Schio non dimenticherà la celebrazione del 4 Novembre con il Prefetto: “Serve responsabilità civica”

Schio ha ospitato ieri, la celebrazione provinciale del 4 Novembre,  Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza del Prefetto di Vicenza Filippo Romano, delle autorità militari e civili, tra cui il presidente della Provincia di Vicenza e il sindaco di Vicenza, delle associazioni combattentistiche e d’arma, del mondo scolastico e della cittadinanza. La cerimonia, voluta quest’anno... continua a leggere...

Veneto è quarto per forza lavoro degli stranieri

Il Veneto conferma il suo ruolo nella ricchezza prodotta dagli stranieri: quarto in Italia per valore assoluto (19,8 miliardi di euro) e percentuale sul totale del valore aggiunto (10,9 per cento), dietro Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. I dati della Fondazione Leone Moressa mostrano come gli stranieri contribuiscano all’economia del Paese occupandosi in settori come... continua a leggere...

Manovra, scuola e malcontento: ora protestano anche i dirigenti

“Le sorprese amare della Legge di Bilancio 2026 per il mondo della scuola non riguardano solo docenti e personale Ata. Anche i dirigenti scolastici sono profondamente delusi dall’assenza di fondi destinati alla retribuzione di risultato, passaggio decisivo e improcrastinabile verso la piena perequazione retributiva con le altre dirigenze pubbliche”. In una lettera inviata al ministro... continua a leggere...

In Italia nascono sempre meno bambini: 13.000 in meno solo quest’anno

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). Nel 2025 in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono circa 13mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%). Lo rileva l’Istat nel rapporto ‘Natalità e fecondità della popolazione... continua a leggere...

Fonti rinnovabili: “servono semplificazione e sostegno equo a transizione green”

“Semplificare davvero, non complicare ulteriormente”. È l’indicazione espressa oggi dai rappresentanti di Confartigianato e CNA nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sugli schemi di decreti legislativi per la promozione di energia da fonti rinnovabili e sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le due Confederazioni accolgono positivamente l’obiettivo di rafforzare... continua a leggere...

“Italia, memoria corta: continuiamo a costruire mentre il clima ci punisce”

L’Italia è un Paese che ha “la memoria corta”. Dall’alluvione di Firenze “non è che non abbia fatto nulla, ma non abbiamo ancora la determinazione necessaria per contrastare un cambiamento climatico che è nei fatti”. Lo evidenzia Massimo Gargano, direttore generale di Anbi, a margine di ‘International conference on water-related risks reduction’ (la conferenza internazionale... continua a leggere...

Thiene. Fermato su una Vespa senza patente: 43enne di Caltrano denunciato e mezzo sequestrato

Nella prima mattinata di oggi, mercoledì 5 novembre 2025, intorno alle ore 6.50, la pattuglia di pronto intervento della Polizia Locale Nordest Vicentino ha fermato per un controllo un ciclomotore Piaggio Vespa in via del Terziario, a Thiene. Alla guida del mezzo vi era E.Z., 43enne residente a Caltrano, che, come accertato dagli agenti, non... continua a leggere...

Sanità. Scontro sindaco di Piovene Rocchette e dg Ulss 7: la complicità (paura?) dei sindaci e la mancata difesa di Grotto. A parte Maculan

di Natalia Bandiera La vicenda di Renato Grotto, sindaco di Piovene Rocchette, e della dirigenza dell’Ulss 7 è stata la miccia che ha fatto esplodere una questione che perdura da anni e che non si limita solo al declino dei servizi socio-sanitari. Un dramma che si tenta di fronteggiare a suon di comunicati stampa, che... continua a leggere...