23a edizione di ‘Ciacolando’, passeggiata tra i colli di Breganze e Fara

Giunta alla sua 23ema edizione,  sabato 18 maggio, torna ‘Ciacolando’. 10 km di passeggiata eno-gastronomica organizzata dal circolo la Ciacola, tra i colli di Breganze e Fara Vicentino, che da oltre venti anni unisce convivialità, vini e prodotti locali, associazioni del territorio e solidarietà. L’edizione 2025 di Ciacolando è la prima manifestazione del progetto di... continua a leggere...

Santorso. Parco Rossi riapre dopo i 2 anni di restauro

Dopo due anni di intensi lavori grazie ai fondi del PNRR MC1.3, lo storico Parco Rossi a Santorso torna a splendere. Si prepara così ad accogliere nuovamente visitatori, cittadini e turisti in un ambiente rinnovato e ricco di fascino, nonché “meta di turismo inclusivo”. Nell’ingente intervento di restauro vanno citati in particolare alcuni punti di... continua a leggere...

La fumata è bianca: habemus Papam

E’ bianca la terza fumata dal comignolo sul tetto della Cappella sistina: i cardinali riuniti in conclave hanno eletto il nuovo Papa. Stando alle norme della costituzione apostolica, perché un candidato sia scelto servono i due terzi dei voti. Il quorum necessario è stato dunque raggiunto nel secondo giorno di scrutini.

Marano. Piazza Silva più viva e bella con le idee dei cittadini

Piazza Silva di Marano Vicentino verrà riqualificata ma per il suo progetto l’amministrazione comunale chiede proposte e suggerimenti ai cittadini. Un percorso partecipato che avrà il via il 6 maggio, alle 20.30, all’auditorium dove si terrà una serata informativa. “Il nostro spazio pubblico più importante e rappresentativo, luogo di ritrovo e di incontro, ha bisogno... continua a leggere...

LIBRI. NICOLA SORRENTINO E ‘LA MIA DIETA MEDITERRANEA’

Dal 2010 la dieta Mediterranea è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco. Un patrimonio caratterizzato dalle abitudini alimentari di tutti i paesi del Mar Mediterraneo. Ma il mondo oggi è in continua evoluzione, si apre a nuovi orizzonti e si arricchisce di cibi provenienti da altre culture e terre straniere. Così i cereali protagonisti... continua a leggere...

Valdastico. Crisi di panico sulla Ferrata delle Anguane, arriva il Soccorso Alpino

Questa mattina verso le 10,  il Soccorso alpino di Arsiero è stato attivato, per una persona incapace di proseguire sul tratto nero storico della Ferrata delle Anguane a San Pietro di Valdastico. Otto soccorritori si arrivati sul posto, dove nel frattempo il 33enne di Vicenza in difficoltà, era stato calato a terra da un altro... continua a leggere...

Accade in Veneto. Liti e suore in fuga, convento di clausura commissariato

In fuga dal convento di clausura, per le “tensioni insopportabili” createsi nella comunità monastica e culminate con l’allontanamento della madre badessa. E’ la storia di cinque suore cistercensi del convento di San Giacomo di Veglia di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, che se ne sono andate sbattendo il portone per riparare in un altro luogo... continua a leggere...