Superbonus e condomini. Confindustria: “Più chiarezza”

Il superbonus manda in confusione le assemble di condominio. Troppi dubbi e troppi problemi vengono sollevati tanto da rallentare se non addirittura ostacolare, le delibere sugli interventi antisismici e di riqualificazione energetica. Da un’indagine di Confindustria, svolta attraverso le sue Associazioni territoriali, presso proprietari di casa e amministratori di condominio, emerge infatti la necessità di chiarimenti e... continua a leggere...

Santorso. Parco Rossi diventa più interattivo ed inclusivo

Un consorzio di 6 partner italiani e austriaci, 2 anni di lavoro e un’equipe multidisciplinare composta da esperti di accessibilità, sviluppatori web, drammaturghi, videomaker, traduttori, doppiatori e interpreti: nasce così il nuovo “Parco Rossi for all”, il progetto di valorizzazione inclusiva del parco storico che sta per essere inaugurato dal Comune di Santorso. Un progetto multimediale, interattivo,... continua a leggere...

Asiago. Restauro per l’Ossario: 5 milioni di euro ed un museo per la Grande Guerra

Restauro in vista per il Sacrario Militare di Asiago grazie ad un investimento di 5 milioni di euro e la realizzazione di un importante spazio museale dedicato alla storia della Grande Guerra. Roberto Rigoni Stern, sindaco di Asiago, commenta con soddisfazione la sua visita a Roma, dove al ministero della Difesa ha incontrato il ministro... continua a leggere...

Speciale Orso. Celli: ‘La gestione agli scienziati. Fuori la politica’

Orsi, la gestione in mano alla politica, luoghi comuni e ignoranza. E ancora, speculazione, salvaguardia di un animale, di cui tutti parlano, ma in poco conoscono davvero. Ne abbiamo voluto parlare con Davide Celli, conosciuto come ‘Soldato Daniza’,  figlio del famoso entomologo Giorgio Celli, tornato alla politica attiva dopo anni di isolamento (“Ho vissuto in... continua a leggere...

Cunegato il più votato dell’Alto Vicentino: “Ho perso, ma i sognatori non si arrendono”

“Ho preso un numero esorbitante di voti, non me lo aspettavo, ma non sono bastati per entrare in consiglio regionale”. Eppure, la vera rivelazione della politica dell’Alto Vicentino, è stata proprio lui. Carlo Cunegato, 38 anni, professore di filosofia, che alle regionale ha portato a casa ben 5.810 preferenze ed il 12% nella sua Schio,... continua a leggere...

Thiene e centenario: il libro Vento d’Italia sul Giappone e le altre iniziative

Il Covid-19 non arresta la ventata di iniziative per tutti i gusti e per ogni fascia di pubblico che il Centenario della trasvolata Roma Tokyo di Arturo Ferrarin sta offrendo ormai da un anno al territorio per centrare l’attenzione sull’importante e storico anniversario. Al via, nel prossimo week end, una serie di interessanti eventi proposti... continua a leggere...

 Schio. Assembramenti tra piazza Garibaldi e via Castello, i bar chiuderanno alle 2. Orsi denuncia per offese ricevute

Dopo gli episodi dello scorso weekend che hanno visto assembramenti incontrollati tra piazza Garibaldi e via Castello,  il Sindaco Valter Orsi ha convocato i gestori dei locali della zona per fare il punto sulle misure di sicurezza anti Covid-19 necessarie da adottare soprattutto nei giorni di maggior affluenza dei locali del centro. Lo scorso venerdì sera, infatti, tra via... continua a leggere...

Luisetto con 9mila voti non entra in consiglio regionale. ‘Auguro a Possamai’ un’opposizione coraggiosa’

9000 le preferenze che Chiara Luisetto si porta a casa da queste Regionali 2020, seconda candidata del PD in Veneto, dopo Giacomo Possamai, che è riuscito a ritagliarsi un posto tra le fila dell’opposizione del consiglio regionale Veneto. “Stare fra la gente rende chiaro cosa vogliono i cittadini e cosa si aspettano dalla politica – dichiara Luisetto... continua a leggere...