17 novembre, infatti, la biblioteca civica “R. Bortoli”  è attivo il servizio prestiti con la formula “take away – libri da asporto”. Quanti vorranno usufruire di questa opportunità dovranno prenotare i testi che desiderano sul portale rbv.biblioteche.it... continua a leggere...

Marano. Tamponi rapidi al drive-in con i medici di base

Tamponi rapidi al drive-in a Marano Vicentino grazie ai medici di base e alla tensostruttura, aperta da oggi per soddisfare le numerose richieste. “Una collaborazione fruttuosa tra l’amministrazione comunale, i medici di base e le due associazioni maranesi ‘Age Quod Agis’ e ‘Arte Medica’, il Distretto 2 dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana e la Protezione civile”,... continua a leggere...

Posina. 62enne scomparso: pioggia e neve, ma le ricerche continuano

Sale la preoccupazione per Gianni Sadocco, il 62enne di Monselice scomparso da giovedì nella zona di Malga Borcola sopra Posina Pioggia, freddo e neve potrebbero rendere più difficili le ricerche, che da giovedì a oggi proseguono senza sosta, con grande spiegamento di forze, nella speranza non solo di trovare l’uomo, ma di trovarlo ancora in... continua a leggere...

Il Covid nell’Alto Vicentino tra chi vuole essere informato e chi no. Sciacalli a Valli del Pasubio

Con 147 persone ricoverate – 17 sono in terapie intensiva – la pressione sull’ospedale di Santorso è tornata alta. Sono numeri poco distanti da quelli dello scorso marzo e la paura di non aver raggiunto il picco aleggia non solo tra il personale medico ormai allo stremo delle forze, ma anche tra amministratori e cittadini.... continua a leggere...

Presentato il Calendario dell’Arma 2021. Ecco a chi è dedicato

Presentata  l’edizione 2021 del Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri. Le misure connesse al contenimento della pandemia non hanno permesso quest’anno la consueta manifestazione. Tuttavia il Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, ha svelato al pubblico in videocollegamento l’ormai atteso prodotto editoriale, accompagnato da coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: il professore Aldo... continua a leggere...

‘Il Covid 19 circolava in Italia dall’estate 2019’

Il coronavirus era presente in Italia già a partire dall’estate 2019. A settembre in 5 regioni si potevano calcolare campioni significativi di pazienti positivi. Infine,  nell’analisi compressiva dei campioni da settembre a marzo, è risultato almeno un caso di paziente positivo proveniente da 13 regioni. Lo spiega all’Ansa il direttore scientifico dell’Istituto dei tumori di Milano, Giovanni... continua a leggere...