Thiene. Anche la neve ha contribuito alla magia di ’Natale di fiaba’, che ritorna dopo tre anni

Una spruzzata di neve sui tetti di legno delle casette fiabesche e sugli alti pini del municipio in lontananza, ha dato l’ultimo tocco alla scenografia fantasiosa ricreata dall’associazione di volontariato Amici di Thiene, che ha ideato ’Natale di fiaba’ e realizzato gli allestimenti ed i costumi, in collaborazione con la ConfCommercio del Mandamento di Thiene.

Parcheggi all’ospedale.I sindaci dell’Alto Vicentino divisi sulla protesta.Vogliono andare da Zaia

Scatta la protesta dei sindaci, che intendono andare dal governatore Luca Zaia per chiedere spiegazioni sul perchè la trattativa dei parcheggi dell’ospedale tardi ad andare in porto, ma non sono tutti compatti. La voce ormai, si rincorre da giorni, dopo che il presidente della conferenza dei sindaci Alberto Toldo ha contattato i primi cittadini per... continua a leggere...

50 scout di Thiene e Sarcedo scrivono a parlamentari e amministratori:’ Comportatevi con verità e giustizia’

In un momento storico delicato e difficile, dove i politici hanno gli onori della cronaca per vicende giudiziarie che vanno dalla truffa al falso, dove le cifre esorbitanti che percepiscono stridono con i numeri della povertà che avanza, una lezione di moralità arriva da due nutriti gruppi scout dell’Alto Vicentino. Precisamente, dalla Comunità MASCI Sarthi di... continua a leggere...

Schio.Carabiniere vestito da postino arresta il secondo scippatore della chiesa di Molina di Malo

Dopo la cattura ,nell’immediatezza del fatto, della scippatrice che aveva sottratto la borsa ad una fedele in preghiera nella parrocchia di Molina di Malo, oggi è finita la fuga del suo complice. I carabinieri hanno scovato Giuseppe Danieli, 38 anni, originario di Venezia, ma residente a Schio in via Baratto 52. E’ il convivente di Katiuscia... continua a leggere...

Thiene. Finalmente ritorna ai fasti del 1600 l’ex chiesetta ’Delle dimesse’

Il fascino di una porta che si apre nuovamente sulla devozione del passato, i segni della storia che si fanno cultura per il domani. Alla presenza del sindaco di Thiene Gianni Casarotto, dell’assessore ai lavori pubblici Andrea Zorzan, del direttore sanitario dell’Ulss 4, Roberto Toffanin, della presidente della fondazione villa Fabris, Maria Teresa Faresin e... continua a leggere...

Riordino delle Province.Dalla Via:’Riassetto istituzionale ci riguarda tutti da vicino’

“Le manovre che cambiano l’Italia: il riordino degli ambiti comunali, le province e la città metropolitana”, è il titolo del seminario previsto per oggi pomeriggio, a Valdagno, nella sede della Fondazione Palazzo Festari. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Palazzo Festri in collaborazione con le Intesa Programmatica d’Area dell’Alto Vicentino, dell’Ovest Vicentino e della Pedemontana del... continua a leggere...

Berlusconi che scende di nuovo in campo.Berlato:’Solo arroganti e irriconoscenti lo vogliono rottamare’

Prendiamo atto della decisione di Silvio Berlusconi di confermare la sua disponibilità a guidare la coalizione di centro destra per la riconquista del ruolo di premier e quindi di presidente del Consiglio dei Ministri in caso di vittoria del centro destra. Questo è stato il commento di  Sergio Berlato in qualità di Deputato al Parlamento... continua a leggere...

Caldogno. Bacino:giovedì incontro pubblico e simulazione sulla finalità dell’opera

Giovedì 13 dicembre alle 18 il centro comunitario Giovanni XXIII di Caldogno ospiterà un incontro pubblico, voluto dal Sindaco Marcello Vezzaro in collaborazione con il Dipartimento Difesa del Suolo della Regione Veneto. Obiettivo della serata sarà quello di presentare il bando di gara per la realizzazione del bacino di invaso lungo il torrente Timonchio-Bacchiglione e... continua a leggere...

Schio. Biblioteca: domenica la prima donazione di libri da parte del Centro di Cultura Dalla Costa

Per celebrare il trentennale di attività, il Centro di Cultura Card. Elia Dalla Costa ha deciso di avviare una donazione di volumi alla biblioteca civica di Schio. L’iniziativa, oltre a rinnovare l’impegno per la promozione della cultura in città, vuole ricordare in questo modo la sua fondazione ad opera di Renato Bortoli, a cui è intitolata la biblioteca.