Regionali Veneto. Lo spoglio: Stefani oltre il 60%. Liste parziali: Lega al 34,2%, FdI al 19,7%. Sorpresa Szumski

Decisa vittoria di Alberto Stefani e della coalizione di centrodestra oltre il 60%, inseguito da Giovanni Manildo del centrosinistra che si dovrebbe fermare a poco più del 30%. Ma soprattutto la Lega che, secondo le proiezioni di Swg, doppia Fratelli d’Italia. Un voto influenzato pesantemente dall’astensionismo: tra domenica 23 e lunedì 24 novembre si è presentato... continua a leggere...

Contrade da salvare: riparte la sfida delle case a 1 euro. Tanti acquirenti, pochi proprietari

Continua la sproporzione tra i potenziali acquirenti, interessati a ristrutturare e rendere abitabili vecchie case inagibili situate nelle contrade delle valli vicentine e i proprietari disposti a cedere le proprie case inagibili al prezzo simbolico di 1 euro. Il Progetto Green Communities all’interno del quale l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti ha avviato questa azione, continua a suscitare  interesse, ma le... continua a leggere...

Regionali Veneto. Stefani e centrodestra volano. Duello Lega e FdI sul primato regionale

Il Veneto ha votato e, con la chiusura dei seggi elettorali, ha decretato chi succederà a Zaia. In attesa dei risultati definiti, il quadro si delinea con exit poll e proiezioni che vedono il candidato del centrodestra Alberto Stefani, tra il 59 e il 63%, avanti su quello del centrosinistra Giovanni Manildo, tra il 30... continua a leggere...

Rifiuti: 290 euro la spesa media in Veneto, in aumento del 5,4% rispetto al 2024. Cresce la raccolta differenziata

Nel 2025, la spesa media nazionale per la gestione dei rifiuti urbani è pari a 340 euro all’anno, in aumento del 3,3% rispetto al 2024 (329 euro). Le tariffe crescono – in misura differente – in tutte le regioni, ad eccezione di Molise, Valle d’Aosta e Sardegna, e in ben 95 dei 110 capoluoghi di provincia. In Veneto una... continua a leggere...

Legge elettorale tra intese, scontri e ‘truffe’: la storia complicata delle riforme in Italia

Adnkronos- La storia delle riforme elettorali nell’Italia ‘moderna’ inizia col botto. Anzi, col sangue. “L’onorevole Ruini è stato ferito alla testa da una tavoletta lanciatagli dai settori dell’estrema sinistra”, si legge nei resoconti della seduta al Senato sulla ‘legge truffa’, la riforma voluta da Alcide De Gasperi nel ’53 e approvata a fatica tra tumulti in aula... continua a leggere...

Sicurezza cittadina, il paradosso: il sindaco sotto pressione, il vero potere ce l’ha il Prefetto

La sicurezza dei cittadini è un tema sempre al centro del dibattito pubblico, soprattutto nelle grandi città, dove episodi di microcriminalità e degrado urbano finiscono spesso sulle prime pagine. Ma chi ha davvero il compito di garantire l’ordine pubblico? La risposta, purtroppo, non è semplice. Molti cittadini guardano al sindaco come al garante della sicurezza,... continua a leggere...

Rifiuti a Breganze: arriva il contenitore smart che ti fa pagare solo ciò che butti

Anche a Breganze prende il via la nuova raccolta dei rifiuti, come è già avvenuto in molti comuni dell’Alto Vicentino e in questi giorni, a Thiene.  Da dicembre 2025 inizierà il posizionamento dei nuovi contenitori stradali “smart” di colore grigio per il secco indifferenziato, utilizzabili da gennaio 2026. Questi contenitori sono dotati di apertura elettronica... continua a leggere...

La forza delle donne in note: Dueville si illumina di “Mariposa”

Dueville sceglie la forza della musica per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Venerdì 28 novembre 2025, alle 20.30, il Teatro Busnelli ospiterà “Io Sono Mariposa – Mannoia Project in concerto”, un tributo intenso e carico di significato dedicato al repertorio di Fiorella Mannoia, voce da sempre attenta ai diritti,... continua a leggere...

La retorica del 25 novembre e la violenza che nasce dalle parole: quando i social smentiscono le buone intenzioni

Ogni anno, il 25 novembre si ripete lo stesso rituale: istituzioni, brand, personaggi pubblici e migliaia di utenti ricordano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fiocchi rossi, slogan, campagne, post indignati e immagini simboliche invadono i social. Una mobilitazione necessaria, certo. Eppure, proprio sui social — il luogo dove questa indignazione si manifesta... continua a leggere...

Per i giovani il tempo libero vale più degli “schei”

Per la Generazione Z il tempo è diventato la vera moneta di scambio. È il principale risultato della ricerca “Il futuro è il presente”, curata dal sociologo Daniele Marini dell’Università di Padova, che verrà presentata venerdì 28 al Carraro Group di Campodarsego per l’apertura dell’undicesima edizione di Open Factory. Lo studio mette in luce una... continua a leggere...