L’archeologia è donna, ma c’è ancora chi la molesta e la discrimina nello stipendio

L’archeologia italiana nel 2024 continua a mostrare una netta prevalenza femminile, ma emergono anche segnali di cambiamento che dipingono un panorama professionale in evoluzione. Secondo il rapporto Discovering the Archaeologists of Italy 2024, condotto dalla Confederazione Italiana Archeologi (CIA), la professione è sempre più caratterizzata da un alto livello di formazione, da una crescita dei... continua a leggere...

In Veneto proroga di 12 mesi per le autorizzazioni all’impianto dei vigneti in scadenza nel 2024

La Regione del Veneto ha deliberato, per le autorizzazioni di nuovo impianto o reimpianto dei vigneti in scadenza nell’anno 2024, la proroga di 12 mesi della loro validità o la non applicazione delle sanzioni amministrative. “Il Ministero – spiega l’assessore all’agricoltura Federico Caner – ha dato applicazione al Regolamento europeo che consente ai viticoltori, con... continua a leggere...

Marano. “Il paese che educa”: serate su violenza di genere online e sulle tecnologie

Il percorso, promosso dal Comune di Marano Vicentino, riparte dalla sensibilizzazione sulla violenza di genere online e sull’uso delle tecnologie  Prende il via la seconda annualità de “Il paese che educa”. Il progetto, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e avviato dal Comune di Marano Vicentino in collaborazione con le cooperative Samarcanda Onlus e Radicà... continua a leggere...

Malo. Molina piange la scomparsa di Lodovico Bernardelle, imprenditore e pilastro della comunità

Ha chiuso gli occhi per sempre a 85 anni, dopo una lunga malattia, Lodovico Bernardelle, figura storica dell’imprenditoria di Molina e simbolo di impegno e dedizione. La sua morte, avvenuta a pochi mesi dalla scomparsa della moglie Angela, lascia un vuoto profondo nella famiglia e nella comunità locale, che lo aveva sempre ammirato per la... continua a leggere...

Il 30 novembre aprono le piste in montagna. E ora lo skipass è sul cellulare

Mattia Cecchini Cinquant’anni fa, a Brunico in provincia di Bolzano, sei rappresentanti di altrettanti consorzi impianti a fune delle Dolomiti firmavano l’atto costitutivo dell’Associazione Superski Dolomiti. Era l’inizio di una storia di successo che oggi, con la stagione 2024-2025, arriva al mezzo secolo di vita. Nelle varie zone sciistiche delle Dolomiti, le temperature sono calate... continua a leggere...

Marano. Arrestato autista della banda che ha colpito tra Piovene e Cogollo. E’ caccia ai complici

E’ ancora caccia aperta ai complici della ‘banda della Mercedes rossa’ che ha fatto razzia tra Piovene Rocchette e Cogollo del Cengio e che ieri, a Marano Vicentino, tenta di fuggire all’alt dei carabinieri. Una fuga rocambolesca finita con la Mercedes che si schianta su un albero. Piantonato in ospedale l’autista della banda, i militari... continua a leggere...

Lusiana Conco. Torna l’antica fiera franca con un weekend di tradizione e gusto

Lusiana Conco è pronta a riaccogliere i visitatori per uno degli eventi più attesi dell’autunno: l’Antica Fiera Franca. Il tradizionale appuntamento con la Sagra del Mandorlato e della Trippa si terrà sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 novembre a Santa Caterina, nel cuore del comune. La manifestazione, che affonda le sue radici nella tradizione... continua a leggere...

Thiene. Investe una donna e scappa in via Dante. Pirata delle strada con le ore contate

Avrebbe le ore contate, se non addirittura i minuti, l’uomo che ieri sera poco dopo le 18 sarebbe scappato dopo aver investito una donna in via Dante a Thiene. La Polizia Locale NeVi si mette sin da subito sulle tracce del pirata delle strada. In pochissimo tempo ne rintraccia l’auto, mentre la donna investita rivolgeva... continua a leggere...

Zaia: ‘L’impianto dell’Autonomia è salvo, ora non si torna indietro’

E’ stato presentato un ricorso da quattro Regioni per dichiarare l’incostituzionalità e quindi affossare la legge Calderoli. La Corte lo ha respinto. La riforma non è stata né bocciata né sospesa“. Lo spiega in un’intervista al Corriere della Sera Luca Zaia, il governatore del Veneto, dopo la sentenza della Consulta sull’Autonomia. La Corte ha anche indicato sette... continua a leggere...