Giustizia veneta in crisi, mancano i magistrati. Corte d’Appello e Procura Generale fanalini di coda

E’ emergenza organici nella giustizia in Veneto, dove la Corte d’Appello di Venezia e la sua Procura Generale sono ultimi in classifica, o quasi, in Italia per dotazione di magistrati rispetto agli indicatori più rilevanti che determinano il bisogno di giustizia di un territorio. Basti pensare che i giudizi pendenti a fine 2017 erano 26.964... continua a leggere...

Altopiano. Imu ai Comuni per ripagare i danni del maltempo

L’Altopiano potrà trattenere l’Imu per pagare i danni causati dal maltempo. Lo aveva promesso fin da subito Silvia Covolo, parlamentare leghista di Breganze, che ce l’avrebbe messa tutta per dare una mano alla ‘sua’ terra martoriata a fine ottobre. Boschi e strade devastati in tutto l’Altopiano, che avevano gettato nello sconforto le amministrazioni comunali e... continua a leggere...

Da Roma soldi ai Comuni: “Sicurezza e manutenzione di strade e scuole”

3,75 miliardi in arrivo da Roma per piano di sicurezza e manutenzione di strade e scuole. Lo affermano gli onorevoli leghisti vicentini, che attraverso un comunicato affermano: “Con l’approvazione di una manovra anticiclica, abbiamo posto rimedio al rallentamento della crescita in atto da molti anni attraverso il rilancio dei consumi e degli investimenti, con provvedimenti... continua a leggere...

Thiene. Schianto durante l’inversione: auto si ribalta sul lato

Un’inversione a U lungo la nuova strada 384 è probabilmente all’origine dell’incidente accaduto questa mattina alle 9.45. R.Z., un 58enne di Venezia, alla guida di autovettura Volvo XC60, stava percorrendo la strada con direzione Schio. Giunto all’altezza del primo cavalcavia, si era fermato sulla piazzola di sosta lato destro, per poi compiere una inversione a... continua a leggere...

Asiago. Dalla trincea dopo 101 anni ‘presepe di guerra’ esposto a Roma

Dal fronte della Grande Guerra ai giorni nostri, da Asiago a Roma, il ‘presepe di guerra’ realizzato dai soldati in trincea, nel dicembre del 1917, tra i boschi dell’altipiano a quota 1920. Un pezzo di storia, simbolo della voglia di pace dei soldati chiamati al fronte centouno anni fa, nella notte del ‘bambinello Gesù’, adagiato... continua a leggere...