Valli. Trovato morto l’escursionista disperso: caduto vicino alla 45esima galleria

Sono terminate nel modo peggiore le ricerche di M.R., l’escursionista 68enne di Bagnocavallo disperso da ieri pomeriggio sulla Strada delle Gallerie del Pasubio. Il corpo senza vita dell’uomo è stato individuato poco prima delle 10 all’altezza della 45esima galleria dagli uomini del soccorso, che da questa mattina battevano senza sosta la zona nella flebile speranza... continua a leggere...

Velo d’Astico. Sociale, cultura, divertimento: nasce l’associazione Lab2024

Un insieme di persone che hanno voglia di fare e rendersi utili, per realizzare a Velo d’Astico progetti sociali, ricreativi e culturali che facciano bene alla gente. Sarà presentata venerdì 18 ottobre alle 20 in sala consiliare a Velo la prima iniziativa organizzata da Lab2024, associazione costituita senza scopo politico per dare al piccolo comune... continua a leggere...

Chiuppano. ‘Plastica addio’: arriva il libro che spiega come fare

Eliminare la plastica per migliorare il mondo. Appuntamento giovedì 17 ottobre alle 20.30 a Palazzo Colere di Chiuppano per la presentazione del libro ‘Plastica addio’ scritto da Chiara Spadaro, Un titolo molto chiaro nato da una riflessione, che è anche la trama dell’opera: “I numeri non lasciano scampo: la produzione mondiale di plastica è di... continua a leggere...

Malo. Sei in ospedale per le polveri del cantiere, la replica: ‘Valori nei limiti’

Per l’ingegnere Elisabetta Pellegrini, incaricata dalla Regione Veneto di dare una spiegazione su quanto accaduto domenica con quell’aria avvelenata che ha fatto finire in ospedale ben sei residenti di Malo, le centraline installate da Arpav proprio per monitorare la situazione ambientale, non avrebbero rilevato anomalie. ‘Nessun malore è stato accusato dagli operai durante i lavori,... continua a leggere...

Velo. Trovati nuovi resti e una motosega nella porcilaia. ‘Sperotto aveva un complice’

Nuovi frammenti ed una motosega nella vasca dei porci allevati da Valerio Sperotto. Si infittisce il giallo, sul quale non molla la Procura di Vicenza ,  che vede Velo d’Astico al centro di un’inchiesta, che fa venire i brividi. Un caso di cronaca nera di cui sta parlando tutta Italia. Quella che sembrava una leggenda... continua a leggere...

Due dispersi ed una bomba d’acqua. Thiene pronta all’esercitazione della Protezione Civile

Sarà una due giorni di intensa attività per i volontari della Protezione Civile dell’ATO 7 Alta Pianura e, in particolare, per quelli dei Gruppi dei Comuni di Thiene, Sandrigo, Carrè, Chiuppano, Zugliano, Fara, Marano Vicentino, Dueville, Malo e Sarcedo, i prossimi venerdì 18 e sabato 19 ottobre, quando si svolgerà l’Esercitazione coordinata dal Gruppo Volontari... continua a leggere...

‘Per la Regione Veneto la lotta allo smog è molto più di uno slogan’

Il problema della lotta allo smog è una priorità della Giunta regionale che, solo per quanto riguarda l’ultimo triennio, ha stanziato quasi un miliardo di euro per interventi di varia natura volti al miglioramento della qualità dell’aria in tutto il Veneto.   “Stiamo parlando di un problema che, non da oggi, ha assoluta priorità nell’agenda... continua a leggere...

Retromarcia, il nome ‘Alto Adige’ resta. La thienese Caretta: ‘cattiva fede dell’iniziativa’

La approvata dal Consiglio provinciale di Bolzano che abrogava i termini  Alto Adige e ‘altoatesino’ in riferimento all’Ufficio di rappresentanza che opera a Bruxelles, sarà modificata. A confermarlo sono sia la Suedtiroler Volkspartei che lo stesso governatore altoatesino Arno Kompatscher. La cancellazione dei vocaboli ‘Alto Adige’ e ‘altoatesino’ facendoli diventare ‘Provincia di Bolzano’ e ‘cittadino della Provincia di... continua a leggere...