Regionali Veneto. Voti a valanga per Carlo Cunegato. Delusione per Rigoni Stern, Sperotto e Strinati

Con la vittoria di Stefani alle regionali, Il Veneto resta saldamente nelle mani del centrodestra, ma con opposizioni che avranno margini più ampi per incidere. Ma come è andato il voto nell’Alto Vicentino che da sempre chiede una rappresentanza concreta e fattiva in Regione? Passa Carlo Cunegato di Alleanza Verdi Sinistra: il consigliere comunale di... continua a leggere...

Schio. Maxi frode fiscale nel settore immobiliare: sequestri per oltre 136mila euro

La Guardia di Finanza  ha eseguito un sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni per un valore superiore a 136.000 euro, nell’ambito di un’inchiesta su una vasta frode fiscale nel settore immobiliare. Il provvedimento è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta della Procura della Repubblica di Vicenza. Secondo quanto ricostruito dai... continua a leggere...

Schio, sicurezza. Arcadia insorge alla ronda di Forza Nuova

Mancano pochi giorni alla ‘passeggiata per la sicurezza’ annunciata da Forza Nuova nel centro di Schio e l’atmosfera, in città, si sta già scaldando. All’appuntamento di giovedì 27 novembre  risponderà anche il centro sociale Arcadia che non usa giri di parole: “siete xenofobi, non siete i benvenuti” e si farà trovare in centro. Sabato notte,... continua a leggere...

Thiene. Schiamazzi e luci accese: piastra Miotto ancora nel mirino

Nel quartiere Cappuccini di Thiene la quiete serale sembra ancora difficile da difendere. Piastra Miotto continua a essere un luogo problematico dove un gruppo di ragazzi entra di sera, forza il quadro elettrico e accende le luci dell’impianto sportivo di via Trentino. “Tra urla e schiamazzi. La situazione va avanti da anni e sembra fuori... continua a leggere...

Stefani presidente della Regione Veneto :”Grazie, da domani sarò già al lavoro anche per chi non mi ha votato”

“Grazie veneti“. Con 426 sezioni scrutinate su 4.729, e un trend di consensi stabilmente appena sopra il 60%, passate quasi tre ore dalla chiusura dei seggi, Alberto Stefani può già cantare vittoria: il candidato alla presidenza del Veneto per il centrodestra, erede di Luca Zaia (entrambi leghisti), posta sui social il suo “grazie” agli elettori. “Con grande... continua a leggere...

Regionali Veneto. Lo spoglio: Stefani oltre il 60%. Liste parziali: Lega al 34,2%, FdI al 19,7%. Sorpresa Szumski

Decisa vittoria di Alberto Stefani e della coalizione di centrodestra oltre il 60%, inseguito da Giovanni Manildo del centrosinistra che si dovrebbe fermare a poco più del 30%. Ma soprattutto la Lega che, secondo le proiezioni di Swg, doppia Fratelli d’Italia. Un voto influenzato pesantemente dall’astensionismo: tra domenica 23 e lunedì 24 novembre si è presentato... continua a leggere...

Contrade da salvare: riparte la sfida delle case a 1 euro. Tanti acquirenti, pochi proprietari

Continua la sproporzione tra i potenziali acquirenti, interessati a ristrutturare e rendere abitabili vecchie case inagibili situate nelle contrade delle valli vicentine e i proprietari disposti a cedere le proprie case inagibili al prezzo simbolico di 1 euro. Il Progetto Green Communities all’interno del quale l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti ha avviato questa azione, continua a suscitare  interesse, ma le... continua a leggere...

Regionali Veneto. Stefani e centrodestra volano. Duello Lega e FdI sul primato regionale

Il Veneto ha votato e, con la chiusura dei seggi elettorali, ha decretato chi succederà a Zaia. In attesa dei risultati definiti, il quadro si delinea con exit poll e proiezioni che vedono il candidato del centrodestra Alberto Stefani, tra il 59 e il 63%, avanti su quello del centrosinistra Giovanni Manildo, tra il 30... continua a leggere...

Rifiuti: 290 euro la spesa media in Veneto, in aumento del 5,4% rispetto al 2024. Cresce la raccolta differenziata

Nel 2025, la spesa media nazionale per la gestione dei rifiuti urbani è pari a 340 euro all’anno, in aumento del 3,3% rispetto al 2024 (329 euro). Le tariffe crescono – in misura differente – in tutte le regioni, ad eccezione di Molise, Valle d’Aosta e Sardegna, e in ben 95 dei 110 capoluoghi di provincia. In Veneto una... continua a leggere...

Legge elettorale tra intese, scontri e ‘truffe’: la storia complicata delle riforme in Italia

Adnkronos- La storia delle riforme elettorali nell’Italia ‘moderna’ inizia col botto. Anzi, col sangue. “L’onorevole Ruini è stato ferito alla testa da una tavoletta lanciatagli dai settori dell’estrema sinistra”, si legge nei resoconti della seduta al Senato sulla ‘legge truffa’, la riforma voluta da Alcide De Gasperi nel ’53 e approvata a fatica tra tumulti in aula... continua a leggere...