Monte di Malo. Rifiuti a Priabona, trovata la famiglia di ‘incivili’. Scatta la multa

Documenti abbandonati assieme ad immondizia di ogni genere hanno consentito di rintracciare gli ‘incivili’. Hanno un volto ed un nome i responsabili dello scarico abusivo di rifiuti che ha fatto discutere l’intera comunità dell’Alto Vicentino, con il sindaco di Monte di Malo Mosè Squarzon in prima linea sul tema ‘inciviltà e cura dell’ambiente’. A scaricare... continua a leggere...

Malo. Raffinare il business migliorando l’offerta, Confartigianato te lo insegna

Prosegue il calendario di InnovArti, progetto permanente dedicato all’innovazione delle aziende promosso da Confartigianato Vicenza, che vede Malo quale tappa del secondo dei tre percorsi per accompagnare le imprese nella gestione della strategia aziendale attraverso l’utilizzo della piattaforma www.businessmakeover.eu. Si svolgeranno infatti al Centro di Elisse di Malo i tre appuntamenti (29 maggio, 5 e... continua a leggere...

Asiago. Cibo bio in montagna: salute e opportunità di business

Il cibo biologico, quello vero ed in territorio montano, sarà al centro di un incontro proposto dall’ufficio di zona Coldiretti di Asiago, in via dell’Artigianato 76, il prossimo lunedì 28 maggio alle 10.30. I Giovani di Coldiretti hanno convintamente voluto questa giornata, per riflettere sulle opportunità offerte dal biologico in montagna e, soprattutto, per conoscere... continua a leggere...

Roana. Evacuati gli impianti del Verena, ma è solo un’esercitazione. Video e fotogallery

Chi è passato nella zona del Monte Verena giovedì scorso deve avere pensato ad una tragedia in corso, visto il grande spiegamento di forze che contava ben quarantacinque Vigili del Fuoco Saf (Speleo Alpino Fluviali) intenti ad evacuare gli impianti ‘Ski Verena’. Si trattava però delle esercitazioni semestrali, che vengono costantemente effettuate per mantenere allenati... continua a leggere...

Schio. La ‘Tessitrice’ trasloca a Palazzo Fogazzaro

Nei giorni scorsi, la statua in marmo dedicata alla Tessitrice, già collocata presso il Lanificio Conte nella Sala Turbine è stata spostata a Palazzo Fogazzaro. L’opera, commissionata nel 1870 da Giovanni Rossi, per settemila lire, all’artista Antonio Tantardini di Milano, rappresenta “l’Industria” della tessitura, nella figura di una giovane donna con una navetta nella mano... continua a leggere...

Vacanza in botte per un’esperienza emozionante. In Veneto si può

  “Questo è l’ennesimo esempio, a cui nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altri, di concretizzazione del nostro programma e della nostra volontà di puntare sul cosiddetto turismo esperienziale ed emozionale, confermando che il Veneto è la prima regione turistica d’Italia non solo dal punto di vista dei numeri, ma anche in termini di capacità... continua a leggere...

Cogollo-Posina. Gara enduro, Capovilla: “In auto in montagna inquina come andare in moto”

Non si placa la discussione sulla gara di enduro in programma tra i monti di Posina domenica prossima e in difesa dell’amministrazione comunale che l’ha approvata, scende in campo anche Piergildo Capovilla, sindaco di Cogollo del Cengio e ‘proprietario’ del famoso ‘Costo’. Uno che di moto se ne intende insomma, visto che la ‘sua’ strada,... continua a leggere...

Malo. Cittadini in difficoltà. Lain: “Aiutiamoli con il 5 per mille”

“I soldi del 5 per mille aiutano cittadini che sono davvero in difficoltà”. Lo conferma Paola Lain, sindaco di Malo, che anche quest’anno lancia un accorato appello a destinare la quota della dichiarazione dei redditi al comparto Sociale del comune. E’ solo dell’anno scorso la notizia di due madri di famiglia decedute troppo giovani, che... continua a leggere...