Stellantis, è fuga dall’Italia: in 4 anni persi 10mila posti di lavoro. “Situazione drammatica”

I dipendenti di Stellantis sono passati da 37.288 nel 2020 a 27.632 nel 2024. Il risultato è che in 4 anni sono stati persi 9.656 lavoratori. E’ quanto emerge dalla indagine della Fiom dal titolo ‘Stellantis: la grande fuga dall’Italia’ presentata oggi, che evidenzia “il sostanziale disimpegno di Stellantis dall’Italia, sulla base dell’analisi dei bilanci del gruppo”. Ad influire su questo numero, spiega... continua a leggere...

Schio, la città più sensibile verso gli animali, ospita Schiodinzolando

È ormai diventata un appuntamento irrinunciabile dell’autunno scledense: SCHIOdinzolando, la manifestazione organizzata da ENPA Thiene Schio con il patrocinio del Comune di Schio, torna domenica 5 ottobre 2025 al “Parco Canile” di via Fornaci 95. Giunta all’ottava edizione, la giornata vuole essere prima di tutto una festa dell’amicizia tra uomo e cane, un’occasione per trascorrere ore piacevoli insieme ai propri fedeli compagni,... continua a leggere...

Zugliano svela la nuova carta topografica delle Bregonze

 Una serata dedicata alla scoperta, alla valorizzazione e alla promozione del paesaggio pedemontano vicentino. È quanto si terrà venerdì 3 ottobre, alle  20.30,al Centro Polifunzionale Zagorà di Zugliano, dove sarà ufficialmente presentata al pubblico la nuova carta topografica delle Colline delle Bregonze. L’iniziativa, promossa dai Comuni di Zugliano, Carrè, Chiuppano e Lugo di Vicenza, rappresenta... continua a leggere...

Grazie alla Fondazione FabbricareSalute c’è nuovo sistema di monitoraggio per l’area critica del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Santorso

Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Santorso si aggiorna con una dotazione tecnologica all’avanguardia: un nuovo sistema di monitoraggio per l’Area Critica del Pronto Soccorso, frutto di una donazione del valore di 172 mila euro da parte della Fondazione FabbricareSalute, che è stato presentato oggi alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi Socio-Sanitari Manuela... continua a leggere...

Il Canale ufficiale WA del Comune di Thiene supera quota 2mila iscritti

Attivato per i cittadini nel luglio scorso, a distanza di poco più di due mesi il Canale ufficiale WhatsApp del Comune di Thiene supera quota duemila iscritti. Commenta Marina Maino, assessora comunale all’URP: «Esprimo soddisfazione per questo risultato che testimonia l’interesse e la partecipazione dei thienesi alla vita cittadina. Il servizio permette agli iscritti di ricevere... continua a leggere...

Thiene. Pensionati e disoccupati chiamati a vigilare gli studenti

A Thiene si cercano pensionati o disoccupati  per far da angeli custodi agli studenti all’entrata e all’uscita da scuola. Uomini e donne, dai 45 ai 75 anni, che verranno pagati 10 euro a ‘missione’. La domanda va fatta entro il 7 ottobre. I volontari che verranno scelti verranno formati preventivamente dagli agenti della Polizia Locale... continua a leggere...

“Salita al Frate”: percorso affascinante tra le guglie dell’Adamello

Una giornata all’aria aperta, immersi nella natura d’alta quota, tra panorami spettacolari e silenzi che rigenerano: la Salita al Frate è molto più di un’escursione, è un invito a rallentare, ad ascoltare la montagna e a lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza autentica. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della montagna e delle escursioni... continua a leggere...

Stasera approda in consiglio comunale “decoro e igiene in Piazza Almerico da Schio: “rispetto delle regole e controlli rigorosi”

È al centro del dibattito politico cittadino la situazione di Piazza Almerico da Schio, dove, secondo il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, si stanno verificando criticità legate al decoro urbano, all’igiene e al rispetto delle normative commerciali. L’attenzione è rivolta in particolare a un’attività di vendita di frutta e verdura situata sotto il porticato di... continua a leggere...

Trascura un malessere per non lasciare soli i pazienti. Così muore una giovane medico di famiglia

Un grave lutto ha colpito la comunità di Dorgali (Nuoro) per la morte improvvisa della dottoressa Maddalena Carta, medico di medicina generale in servizio nel paese. Aveva solo 38 anni. A riportare la notizia è la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg). La notizia ha scosso profondamente colleghi, pazienti e cittadini,... continua a leggere...