Senza tetto e povertà, poche adesioni al progetto inclusione. Thiene riapre i termini

Poco interesse per il progetto ‘Hub Inclusione’, rivolto agli ‘ultimi’, e il Comune di Thiene riapre i termini. Al 1° di settembre sono troppo poche le domande arrivate e non rappresenterebbero la realtà degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Per questo si tenta una seconda chance, mettendo a calendario una nuova scadenza: il 15 ottobre. La... continua a leggere...

Indagini patrimoniali, arriva Cerebro. In bilico tra indagine e sorveglianza indiscriminata

Il Garante della privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto relativa a Cerebro. Si tratta di un Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali, uno strumento investigativo d’avanguardia ritenuto imprescindibile per individuare e sottrarre alla criminalità risorse illecitamente ottenute. O almeno, questo è attualmente lo scopo dichiarato.... continua a leggere...

Valdastico. Viacqua risponde alla signora Elisabetta Brazzale che aveva scritto alla nostra redazione

Gentile Direttore, con riferimento alla lettera pubblicata il 12.09.25 sulla vostra testata, a firma di Elisabetta Brazzale, riguardante l’apertura di un contratto con Viacqua, vorremmo fornire alcune informazioni aggiuntive, chiedendole di valutarne la pubblicazione. Al momento della richiesta di apertura dell’utenza da parte della sig.ra Brazzale (22/04/25), Viacqua ha segnalato la necessità di spostare il... continua a leggere...

600 km no stop da Schio: è la nuova impresa di Gianluca Santacatterina in compagnia di Alessandro

Il 19 e 20 settembre 2025 prende vita #IOPEDALOCONALE, una sfida che unisce sport, resilienza e testimonianza. Protagonisti di questo viaggio straordinario sono Gianluca Santacatterina e Alessandro, due storie diverse ma unite da un forte messaggio: la normalità può essere straordinaria. Gianluca, ciclista vicentino, affronterà oltre 600 km ininterrotti da Schio (VI) a Fossacesia (CH),... continua a leggere...

Ad agosto 2024 il saldo occupazionale del lavoro dipendente in Veneto è stato negativo

Nei primi otto mesi del 2025 il bilancio del mercato del lavoro veneto è positivo per +67.400 posizioni di lavoro dipendente, ma ampiamente al di sotto di quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno (+78.400). A determinare il risultato sono la flessione delle assunzioni (-2%) e il contestuale lieve incremento delle cessazioni contrattuali (+1%),... continua a leggere...

Addio taser a Genova: “Stop alle procedure di adozione”. Ecco perchè

A Genova l’iter per l’uso del taser da parte della polizia municipale è partito tre anni fa, ma “non si è mai arrivati alla sua sperimentazione”. Non solo: l’anno scorso le procedure di adozione sono state interrotte, nonostante per il comando fossero già stati acquistati due dispostivi. A rendere pubblica, se non la contrarietà, per lo meno... continua a leggere...

Schio Grande Teatro 2025–2026: una stagione per sentirsi a casa, tra arte, impegno civile e comunità

Il teatro come luogo di incontro, confronto e rinascita. Uno spazio di condivisione in cui ritrovarsi come comunità e dove si accende il desiderio di giustizia. È questo lo spirito che guida la stagione “Schio Grande Teatro 2025-2026” presentata dalla Fondazione Teatro Civico e dal Comune di Schio. Il cartellone si arricchisce ad ogni stagione: quest’anno sono oltre 30... continua a leggere...

A Zugliano la scuola parte all’insegna della pace. “Questo Comune ripudia la guerra”

La guerra entra nelle scuole di Zugliano “per ripudiarla”. Prende piede l’iniziativa del Comune contro i conflitti e le tensioni internazionali. Inizia così il nuovo anno scolastico con l’augurio agli studenti e ai docenti dell’amministrazione comunale: “un gesto semplice per stare dalla parte della pace”. “Auguriamo alle insegnanti e agli insegnanti, ai collaboratori e alle... continua a leggere...

Breganze. Alla scoperta di natura e cultura con ‘Piccolo Festival del Paesaggio’

A Breganze dopo il successo della prima edizione, torna il ‘Piccolo Festival del Paesaggio’. Il 17, 18 e 21 settembre questo festival propone un viaggio tra parole, pensieri e sentieri. L’iniziativa è promossa dall’associazione Museo del Maglio, in collaborazione con il circolo La Ciacola Aps, Gruppo Ricerca Storica, Coordinamento Tutela e Territorio Breganze, TerrazziAmo e... continua a leggere...

“Lady Pickpocket” sotto attacco: “Inciti alla violenza”, ma Zaia la difende

Venezia sono comparsi dei volantini contro Monica Poli, nota come “Lady Pickpocket”, la donna diventata famosa perché insegue e segnala i borseggiatori alle forze dell’ordine. I volantini sono comparsi sul pontile del vaporetto di San Tomà e in altri angoli del centro storico.    I testi chiedono a Poli di “lasciar stare Venezia, che ha... continua a leggere...